- Arte e Cultura
Sangregorio. La pietra, il legno, i luoghi
Un viaggio tra le opere e i luoghi dello scultore
Giancarlo Sangregorio. 100 anni (1925 – 2025). La pietra, il legno, i luoghi. Un viaggio tra le opere e i luoghi dello scultore
La Fondazione Sangregorio di Sesto Calende, in provincia di Varese, conclude con la visita guidata del 26 ottobre 2025, il ricchissimo calendario di eventi organizzati in occasione del centenario della nascita di Giancarlo Sangregorio, scultore tra i più originali del panorama artistico italiano del Novecento, capace di dialogare con la pietra, il legno e la materia in un linguaggio profondamente evocativo e senza tempo.
La Fondazione Sangregorio Giancarlo si trova nella casa dove l’artista ha vissuto e lavorato a partire dalla fine degli anni ’50. Qui, non solo ha raccolto incredibili opere d’arte, ma ha anche trasformato gli spazi in ambienti unici, arredandoli con pezzi originali creati con le proprie mani, perfettamente integrati nella casa e pensati per valorizzare la luce, l’atmosfera e il contatto con la natura circostante.
Immersa in un parco di circa quattro ettari con vista spettacolare sul Lago Maggiore e sulle Alpi piemontesi, la fondazione ospita, oltre alla Casa Museo e allo studio di Sangregorio, anche l’atelier espositivo, un edificio ispirato ai progetti di Alvar Aalto.
La collezione comprende oltre 200 opere dell’artista, un corpus di circa mille opere grafiche, oltre a centinaia di tele, disegni e opere di amici artisti, tra cui Fontana, Rotella, Bay, Scanavino e Raciti.
La visita guidata offre un’esperienza speciale: oltre a scoprire le opere, sarà possibile apprezzare da vicino l’arredo originale, studiato da Sangregorio per armonizzarsi con gli spazi e con la luce naturale, rendendo la casa un vero e proprio capolavoro abitabile.
Un viaggio nello spazio e nel tempo, che mette in connessione le opere con i luoghi che le hanno viste nascere o che le hanno accolte.
Info e prenotazione obbligatoria: info@fondazionesangregorio.it + 3493108156
Orari
VISITA ore 16:00
BIGLIETTO
- Intero 10€
- Gratuito per bambini e ragazzi fino a 25 anni
- Gratuito per: disabili e un loro accompagnatore; giornalisti e icom; guide turistiche
- Gratuito il giorno del proprio compleanno
- Visita guidata in italiano 100€ + biglietto
- Visita guidata in inglese 120€ + biglietto