• Active & Green
    • Parchi
    • Siti Unesco

Lungo le rive del Fiume Azzurro - Parco Lombardo della Valle del Ticino

Da Sesto Calende a Turbigo

Dove
stazione FS Sesto Calende
Via Risorgimento, Sesto Calende (Va)
Disponibilità
S 27 – D 28 settembre 2025 2 giorni - 1 notte
Durata/Lunghezza
2 giorni
Costi
A partire da
100 €
Contatti
379 1227725
info@viedeicanti.it

Un viaggio lungo le rive del "fiume azzurro", come viene chiamato. Si parte proprio dal suo inizio, al Ponte di Ferro di Sesto Calende, per seguirne il corso, sempre in sponda sinistra, in zone non solo dall’indubbio pregio naturalistico, ma anche ricche di reperti archeologici o di archeologia industriale, a testimonianza del ruolo che da sempre il fiume ha avuto: le sue acque sono state sfruttate nel corso dei secoli permettendo il fiorire dell'agricoltura, dell'industria, del commercio e dei trasporti, mantenendo nel contempo anche l'ambiente naturale, tanto che il Parco Lombardo della Valle del Ticino è stato inserito dall’UNESCO nel 2002 nell’elenco delle “Riserva della Biosfera”.

 

https://www.viedeicanti.it/dettagli-viaggio/544/lungo-le-rive-del-fiume-...

Con il Patrocinio del Parco Lombardo della Valle del Ticino

 

Sa 27 – da Sesto Calende a Tornavento – circa 25 km – 7 h

Dalla stazione ferroviaria di Sesto Calende ci indirizziamo verso il Ticino, che qui “nasce” per il suo tratto italiano. Seguendone il percorso incontriamo già nei primi chilometri diverse dighe: la Miorina, il cui regime è stabilito da una convenzione internazionale tra Italia e Svizzera per regolare il livello del Lago Maggiore; Porto della Torre, che funge anche da ponte sul Ticino verso il Piemonte ed ultima il Panperduto, che alimenta il Canale Villoresi ed il Canale Industriale. Si prosegue quindi giungendo alla Centrale di Vizzola Ticino ed alla grande Ansa di Castelnovate, dove il fiume disegna una curva di 270°. Si continua verso sud, tra il fiume ed il canale industriale, fino al Ponte di Oleggio. Da Tornavento la vista spazia sulle creste montuose e sul corso del fiume: il belvedere sul Monte Rosa nelle giornate limpide è decisamente mozzafiato.

Do 28 – da Tornavento a Turbigo - circa 15 km – 5 h

Dopo il ponte di Oleggio, nei pressi della Cascina Castellana, nasce il Naviglio Grande. Il cammino prosegue tra acque e boschi costeggiando la zona del Turbigaccio, Sito di Importanza Comunitaria per la grande variabilità degli ambienti che ne fa un vero e proprio scrigno di biodiversità. Da citare anche l’avventurosa traversata del ponte sospeso sopra il canale scaricatore della Centrale termoelettrica ENEL di Turbigo.

Continuando lungo il fiume e attraversando il ponte di Turbigo, si arriva alla nuova stazione di Galliate Parco del Ticino in sponda piemontese e da lì si riprende il treno per Milano Cadorna.

Info e prenotazioni esclusivamente: LE VIE DEI CANTI  www.viedeicanti.it | info@viedeicanti.it | 379 1227725 | 331 9165832


Costi

A partire da 100 €

Include

Quota di partecipazione: € 100 (per segreteria, organizzazione, guida)

Prenotazioni entro: lun 15 settembre

Iscrizione annuale a TraTerraeCielo € 26 (comprende assicurazione).


Esclusioni e Costi extra

Viaggio a/r

Spese previste: 85€ (alloggio e vitto) per pagare le strutture in loco


Note

Numero partecipanti: min 5 max 16

Il percorso può subire modifiche in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.


Luoghi

Museo Civico Archeologico

Sesto Calende (VA)
  • Arte e Cultura
Museo Civico Archeologico
266 mt

Infopoint Sesto Calende

Ufficio Informazioni Turistiche
  • Infopoint
Infopoint Sesto Calende
457 mt

Abbazia di San Donato

A Sesto Calende merita una visita la bellissima e antica chiesa di origini romaniche
  • Turismo religioso
Visita all'Abbazia di San Donato a Sesto Calende
543 mt

Oratorio S. Vincenzo

Sesto Calende (VA)
  • Arte e Cultura
Oratorio S. Vincenzo
995 mt

Sass da Preja Buia

Il masso erratico di Sesto Calende
  • Arte e Cultura
Sass da Preja Buia
1.74 km

Necropoli del Monsorino

Area archeologica in provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Necropoli del Monsorino
3.12 km

Lago di Comabbio

Scopri il Gioiello Nascosto di Varese
  • Laghi
Passerella in legno sul lago di Comabbio, con alberi sullo sfondo in una giornata di sole.
6.29 km

Angera

  • Arte e Cultura
@inlombardia
6.48 km

Rocca Borromeo di Angera

Il castello, il Museo della Bambola e del Giocattolo e il giardino medievale
  • Arte e Cultura
Vista della Rocca di Angera posta sulla sommità di uno sperone di roccia. Il tramonto colora le nuvole di arancione in un cielo azzurro. La Rocca è circondata da piante verdi.
6.48 km

Angera

Un borgo storico sulla sponda lombarda del Lago Maggiore
  • Borghi
Lungolago di Aagera, con una spiaggetta. In riva al lago c'è una sdraio vuota e si vede la Rocca in lontananza.
6.62 km

Infopoint Angera

  • Infopoint
Infopoint Turistico Angera
6.66 km

Civico Museo Archeologico di Angera

  • Arte e Cultura
Civico Museo Archeologico di Angera
6.67 km

Museo della Bambola e del Giocattolo

  • Arte e Cultura
Museo della Bambola e del Giocattolo
7 km

Rocca di Angera

Costruita nel XII secolo dai vescovi di Milano, domina nella parte sud del Lago Maggiore
  • Arte e Cultura
Rocca di Angera
7 km

Rocca Borromeo di Angera

Sulla sponda meridionale del Lago Maggiore, su uno sperone roccioso, si erge la maestosa Rocca Borromeo, situata ad Angera.
  • Arte e Cultura
Rocca Borromeo di Angera, Castelli Varese
7.01 km

Museo del Giocattolo

12 sale che ospitano una ricca collezione di bambole e giocattoli dal XVIII secolo in poi..e dove ritornare tutti un po' bambini
  • Arte e Cultura
Museo del Giocattolo, Musei Varese
7.01 km

Diga del Panperduto

  • Borghi
Diga del Panperduto
7.43 km

L’Ippocastano di Castello Visconti

  • Arte e Cultura
L’Ippocastano di Castello Visconti
7.52 km

Castello Visconti di San Vito

Grande residenza viscontea, oggi sede di importanti collezioni
  • Arte e Cultura
Castello Visconti di San Vito
7.52 km

Castello Visconti di San Vito

Grande residenza viscontea, oggi sede di importanti collezioni.
  • Arte e Cultura
Castello Visconti di San Vito
7.52 km

Eventi

Città della Fotografia

Cortile Biblioteca
Piazza Mazzini
12/09/2025
  • Arte e Cultura
Città della Fotografia
271 mt

L'anima del paesaggio

Galleria Pro Sesto Calende
Viale Italia, Sesto Calende (VA)
03/09/2025 - 09/09/2025
  • Arte e Cultura
L'anima del paesaggio
452 mt

Palio Sestese 2025

Lungofiume
Viale Italia
13/09/2025 - 14/09/2025
  • Active & Green
Palio Sestese 2025
452 mt

Festival dei Laghi Lombardi 2025

Laghi Lombardi
Angera (VA)
04/07/2025 - 16/11/2025
  • Arte e Cultura
Festival dei Laghi Lombardi 2025
6.66 km

Ispra al calar della sera

Infopoint Ispra (partenza da)
Via Verbano, 208, Ispra (VA)
11/09/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
Ispra al calar della sera - dal lago al Monte del Prete
9.87 km

75 anni di Fornaci Ibis

Chiostro di Voltorre
Via Del Chiostro
14/09/2025 - 12/10/2025
  • Arte e Cultura
75 anni di  Fornaci Ibis
14.44 km

GallaRunTen

Viale Milano, Gallarate (VA)
14/09/2025
  • Sport
GallaRunTen
14.47 km