- Food & Wine
- Arte e Cultura
- Musica e spettacolo
Sagra della Rana
53° Edizione della festa simbolo di Sartirana nel cuore della Lomellina
La rana è il simbolo identificativo di questa terra, pianeggiante, ben coltivata, ricca di castelli, cascine e borghi, che è compresa fra il Ticino a est, il Po a sud, il Sesia a ovest e la linea dei fontanili a nord.
Menu tipico della tradizione lomellina a base di rane dorate all'Angiolina, polenta e rane, risotto con fegatini di rane.
Inoltre polenta e frittura, grigliate miste, salumi e formaggi di ottima qualità. Per chiudere in dolcezza il pranzo o la cena biscotti Le Sartirane, frollini le Sartiriso, torte assortite o gelati.
La Sagra della Rana di Sartirana Lomellina torna dal 5 al 7 settembre 2025 con la sua 53ª edizione, confermandosi una delle manifestazioni più amate della Lomellina e dell’intera provincia di Pavia. Oltre alle celebri degustazioni culinarie a base di rane e piatti tipici della tradizione locale, quest’anno la Sagra propone una grande novità: l’evento culturale “Camminare sull’acqua”, un ciclo di conferenze dedicate al tema dell’acqua e al suo ruolo nel territorio.
“Camminare sull’acqua”: conferenze e dialoghi nel segno di Dario FoGli incontri si terranno nella suggestiva cornice della Pila del Castello di Sartirana Lomellina, luogo da anni noto per ospitare mostre ed eventi di rilievo nazionale. Le conferenze, a ingresso libero, si svolgeranno durante tutte e tre le giornate della Sagra e culmineranno sabato 6 settembre 2025 alle ore 15.00 in Piazza Ludovico da Breme.
In questa occasione, in ricordo dei 100 anni dalla nascita del Premio Nobel per la Letteratura 1997 Dario Fo, originario da parte materna proprio di Sartirana, si terrà un dialogo con ospiti d’eccezione:
-
Serena Baracco, scrittrice
-
Andrea Affaticati, corrispondente italiana del Kurier di Vienna
-
Fabio Greggio
-
Mattea Fo, nipote di Dario e figlia di Jacopo Fo
Un momento speciale che lega il patrimonio culturale della Lomellina a una delle figure più importanti del teatro e della letteratura italiana.
Una festa di sapori e tradizioniLa Sagra della Rana di Sartirana è conosciuta in tutta la provincia per le sue specialità gastronomiche. Nel Giardinetto estivo del paese sarà possibile gustare rane cucinate secondo la tradizione lomellina, insieme ad altri piatti tipici che valorizzano i prodotti locali. Il tutto accompagnato da musica e intrattenimento per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente.
Promotori e collaborazioniL’edizione 2025 è promossa dal Comune di Sartirana Lomellina con il sindaco Pietro Ghiselli, dalla Provincia di Pavia, da Le Fonti di Riso e da Confagricoltura Pavia con il direttore Alberto Lasagna, a conferma di una forte sinergia tra istituzioni e territorio per la valorizzazione delle tradizioni locali.
Informazioni utili-
Dove: Sartirana Lomellina (PV)
-
Quando: dal 5 al 7 settembre 2025
-
Ingresso: libero per le conferenze e gli eventi culturali
-
Cosa aspettarsi: piatti tipici, musica, incontri culturali e un viaggio tra storia, letteratura e tradizione gastronomica.
La 53ª Sagra della Rana di Sartirana Lomellina è l’occasione perfetta per scoprire la ricchezza culturale e gastronomica della Lomellina, in un connubio unico tra buona cucina, storia e memoria collettiva.
Posti a sedere: tutti al coperto.
Tutti i cibi sono cucinati al momento secondo la tradizione locale, a volte ci sarà da aspettare...
NO PRENOTAZIONI
Per ogni esigenza +39 334 88 10 188