- Musica e spettacolo
Riccardo Muti & Orchestra Giovanile Luigi Cherubini
Concerto straordinario
La stagione musicale del Teatro Sociale si apre con un concerto straordinario: il Maestro Riccardo Muti torna sul podio del Teatro Sociale di Como alla guida dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, da lui fondata nel 2004.
In programma, tre capolavori del classicismo e del primo romanticismo.
Composta nel 1807, l’Ouverture del Coriolano è un esempio della capacità beethoveniana di concentrare un’intera narrazione in forma sinfonica. Una partitura potentemente evocativa che concentra un dramma interiore intenso, animato dal contrasto tra impeto eroico e struggente introspezione.
Segue il Concerto per flauto n.2 in re maggiore K.314 di Wolfgang Amadeus Mozart, eseguito con il solista Karl-Heinz Schütz, flauto dei Wiener Philharmoniker. Il brano si distingue si distingue per la scrittura elegante, la chiarezza formale e la brillantezza del fraseggio solistico: il flauto canta, danza e dialoga con l’orchestra in uno stile levigato e cristallino.
Chiude il concerto la Sinfonia n.7 in la maggiore op. 92, uno dei vertici dell’opera beethoveniana, un viaggio musicale di vitalità travolgente e di temi che si intrecciano con freschezza e forza, offrendo un’esperienza coinvolgente che ha conquistato il pubblico di ogni epoca.
Programma
Ludwig Van Beethoven (1770 – 1827)
Coriolano – Ouverture op.62
Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791)
Concerto per flauto n. 2 in re maggiore, K314
L.V. Beethoven
Sinfonia n.7 in la maggiore, op. 92
Solista Karl-Heinz Schütz