- Scuola
Rafforzare le infrastrutture di telecomunicazione: strategie per la competitività dell’economia digitale europea
Le serata della Lake Como School of Advanced Studies 2025
Forte del grande riscontro di pubblico e di attenzione avuto nel 2024, Fondazione Alessandro Volta ripropone il ciclo “Le Serate della Lake Como School of Advanced Studies”, arricchito con 11 incontri programmati nell'arco dell'anno.
L'iniziativa si propone di creare un ponte tra il mondo accademico e la cittadinanza, offrendo un'occasione speciale per esplorare argomenti di grande attualità con esperti di fama.
L'edizione di quest'anno si inserisce all'interno dell'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica, un'opportunità speciale per approfondire il ruolo e l'impatto della scienza quantistica e delle sue applicazioni sulla nostra vita quotidiana: infatti le applicazioni previste nei prossimi decenni vedranno progressi trasformativi nel rilevamento ambientale, lo sviluppo di nuovi materiali, medicinali, batterie migliori, celle solari più efficienti, comunicazioni ultra-sicure e la capacità dei computer quantistici di modellare in modo più preciso ed accurato sistemi fisici complessi critici per la nostra esistenza, come il clima e le condizioni meteorologiche estreme.
Oltre alla scienza quantistica, gli argomenti trattati spaziano dalla matematica alla fisica, dall'economia alla medicina, con una particolare attenzione alle influenze delle moderne tecnologie, dalle nanotecnologie all'intelligenza artificiale, e al loro impatto sulla nostra società.
Ogni appuntamento sarà un'occasione per stimolare la curiosità e il dibattito, grazie a un format dinamico che vedrà protagonisti scienziati, divulgatori e pubblico. Un invito a lasciarsi ispirare dal sapere.
Il sesto incontro si terrà giovedì 10 luglio 2025: Rafforzare le infrastrutture di telecomunicazione: strategie per la competitività dell’economia digitale europea con Antonio Capone, PhD, Politecnico di Milano.
Il settore delle telecomunicazioni è attraversato da una profonda trasformazione, spinta da nuove tecnologie (5G, Open RAN, Edge-Cloud) e da criticità economiche che stanno ridefinendo l’intero ecosistema. L’aumento della domanda di connettività da parte di altri settori produttivi richiede infrastrutture sempre più avanzate, capaci di supportare la trasformazione digitale. La presentazione mira a delineare i possibili scenari futuri dell’ecosistema europeo delle telecomunicazioni, identificando scelte strategiche, innovazioni di business, politiche industriali e attrazione di investimenti come leve chiave per rafforzare la competitività dell’economia digitale. Lo studio e i risultati presentati sono parte del programma RESTART.