- Arte e Cultura
Presentazione "Giovanni Giuseppe Piccini, Intagliatore di Scalve"
Venerdì 4 luglio alle ore 20.30, presso il Palazzo Pretorio di Vilminore di Scalve, è in programma la presentazione del calendario di eventi organizzati per celebrare i trecento anni della scomparsa dello scultore Giovanni Giuseppe Piccini.
Nato a Nona di Scalve nel 1661 e qui morto sul finire del 1725, Piccini fu coevo di Andrea Fantoni e come lui rappresentante di punta della scultura lombarda. Le sue opere sono conservate non solo nelle chiese della Val di Scalve, della Val Camonica e della ValSeriana, ma anche nei centri di Bergamo, Brescia e Milano.
Intervengono durante la serata:
- Miriam Romelli, studiosa del Piccini;
- Giampiero Magri, responsabile dell’imminente progetto di restauro del portale della chiesa di Nona;
- Don Mattia Tomasoni, Direttore dell’Archivio Diocesano di Bergamo, che ci condurrà alla scoperta del manoscritto di Piccini che ha consentito in anni recenti di attribuire al nostro opere straordinarie.
Durante la serata saranno presentati gli eventi che fino a dicembre accompagneranno la ricorrenza del tricentenario.
Al programma – coordinato dall’associazione Scalve Mountain – concorrono la Comunità Montana di Scalve, i Comuni e le Parrocchie della Valle, le biblioteche comunali e gli uffici turistici, nonché il gruppo di coordinamento del cammino La Via Decia.
L’iniziativa è parte della rassegna coordinata dal tavolo Serio Art di Promoserio: Serio Art ti racconta... Le Valli del Legno.