Paesaggi in trasformazione

Humanities Festival socio ambientale

Quando
Da 21/03/2025
a 23/03/2025
Dove
via per Cernobbio 11 - Como

Al via venerdì 21 marzo 2025 la terza edizione di “Humanities Festival” socio ambientale, dedicata ai “Paesaggi in trasformazione”, sintesi dei temi e delle attività che si dipaneranno lungo la nuova stagione di Villa del Grumello, testimoni dello stile e della sensibilità peculiari con il quale il Grumello si apre creativamente.
Il Festival prevede anche un omaggio a Pier Paolo Pasolini, intellettuale e artista poliedrico, in occasione del cinquantesimo anniversario dalla sua morte, nel 1975. Il concetto di trasformazione, centrale nell'opera di Pasolini, attraversa la sua produzione letteraria e cinematografica, indagando il cambiamento sociale e culturale, le metamorfosi individuali e collettive in un contesto di conflitto tra tradizione e modernità.

Durante la tre giorni di festival, il tema della trasformazione sarà esplorato in profondità attraverso una varietà di linguaggi artistici: performance tra danza e arti visive, racconti musicali, teatrali e cinematografici, arricchiti da lectio e dibattiti oltre a laboratori di educazione ambientale pensati per i più piccoli, finalizzati a stimolarne la sensibilità.

L’evento di apertura, venerdì 21 marzo 2025 alle ore 20.30 nel Salone Centrale della Villa, celebra la trasformazione in un connubio tra danza, arte e musica: la performance della danzatrice Marta Lucchini (Collettivo Micorrize) sarà accompagnata dal live painting dell’artista Elena Mistrello che in tempo reale realizzerà un’opera in grado di riflettere e amplificare l’emozione della danza. Ogni movimento della danza ispira una pennellata: i gesti agili e fluidi si traducono in linee morbide e curve sulla tela, mentre i movimenti più forti e angolari danno vita a scatti decisi e tratti audaci. Il risultato finale sarà un'opera d'arte in progress, che si svelerà lentamente agli spettatori, creando una connessione unica tra pittura, danza e musica.
Alle 21.00, il tema della trasformazione incontrerà la sensibilità artistica del pianista Andrea Bacchetti, uno dei maggiori interpreti italiani della musica barocca, con un imperdibile concerto di musica classica. Bacchetti, noto per la sua straordinaria tecnica e sensibilità interpretativa, guiderà il pubblico in un viaggio emozionante partendo dalle musiche “rigorose” di Bach, Mozart, Scarlatti, Schubert e Liszt fino ad arrivare a Ennio Morricone, Mancini e Peterson declinando il concetto di trasformazione in quattro secoli di musica, dall'intimismo del barocco alla modernità del Novecento.

Sabato 22 marzo 2025 alle ore 17.00 il focus si sposterà sull’arte cinematografica con “Miti e mitologie nell’opera di Pasolini”, un video-omaggio a cura del regista e critico teatrale Mario Bianchi. Un vero e proprio viaggio nell’arte profetica del poeta friulano/bolognese - uno degli intellettuali più significativi del ’900 - partendo dai miti da lui esplorati e dalle immagini dei suoi film, che hanno costituito la sua poetica. La sua concezione di un mondo in totale trasformazione antropologica, di cui oggi vediamo i catastrofici effetti, viene analizzata attraverso i miti della terra, della madre, della cultura classica, del Cinema come realtà, della Religione interiore, di un mondo ancestrale senza omologazione.
A seguire, alle 17.45, la Lettura di estratti da Scritti Corsari a cura del regista e attore Lorenzo Volpi Lutteri. Nel 1974 Pier Paolo Pasolini pubblica un editoriale sul Corriere dal titolo “Gli italiani non sono più quelli” nel quale (con voce perlopiù inascoltata) lancia un allarme culturale: è in atto una vera e propria mutazione antropologica. Da questo e da altri interventi dello stesso anno (“Verso il genocidio”, 1974) emerge l’analisi originale e attualissima del poeta, il suo isolato grido di dolore di fronte alla sparizione di specificità e caratteristiche di un mondo in dissoluzione.
Il pomeriggio entrerà nel clou alle 18.15 con lo spettacolo teatrale “Generazione Pasolini” scritto e interpretato da Marta Bulgherini, con la partecipazione di Nicolas Zappa. Con un approccio audace e irriverente, l'attrice esplora la figura di Pier Paolo Pasolini, cercando di superare la tradizionale venerazione nei confronti dell'intellettuale friulano e proponendo una lettura nuova e stimolante del suo pensiero.

Nella giornata di domenica 23 marzo 2025 La Serra si animerà, dalle ore 11.00, con il laboratorio ludico “Le magiche trasformazioni della natura” proposto dall’associazione Battito d’Ali e rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni di età. Simpatici personaggi di un racconto animato guideranno i bambini in un laboratorio ludico-espressivo dedicato al tema della metamorfosi in natura.
Nel pomeriggio, alle 17.00, l’incontro “Pasolini e il linguaggio: un inquadramento filosofico” con Katia Trinca Colonel, filosofa e giornalista per esplorare la relazione tra il pensiero filosofico di Pier Paolo Pasolini e la sua concezione del linguaggio, con un focus anche sul tema del paesaggio.
Alle 17.15, si susseguiranno due proiezioni dedicate a Pasolini. La prima è “Pasolini e… la forma della città”, un documentario del 1974, prodotto dalla RAI, in cui il poeta e regista, insieme a Ninetto Davoli, percorre le strade di Orte e Sabaudia. Attraverso il suo sguardo, Pasolini, cattura il mutamento della città, rivelando come il paesaggio urbano venga gradualmente trasformato dalla modernità. La macchina da presa diventa così uno strumento potente di denuncia, in grado di svelare la violenza dell’omologazione e la perdita dell’identità storica dei luoghi.
A seguire, “La sequenza del fiore di carta”, un film di Pasolini in cui un ragazzo, Riccetto – interpretato da Ninetto Davoli – cammina senza preoccupazioni per le strade di Roma, con un grande fiore di carta tra le mani. Immerso nella sua innocenza e inconsapevolezza, Riccetto non è in grado di percepire la Storia che si svolge attorno a lui, fatta di guerre, rivoluzioni e distruzione. Il contrasto tra la sua leggerezza e la gravità degli eventi storici che lo circondano crea un potente gioco di opposizioni, tipico dello stile pasoliniano.
Alle ore 18.00 la filosofa e saggista Florinda Cambria terrà una lectio sulla figura ecclettica di Pier Paolo Pasolini, esplorando i temi della metamorfosi e del limite nella sua opera poetica, cinematografica e saggistica. In Pasolini la metamorfosi si manifesta nel suo sguardo sulla società in trasformazione, nei corpi dei suoi personaggi e nella sua stessa evoluzione artistica. Il limite, invece, emerge come confine tra sacro e profano, tra progresso e tradizione, tra libertà e censura. Analizzando testi e film come Teorema, si indaga il suo modo di attraversare e superare le soglie imposte dal potere e dalla morale.
La tre giorni di festival si chiuderà alle ore 18.30 con la proiezione di Teorema (1986) di Pier Paolo Pasolini. Il film mescola dramma, simbolismo e critica sociale conducendo a una riflessione profonda sulla decadenza della borghesia con un forte sottotesto politico e religioso.

 

Portami qui: Paesaggi in trasformazione

Luoghi

Chilometro della Conoscenza

  • Arte e Cultura
Chilometro della Conoscenza
440 mt

Villa Olmo

Dal 1925, Villa Olmo è di proprietà del Comune di Como, che l'ha adibita a sede di manifestazioni culturali e mostre d'arte.
  • Arte e Cultura
Villa Olmo, Como
477 mt

L’Ippocastano di Villa Olmo

L’imponente albero, per la slanciata eleganza e la stretta vicinanza con le architetture neoclassiche della villa, colpisce i visitatori.
  • Laghi
L’Ippocastano di Villa Olmo
491 mt

Il Cedro di Villa Olmo

  • Laghi
Il Cedro di Villa Olmo
491 mt

I cedri di Villa Geno

A conclusione del frequentatissimo lungolago di Villa Geno, monumentali cedri accolgono con la loro ombra abitanti e turisti.
  • Laghi
I cedri di Villa Geno
784 mt

Tempio Voltiano

Lettere, documenti, apparecchi scientifici. A Como, Il Tempio Voltiano è dedicato a un genio della scienza, Alessandro Volta
  • Arte e Cultura
Tempio Voltiano
1.11 km

Life Electric | Como Italia

  • Arte e Cultura
Life Electric | Como Italia
1.32 km

Sbircia Como dall’alto con la funicolare

  • Active & Green
como brunate funicolare
1.41 km

Museo delle scienze Casartelli

  • Arte e Cultura
Museo delle scienze Casartelli
1.42 km

Villa Bernasconi

Il Museo della Casa che Parla
  • Arte e Cultura
Villa Bernasconi
1.65 km

Infopoint Cernobbio

  • Infopoint
Infopoint Cernobbio
1.65 km

Cattedrale di Como

Un trionfo di marmi all’esterno. All’interno sontuose decorazioni e antichi arazzi. La Cattedrale di Como ti stupirà
  • Turismo religioso
Cattedrale di Como
1.78 km

Teatro Sociale di Como

Il Teatro Sociale di Como è un punto focale della vita culturale comasca e non solo
  • Arte e Cultura
Teatro Sociale di Como
1.81 km

Villa Erba

  • Arte e Cultura
Villa Erba
1.83 km

Casa del Fascio

  • Arte e Cultura
Casa del Fascio
1.85 km

Teatro Sociale

  • Arte e Cultura
Teatro Sociale
1.86 km

Razionalisti Comaschi

Il Razionalismo a Como: quando l’architettura scolpisce la città
  • Arte e Cultura
como momumento ai caduti razionalismo
1.92 km

Mercatini di Como

Antiquariato e artigianato. I mercatini di Como sono un appuntamento fisso per collezionisti e amanti delle bancarelle.
  • Lifestyle
Mercatini di Como
1.98 km

Le residenze di Volta

  • Arte e Cultura
Le residenze di Volta
1.99 km

Chiesa di San Fedele

Importante luogo di culto cattolico di Como, sorge sulla suggestiva piazza San Fedele centro, nel Medioevo, dei commerci cittadini
  • Arte e Cultura
san fedele basilica como
1.99 km

Eventi

Apertura del parco di Villa del Grumello

via per Cernobbio 11 - Como
20/04/2025 - 25/04/2025
Apertura del parco di Villa del Grumello
0 mt

Architettura eco-compatibile

via per Cernobbio 19 - Como
23/04/2025 - 27/04/2025
  • Scuola
Architettura eco-compatibile
282 mt

Jjagɨyɨ: Air of Life

via per Cernobbio 19 - Como
23/04/2025 - 07/05/2025
  • Arte e Cultura
Jjagɨyɨ: Air of Life
282 mt

Forbidden Fabrics

via per Cernobbio 19 - Como
11/04/2025 - 14/06/2025
  • Scuola
Forbidden Fabrics
282 mt

Lake Como Half Marathon

Partenza e arrivo
Parco di Villa Olmo, Como
07/12/2025
  • Active & Green
Lake Como Half Marathon
504 mt

Effetti sulla salute dell'inquinamento atmosferico

via Borgovico 148 - Como
29/04/2025
  • Scuola
Inquinamento atmosferico
849 mt

Simbiosi

via Borgovico 163 A - Como
04/04/2025 - 27/04/2025
  • Arte e Cultura
Simbiosi
980 mt

Como – Genoa

viale Sinigaglia 2 - Como
27/04/2025
  • Sport
Como–Genoa
1.1 km

Un pianista in villa

Villa Bernasconi
Largo Campanini, 2, Cernobbio (CO)
28/04/2025
  • Musica e spettacolo
Un pianista in villa
1.65 km

Pasqua è canto!

piazza Duomo
27/04/2025
  • Arte e Cultura
Pasqua è canto!
1.77 km

Lake Como Wine Festival

piazza verdi
30/04/2025 - 03/05/2025
Lake Como Wine Festival
1.8 km

Manga Lab - corso fumetto manga

Biblioteca di Cernobbio
Via Cinque Giornate, 2, Cernobbio (CO)
29/04/2025 - 27/05/2025
  • Lifestyle
Manga Lab - corso fumetto manga
1.81 km

Libiamo, libiamo ne’ lieti calici…

piazza Verdi
26/04/2025
  • Arte e Cultura
Libiamo, libiamo ne’ lieti calici…
1.84 km

Claudio Baglioni - Piano di volo soloTRIS

piazza Verdi
25/04/2025 - 27/04/2025
  • Arte e Cultura
Claudio Baglioni-piano di volo soloTRIS
1.84 km

La sicurezza in scena

piazza Verdi
28/04/2025
  • Arte e Cultura
La sicurezza in scena
1.84 km

Figli di Troia

piazza Verdi
29/04/2025
  • Arte e Cultura
Figli di troia
1.84 km

Entertainment

piazza Verdi
30/04/2025
  • Arte e Cultura
Entertainment. Una commedia in cui tutto è possibile
1.84 km

Presentazione CD Braids

Basilica si San Fedele - Como
27/04/2025
  • Arte e Cultura
Presentazione cd Braids
1.99 km

FEMMINILE PLURALE: antiche prigioni, nuove trappole

piazzetta V. Lucati 1 - Como
21/03/2025 - 30/04/2025
  • Arte e Cultura
FEMMINILE PLURALE: antiche prigioni, nuove trappole
1.99 km

Mercatini - I Bélée faa a man

Piazza Risorgimento, Cernobbio (CO)
25/04/2025
  • Lifestyle
Mercatini - I Bélée faa a man
2 km

Attività

E-bike tour vista lago, borghi e vigne

  • Cicloturismo
E-bike tour vista lago, borghi e vigne
966 mt

Madonna del Ghisallo e Muro di Sormano - Ciclismo su strada

  • Cicloturismo
Madonna del Ghisallo e Muro di Sormano - Ciclismo su strada
966 mt

Mountain bike Spina Verde (MTB o E-Bike)

  • Cicloturismo
Mountain bike Spina Verde (MTB o E-Bike)
966 mt

Pedala e naviga verso Bellagio (bici da strada o e-bike)

  • Cicloturismo
Pedala e naviga verso Bellagio (bici da strada o e-bike)
966 mt

Visita guidata al Rifugio Menaggio

  • Active & Green
Visita guidata al Rifugio Menaggio
971 mt

Rifugio Venini in E-MTB

  • Cicloturismo
Rifugio Venini in E-MTB
1.11 km

Volo in mongolfiera-Lombardia, Milano, Como Lake

  • Laghi
Volo in mongolfiera-Lombardia, Milano, Como Lake
1.11 km

Visita guidata lungo la Via Regia

  • Active & Green
Visita guidata lungo la Via Regia
1.34 km

Il mistero degli avelli, della pietra pendula e dei trovanti

  • Active & Green
Il mistero degli avelli, della pietra pendula e dei trovanti
1.34 km

Happy hour a bordo

  • Laghi
Happy hour a bordo
1.37 km

Le Ville del Lago di Como

  • Borghi
Le Ville del Lago di Como
1.37 km

Noleggio Bici Standard, Elettriche e Deposito Bagagli

  • Active & Green
Noleggio Bici Standard, Elettriche e Deposito Bagagli
1.43 km

Tour Guidato in eBike con Guida iPad

  • Cicloturismo
Tour Guidato in eBike con Guida iPad
1.43 km

Como Food Tour

  • Food & Wine
Como Food Tour
1.51 km

Como e la bellezza del suo lago! Tour di un giorno.

  • Laghi
Como e la bellezza del suo lago! Tour di un giorno.
1.51 km

Le bellezze del Lago di Como

  • Laghi
Le bellezze del Lago di Como
1.56 km

Alessandro Volta e Manzoni: Tour del Lago di Como e Lecco

  • Laghi
Alessandro Volta e Manzoni: Tour del Lago di Como e Lecco
1.57 km

Mountain Bike per tutti, scopriamo i segreti del Lago!

  • Laghi
Mountain Bike per tutti, scopriamo i segreti del Lago!
1.74 km

Il "Gioco pericoloso" del vino.

  • Food & Wine
Il "Gioco pericoloso" del vino.
1.89 km

Noleggio di una barca senza patente per 4 ore

  • Laghi
Noleggio di una barca senza patente per 4 ore
1.97 km

Dove dormire

CHALET DEL TIGLIO di GONZALEZ VAZQUEZ YUNIA

Como
CHALET DEL TIGLIO di GONZALEZ VAZQUEZ YUNIA
136 mt

B & B OSTERIA CATTANEO

Como
B & B  OSTERIA CATTANEO
183 mt

VILLA BELVEDERE - FONDAZIONE ANTONIO RATTI

Como
VILLA BELVEDERE - FONDAZIONE ANTONIO RATTI
268 mt

CASA PANORAMICA di Francieri Gaia

COMO
CASA PANORAMICA di Francieri Gaia
273 mt

APPARTAMENTO MEGGIOLARO di MEGGIOLARO CLAUDIO (scala A, sub 701)

COMO
APPARTAMENTO MEGGIOLARO di MEGGIOLARO CLAUDIO (scala A, sub 701)
374 mt

LOVE IS IN THE AIR DI MENOTTI MASSIMO

COMO
LOVE IS IN THE AIR DI MENOTTI MASSIMO
498 mt

VILLA SASSI

Como
VILLA SASSI
537 mt

VILLA FLORI

Como
VILLA FLORI
542 mt

CASA MISSOLTINO di Calvi Luca (SUB 721)

COMO
CASA MISSOLTINO di Calvi Luca (SUB 721)
636 mt

VILLA LIBERTY - LAKE COMO ROOMS & SPA di Augusto Panini (702+706)

Como
VILLA LIBERTY - LAKE COMO ROOMS & SPA di Augusto Panini (702+706)
646 mt

B & B A VILLA OLMO

Como
B & B  A VILLA OLMO
674 mt

TillNow di Fasske Till Fabian

Como
TillNow di Fasske Till Fabian
735 mt

Villa Silvia - Attic Apartment - secondo piano - San Giacomo s.r.l.

COMO
Villa Silvia - Attic Apartment - secondo piano  - San Giacomo s.r.l.
735 mt

B & B CARDINA di CARRARO PIERLUIGI

Como
B & B  CARDINA di CARRARO PIERLUIGI
761 mt

VILLA GALLIETTA - IMMOBILIARE MENEGHINA S.R.L.

Como
VILLA GALLIETTA - IMMOBILIARE MENEGHINA S.R.L.
780 mt

RUSTICO GALLIETTA - IMOBILIARE MENEGHINA S.R.L.

Como
RUSTICO GALLIETTA - IMOBILIARE MENEGHINA S.R.L.
786 mt

APARTMENT LINDA - FRANCA

Como
APARTMENT LINDA - FRANCA
806 mt

The artist's nest di Gerosa Giacomo Davide

COMO
The artist's nest di Gerosa Giacomo Davide
844 mt

BORGO ANTICO

Como
BORGO ANTICO
870 mt

HILTON LAKE COMO

Como
HILTON LAKE COMO
870 mt