- Arte e Cultura
Oratorio San Vincenzo
Visita guidata gratuita
L'Oratorio di San Vincenzo edificato tra la fine dell'XI secolo e l'inizio del XII secolo sui resti di precedenti edifici tardo antichi e romani, è oggi il simbolo della continuità insediativa nel territorio sestese.
La località su cui sorge fu una zona di culto già dall'epoca preistorica, quando le tribù si riunivano qui per le danze sacre dedicate alla dea Venere. L'area è stata oggetto di plurime campagne di scavo archeologico che ne hanno dimostrato l'importanza e la continuità insediativa dall'età romana al periodo longobardo sino al medioevo ed ai secoli più recenti. Tutt’ora sono in corso ricerche archeologiche in tutta l’area, che hanno portato alla luce importanti scoperte per la storia sestese. L'Oratorio, isolato e lontano dal centro abitativo, servì a più riprese da lazzaretto fino all'ultima epidemia di colera del 1884 e grande ne rimase la venerazione. Alcuni affreschi dell'interno eseguiti a scopo devozionale dimostrano che l'Oratorio fu un importante luogo di culto per molti secoli. Proprio la sua posizione isolata non ne consente l’apertura continuativa per ragioni di sicurezza. E’ questo il motivo per il quale vengono organizzate queste aperture la prima domenica del mese, durante le quali una guida esperta spiegherà la storia e le leggende ad esso legate, oltre a illustrare aspetti pittorici e architettonici della struttura.
Ingresso libero.
Orari
h. 10.00 - 12.00