• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Less is more. Scatti al buio di Mario Lisi

Quando
Da 15/10/2020
a 31/12/2020
Dove
Broletto
Piazza Vittoria, Pavia

In ottemperanza ai DPCM del 3 novembre e del 3 dicembre la mostra "Less is more" è chiusa a partire da venerdì 6 novembre 2020.  Si intitola Less is more la nuova personale del fotografo pavese Mario Lisi (classe 1962) e inaugura giovedì 15 ottobre nello Spazio per le Arti Contemporanee del Broletto di Pavia. Promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia e aperta fino al 31 dicembre, la mostra presenta una trentina di “scatti al buio” dell’artista, una selezione di lavori rigorosamente in bianco e nero appartenenti alla Stripes Collection.Less is more si ispira al principio – coniato dall’architetto tedesco Ludwig Mies van der Rohe – per cui il “di più” si ottiene creando e plasmando sul concetto di essenzialità, ed è proprio così che Mario Lisi ottiene il miglior risultato fotografico, il “di più” a cui ogni artista agogna: seguendo la strada dell’essenzialità. Le sue fotografie ripensano il mondo attraverso un gioco (curato nei minimi dettagli) di luci e ombre e restituiscono un’interpretazione altra rispetto alla realtà. Attivano nuovi paradigmi per suggerire la possibilità di modificare schemi visivi e creativi abituali, lasciando lo spettatore in una sorta di spaesamento percettivo, in bilico perenne tra realtà e rappresentazione.Tagli obliqui, linee orizzontali, punti di vista insoliti che creano uno spettacolare effetto tridimensionale, gli scatti di Mario Lisi hanno il fascino dell’arte di Aleksandr Rodchenko, quello stile unico che combinava composizione diagonale, prospettiva scorciata, punti di ripresa insoliti, ingrandimento di dettagli. Come il maestro russo, anche Lisi rifiuta il ritrarre per immagini come imitazione della realtà fine a se stessa e sceglie la tensione verso l’inquadratura intesa come dialettica tra le cose, gli oggetti, la mente. Ma a differenza di opere come Ragazza con una Leica (del 1934), nelle fotografie di Lisi non si vedono i volti, è come se fossero tagliati fuori dall’inquadratura. Ci sono corpi, schiene, spalle, ventri, figure senza volto di giovani uomini e donne che si (con)fondono con lo spazio, celati dietro a tante strisce bianche orizzontali. Alcuni sono ripresi di fronte, altri a tre quarti, altri di spalle, ma bisogna soffermarsi a lungo per distinguerli e ricomporli.Negli scatti di Stripes Collection – spiega Mario Lisi – ho illuminato i corpi proiettando una luce lamellare come quella che entra in una stanza buia da una finestra con una tapparella socchiusa. La mia ricerca personale mi ha indotto ad allontanarmi dalla rappresentazione della figura completa in tutti i suoi dettagli: ho eliminato tutto ciò che non era fondamentale per la percezione del messaggio, lasciando soltanto una porzione del segno artistico illuminata e visibile. L’osservatore è parte attiva nella genesi del soggetto fotografico, si trova ad utilizzare pochi elementi per interpretare la forma e completarla con la propria immaginazione, rendendola propria. Questa collaborazione tra fotografo e Osservatore è l’elemento chiave di tutta la collezione.Attraverso le sue immagini, Lisi esplora la dimensione conflittuale dell’uomo contemporaneo e prova a congelare in una fotografia il fluire caotico di una vita. Gli scatti esposti in Less is more assomigliano a frame, inquadrature sempre interrotte, sempre tagliate duramente. L’artista sembra ammettere che c’è dell’altro oltre quanto ripreso all’istante, è evidente, ma in questo momento, al momento della visione, occorre concentrarsi su questo punto, su questo particolare. Non è dato sapere cosa accada intorno, ma quanto visto basta a fomentare una storia, a stimolare l’immaginazione di un avvenimento.I lavori di Mario Lisi colpiscono lo sguardo, precipitano l’immagine nei vortici della mente, sono un abisso visionario che aggredisce memorie e fantasie, e confonde nella narrazione elementi reali e immaginari. L’importante non è correre ma approfondire, non è filare veloci ma immergersi. Ci si deve tuffare nei corpi, bisogna entrare e scomparire nelle pieghe di una schiena che si inarca, perché l’artista non elenca, non si attarda a descrivere eventi e passioni. Non svela segreti e neppure porta alla luce quanto gelosamente custodito. Si limita a far capire che attorno a qualcosa di un passato, più o meno recente, è stata tessuta quella trama di pelle ora davanti agli occhi di tutti.www.stripescollection.com  Less is more Scatti al buio di Mario Lisi 15 ottobre – 31 dicembre 2020 Spazio Per le Arti Contemporanee del Broletto, PaviaOrario: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì 11-18, sabato e domenica 11-19 chiuso il martedì e il 25 e 26 dicembre Ingresso liberoOpening alla presenza dell'artista giovedì 15 ottobre 2020 ore 18.00 Il numero massimo di visitatori ammessi contemporaneamente nella sala mostre è pari a 20.È obbligatorio l'uso della mascherina.Qui tutte le informazioni per una visita in sicurezza.

Portami qui: Less is more. Scatti al buio di Mario Lisi

Luoghi

Palazzo del Broletto

L’antico palazzo comunale di Pavia, sede dell’Ente fino al 1875
  • Arte e Cultura
Palazzo Broletto Pavia
28 mt

Infopoint Pavia

Scopri Pavia: città di Saperi, di Fiume e di Cammini
  • Infopoint
Infopoint Pavia
42 mt

Cupola Arnaboldi

La Galleria Arnaboldi è una galleria commerciale che, in forma di strada pedonale coperta, collega Strada Nuova a piazza del Lino.
  • Arte e Cultura
Cupola Arnaboldi
72 mt

Museo Diocesano di Pavia

  • Arte e Cultura
Museo Diocesano di Pavia
128 mt

Regisole

Mistero e splendore avvolge la maestosa statua equestre in Piazza del Duomo
  • Arte e Cultura
Statua di Regisole, Monumenti Pavia
139 mt

Duomo di Pavia

La più imponente chiesa di Pavia alla cui progettazione contribuì Leonardo Da Vinci
  • Turismo religioso
Duomo di Pavia, Chiese Pavia@umberto barcella
145 mt

Chiesa di San Giovanni Domnarum

Una delle più antiche chiese di Pavia
  • Arte e Cultura
Chiesa di San Giovanni Domnarum
239 mt

Biblioteca Universitaria di Pavia

  • Arte e Cultura
Salone Teresiano
245 mt

Aula Magna dell'Univeristà di Pavia

  • Arte e Cultura
Aula Magna dell'Univeristà di Pavia
267 mt

Basilica di San Michele Maggiore

  • Arte e Cultura
Basilica di San Michele Maggiore
291 mt

Chiesa di S. Maria del Carmine

  • Turismo religioso
S. M. Del Carmine – Pavia
311 mt

Basilica di San Teodoro

La chiesa legata alla figura quasi leggendaria del vescovo Teodoro
  • Arte e Cultura
Basilica di San Teodoro
327 mt

Palazzo Bottigella Gandini

Nascosto tra gli edifici storici di Pavia, il Palazzo Bottigella-Gandini è stato restaurato per accogliere mostre d’arte contemporanea
  • Arte e Cultura
Pavia
338 mt

Museo per la storia dell'Università

  • Arte e Cultura
Museo per la storia dell'Università
350 mt

Da Pavia ad Abbiategrasso

Le acque del Ticino, i navigli e le risaie modellano un paesaggio dalla geometria fluida che affascinò anche un certo studente. Geniale
  • Cicloturismo
@inlombardia
361 mt

Ponte coperto di Pavia

Uno dei simboli di Pavia, il Ponte Coperto regala romantiche passeggiate con uno sguardo al Ticino in fuga verso le campagne
  • Arte e Cultura
Ponte coperto di Pavia (Ph: I Mille)
399 mt

Teatro Fraschini

Tre ordini di palchi. Due ordini di gallerie. Il palco del Teatro Fraschini di Pavia ha ospitato star del calibro di Vittorio Gassman
  • Arte e Cultura
Teatro Fraschini
436 mt

Museo di storia naturale Kosmos

Un museo antico con collezioni scientifiche di altissimo valore, costituito a scopo didattico da Lazzaro Spallanzani nel 1771
  • Arte e Cultura
Museo di storia naturale Kosmos
457 mt

Museo Camillo Golgi

Il Museo conserva il patrimonio storico-scientifico dell'ex Istituto di Patologia Generale di Pavia
  • Arte e Cultura
Museo Camillo Golgi
477 mt

Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia

  • Active & Green
Il Platano dell’Orto Botanico di Pavia
664 mt

Eventi

Pavia Città dei Cammini

Piazza della Vittoria, 20/D Pavia PV
06/04/2025 - 09/11/2025
  • Turismo religioso
Pavia Città dei Cammini
42 mt

La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527

Santa Maria Gualtieri
Piazza della Vittoria, Pavia
12/04/2025 - 28/09/2025
  • Arte e Cultura
La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527
93 mt

Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti

Museo per la Storia dell'Università di Pavia
Corso Strada Nuova, 65 Pavia
19/05/2025 - 19/12/2025
  • Arte e Cultura
Alle origini dell’Università di Pavia: storia, miti, storia dei miti
245 mt

Festival del Carmine 2025

Piazza del Carmine Pavia
26/06/2025 - 26/07/2025
  • Musica e spettacolo
Festival del Carmine 2025
330 mt

Festa del Ticino a Pavia

Pavia
04/09/2025 - 07/09/2025
  • Musica e spettacolo
Pavia Ponte Coperto by G. Santolin
357 mt

Cinema sotto le stelle a Pavia 2025

Kosmos - Museo di storia naturale
Piazza Botta Adorno Antoniotto, 9, Pavia
01/07/2025 - 05/08/2025
  • Musica e spettacolo
Cinema sotto le stelle a Pavia 2025
478 mt

I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo

Kosmos Museo di Storia Naturale
Piazza Botta 9 Pavia
20/03/2025 - 31/08/2025
  • Arte e Cultura
I colori del buio, esplorando il pianeta sotterraneo
478 mt

Nelle terre del Riesling: borghi, battaglie e vino

Sedi varie in provincia
Pavia
11/05/2025 - 10/08/2025
  • Active & Green
Nelle terre del Riesling:  borghi, battaglie e vino
566 mt

La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
15/02/2025 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
668 mt

Pavia 1525, la città le arti e la battaglia

Castello Visconteo
Viale XI Febbraio, 35, Pavia
18/09/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
arazzi della battaglia di Pavia
668 mt

La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini

Musei Civici
Viale XI Febbraio 35, Pavia
01/01/1970 - 29/12/2025
  • Arte e Cultura
La Battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini
745 mt

Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025

Castello Visconteo
Pavia
21/02/2025 - 11/01/2026
  • Arte e Cultura
Celebrazioni del cinquecentenario della Battaglia di Pavia 1525/2025
747 mt

Horti Aperti

Horti Collegio Borromeo
Viale Lungo Ticino Sforza 46, Pavia
19/09/2025 - 21/09/2025
  • Active & Green
Horti aperti
778 mt

Autunno Pavese 2025

Palazzo delle Esposizioni
Piazzale Europa, Pavia
03/10/2025 - 06/10/2025
  • Food & Wine
Autunno Pavese 2025
1.24 km

Pedalando alla scoperta del Parco Visconteo

San Genesio ed Uniti (PV)
22/06/2025 - 11/10/2025
  • Active & Green
Pedalando alla scoperta del Parco Visconteo
6 km

Sulle tracce dei Signori di Pavia: visite guidate tra storia, natura e enogastronomia

Certosa (PV)
21/06/2025 - 25/10/2025
  • Active & Green
Sulle tracce dei Signori di Pavia: visite guidate tra storia, natura e enogastronomia
7.93 km

REstate a Cura Carpignano

Parco Comunale di Via Poma a Cura Carpignano (PV)
01/06/2025 - 13/09/2025
  • Musica e spettacolo
REstate a Cura Carpignano
8.63 km

Sagra del Riso di Roncaro

Roncaro PV
11/10/2025 - 12/10/2025
  • Food & Wine
Sagra del Riso di Roncaro
10.57 km

In bici tra oratori campestri e possessioni certosine

Giussago (PV)
08/06/2025 - 05/10/2025
  • Active & Green
In bici tra oratori campestri e possessioni certosine
11.27 km

Attività

Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo

  • Leonardo
Pavia e Certosa all'epoca di Leonardo
65 mt

Pavia, Leonardo e il riso

  • Leonardo
Pavia, Leonardo e il riso
65 mt

Leonardo a Pavia

  • Leonardo
Leonardo a Pavia
65 mt

Pavia e Vigevano con Leonardo

  • Leonardo
Pavia e Vigevano con Leonardo
507 mt

Visita guidata a Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata a Pavia
516 mt

Visita guidata alla Pavia Viscontea

  • Arte e Cultura
Visita guidata alla Pavia Viscontea
569 mt

Visita guidata centro storico Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata centro storico Pavia
569 mt

Visita Pavia città d’arte

  • Arte e Cultura
Visita Pavia città d’arte
582 mt

Visita guidata nel cuore di Pavia

  • Arte e Cultura
Visita guidata nel cuore di Pavia
600 mt

I tuoi picnic a Pavia

  • Food & Wine
I tuoi picnic a Pavia
1.69 km

Sulle orme di S.Riccardo Pampuri

  • Turismo religioso
Sulle orme di S.Riccardo Pampuri
11.91 km

Dove dormire

SISSI HOUSE

PAVIA
SISSI HOUSE
30 mt

ARNABOLDI PALACE

Pavia
ARNABOLDI PALACE
62 mt

GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES

Pavia
GALLERIA ARNABOLDI MAISON D'HOTES
92 mt

LE STANZE DI PAVIA

PAVIA
LE STANZE DI PAVIA
109 mt

CASA ANNABEL

PAVIA
CASA ANNABEL
121 mt

VITTORIA SUITE

Pavia
VITTORIA SUITE
121 mt

CIVICO59

PAVIA
CIVICO59
124 mt

SUITE ORIONE

PAVIA
SUITE ORIONE
126 mt

SUITE ANDROMEDA

PAVIA
SUITE ANDROMEDA
126 mt

SUITE DA VINCI

PAVIA
SUITE DA VINCI
129 mt

SUITE SANTA MARIA GUALTIERI

PAVIA
SUITE SANTA MARIA GUALTIERI
129 mt

LA VARESINA SUITE

PAVIA
LA VARESINA SUITE
131 mt

CASA CATERINA

Pavia
CASA CATERINA
133 mt

BLUE MIND

PAVIA
BLUE MIND
144 mt

WANDERLUST

PAVIA
WANDERLUST
147 mt

LE STANZE DEL CARDINALE

Pavia
LE STANZE DEL CARDINALE
148 mt

LIVING RENT SRL - SIRO COMI

Pavia
LIVING RENT SRL - SIRO COMI
161 mt

LE STANZE DEL CARDINALE STUDIO

Pavia
LE STANZE DEL CARDINALE STUDIO
165 mt

CALATAFIMI

PAVIA
CALATAFIMI
171 mt

CAVOUR 14 DI LIVING RENT SRL

Pavia
CAVOUR 14 DI LIVING RENT SRL
173 mt