- Arte e Cultura
Le chiese di San Fermo della Battaglia
La parrocchiale di Santa Maria Immacolata, edificata in epoca medievale sulle fondamenta di una basilica paleocristiana e consacrata nel 1095, ha subito nel corso dei secoli numerosi interventi. L’aspetto attuale si deve alla ricostruzione settecentesca, culminata con la consacrazione della chiesa avvenuta nel 1778. Nel corso dell’Ottocento seguirono ulteriori ampliamenti e l’innalzamento della facciata inaugurata nel 1876. La lunga e articolata storia dell’edificio è ben visibile nell’eterogeneità del suo patrimonio artistico. Di particolare rilievo sono la statua lignea della Madonna con Gesù Bambino, recentemente attribuita alla mano di Giovanni Angelo Del Maino, uno dei massimi protagonisti del Rinascimento lombardo e la tela raffigurante l’Immacolata, eseguita nel 1755 da Pietro Antonio Magatti, raffinato interprete del Rococò. Di un certo interesse è anche l’arredo pittorico della cappella della Vergine, con un ciclo tardosecentesco dedicato ai Misteri del Rosario. Notevole è anche l’altare maggiore riconducibile alla bottega dei Buzzi di Viggiù.
Il secondo luogo protagonista dell’itinerario è il santuario dei Santi Fermo e Lorenzo, un edificio di epoca medievale ricostruito a partire dal 1565 grazie a un legato di Giovanni Pietro Bossi che lo volle destinare a sede di una confraternita. L’interno, ricco di testimonianze tardo-manieriste e barocche, conserva opere di particolare interesse, tra cui spicca la pala con l’Adorazione dei Magi nella seconda cappella a sinistra e quella raffigurante la Madonna col Bambino e i santi Fermo, Lorenzo, Agata e Apollonia, dipinta nel 1583 dal pittore Cesare Carpano.
Alla storia della chiesa e del santuario e al loro patrimonio d’arte e di fede è dedicata la visita Le chiese di San Fermo della Battaglia che si svolgerà domenica 25 maggio 2025.
Ingresso a offerta libera
Per info e prenotazione: beniartistici@diocesidicomo.it
Orari
San Fermo della Battaglia, domenica 25 maggio 2025
Ore 15.15 ritrovo davanti alla parrocchiale di Santa Maria Immacolata (via Santa Maria, 29)
Ore 15.30 inizio visita alla chiesa di Santa Maria
Ore 16.30 visita al santuario dei Santi Fermo e Lorenzo (Via C. de Cristoforis, 4)
Durata complessiva delle due visite: 2 ore