- Arte e Cultura
Giornate FAI di Autunno a Calcio
Le Giornate FAI d’Autunno arrivano a Calcio (BG), un weekend dedicato alle sue bellezze da raggiungere comodamente con A35 Brebemi
CASTELLI, PALAZZI, CHIESE E MURALES, I TESORI DI CALCIO APERTI AL PUBBLICO.
Tornano le Giornate FAI d’Autunno, weekend dedicati alla bellezza in cui si aprono le porte di 700 luoghi inaccessibili o poco conosciuti d’Italia. Tra le incantevoli località da scoprire Sabato 12 e Domenica 13 Ottobre, c’è Calcio, un paese di origine romana situata in provincia di Bergamo. Numerose sono le chicche che Cals, com’è chiamato il paese in dialetto bergamasco, regala ai suoi visitatori.
Il Castello Silvestri sorge nei pressi delle rive dell’Oglio, immerso in variopinti giardini. Le sue origini risalgono al Medioevo, mentre durante le due guerre mondiali è servito da ospedale militare; oggi è tra le Dimore Storiche di Eccellenza italiane. Il Palazzo Vezzoli-Turra era una residenza storica della famiglia Secco-D’Aragona, in cui in un secondo tempo è stato inglobato un sacchificio. Il palazzo ospita bellissimi affreschi e all’esterno si apre sul Giardino Agosti, con alberi secolari e una ghiacciaia. La Vecchia Pieve di San Vittore è la chiesa vecchia di Calcio che per lungo tempo è stata centro catalizzatore delle campagne bergamasche circostanti poiché edificata vicino a un’antica via militare che serviva da collegamento tra Milano e Aquileia. La chiesa si mostra oggi nella sua veste rinascimentale, ornata da una facciata barocca in laterizi. Grazie al Fai è possibile accedere – su prenotazione – alla Torre Campanaria, la cui sommità risale alla prima metà del 1700.
Infine, in occasione delle Giornate FAI d’Autunno, Calcio si trasformerà in una galleria d’arte a cielo aperto, dove saranno esposti 47 Murales realizzati da artisti di levatura nazionale e internazionale come Bodini, Faini, Repossi, Migliaccio, Longaretti, Dragoni, Boni, Baggi, Gritti, provenienti da Accademie delle Belle Arti italiane ed europee. Tema principale dell’esposizione sarà la storia di Calcio, il suo territorio e la sua gente.
Tutti questi affascinanti luoghi sono visitabili Sabato 12 Ottobre dalle 15 alle 18, e Domenica 13 Ottobre dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 e facilmente raggiungibili con A35 Brebemi.
Inquadra con il tuo smartphone o tablet, il QR Code e scopri di più !