- Arte e Cultura
- Food & Wine
Fiera di San Martino
L’Oltrepò Pavese si prepara a vivere un nuovo weekend di eventi esperienziali con la tappa di Montalto Pavese del progetto “Gustoltrepò”, finanziato dal Bando “Lombardia Style – Progetti di Promozione Unitaria per l’Attrattività Territoriale” di Regione Lombardia.
L’iniziativa, promossa dal Comune di Mornico Losana in qualità di capofila, in collaborazione con i Comuni di Montalto Pavese, Santa Giuletta, Redavalle e Rocca de’ Giorgi, mira a valorizzare le eccellenze enogastronomiche, culturali e naturalistiche del territorio, proponendo un turismo autentico, accessibile e sostenibile.
Montalto Pavese, con la sua storia, il suo castello e le sue cantine, diventa protagonista di un intenso fine settimana dedicato alla Fiera di San Martino e agli eventi di “Gustoltrepò”, tra momenti culturali, spettacoli, laboratori e degustazioni.
Le celebrazioni iniziano sabato 8 novembre, alle 15.00 presso Palazzo Cristina, con l’apertura ufficiale e i saluti istituzionali, seguiti dalla tavola rotonda “I tanti volti delle Aree Interne”, moderata dal giornalista e scrittore Giorgio Boatti.
Interverranno Giuseppe Bufalino (Capo di Gabinetto della Provincia di Pavia), Elena Borrone (ANCI Lombardia), Riccardo Binda (Consorzio Tutela Vini Oltrepò) e Paolo Repossi, sindaco di Montalto Pavese.
Nel pomeriggio si terranno l’inaugurazione della nuova Biblioteca Comunale alle ore 16.00 e lo spettacolo narrativo “Risonanze: le voci dell’Appennino” di Davide Ferrari, nell’ambito della mostra “Il cesto in cornice” alle ore 17.00 presso Palazzo Cristina
La giornata si concluderà alle ore 18.00 con “Assaggi d’Oltrepò”, un momento conviviale di rinfresco e degustazione con le cantine del territorio, presso Palazzo Cristina.
La domenica si aprirà alle ore 10.00 nel centro storico con l’apertura ufficiale della Fiera e la sfilata dei trattori storici, che animerà le vie del paese con atmosfere di un tempo. Dalle 10.00 alle 17.00, presso Palazzo San Bartolomeo, si terrà la pesca di beneficenza a cura del gruppo volontari della parrocchia, mentre nella Palestra Comunale, dalle 10.00 alle 13.00, si potrà partecipare ai giochi da tavolo organizzati da 42Games.
Sempre nella palestra, dalle 10.00 alle 17.00, sarà visitabile la mostra “Tutti sotto lo stesso cielo”, curata dalla scuola dell’infanzia e dalla scuola primaria di Montalto Pavese. Alle 10.30, al centro sportivo, andrà in scena “Il volo del falco”, dimostrazione di falconeria all’interno dell’esposizione “Rapaci in mostra”, che resterà aperta dalle 11.00 alle 16.00.
Dalle 11.00, a Palazzo Cristina, si potrà visitare la mostra “Il cesto in cornice” con visite guidate a cura dell’associazione Malerbe. Poco dopo, alle 11.30, in località Pizzotorto, è prevista l’inaugurazione della nuova sede della Protezione Civile, seguita alle 12.30 da un aperitivo istituzionale (su invito) presso la sede degli Alpini.
A pranzo, dalle 13.00 alle 14.30, i visitatori potranno scegliere tra il rancio alpino con pasta e fagioli presso la sede degli Alpini e la grigliata al Parco Marcarone, a cura della Pro Loco. Alle 14.00, il centro storico ospiterà la seconda sfilata dei trattori storici, mentre al Parco Marcarone si svolgerà la gara di torte, sempre organizzata dalla Pro Loco.
Nel pomeriggio, alle 15.00, nella Palestra Comunale, si terrà la premiazione dei lavori dei bambini delle scuole di Montalto Pavese, con la consegna dei diplomi e dei premi alla presenza della dirigente scolastica e delle autorità locali.
Alle 15.30, al campo sportivo, spazio al divertimento con il Triathlon contadino, che proporrà il palo della cuccagna, il tiro alla fune e la corsa nei sacchi, a cura dell’ASD Montalto Pavese.
La giornata si concluderà alle 17.00, alla sede degli Alpini, con vin brûlé e cioccolata calda offerti dal gruppo locale, per un brindisi collettivo che chiuderà in allegria la Fiera di San Martino.
Con la Fiera di San Martino, Montalto Pavese rinnova una tradizione che affonda le sue radici nella storia rurale del territorio, diventando oggi il simbolo di una comunità viva, accogliente e capace di innovare nella continuità.
L’evento rappresenta anche una tappa centrale del progetto “Gustoltrepò”, che nei mesi da luglio a novembre 2025 ha coinvolto i 5 comuni in un percorso corale che ha intrecciato gusto, natura e cultura, per raccontare l’Oltrepò Pavese come destinazione di turismo lento, consapevole e di qualità.