- Arte e Cultura
- Food & Wine
Cavalieri e duelli nei feudi del riso
Ferrera Erbognone si prepara ad accogliere un evento unico nel suo genere, dove la storia medievale, la cultura e la valorizzazione del territorio si fondono in un’unica grande festa. Dal 18 al 21 ottobre 2025, il borgo lomellino sarà animato con un ricco calendario di appuntamenti che celebrano la tradizione, l’enogastronomia e l’identità locale.
L’evento si configura come un’immersione nella storia medievale di Ferrera Erbognone, unendo spettacolarità, cultura e valorizzazione del territorio. Attraverso rievocazioni storiche di duelli cavallereschi, tornei e sfide tra feudi, i visitatori avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica che riporta in vita le antiche tradizioni legate alla nobiltà locale. Il cuore della manifestazione sarà la grande tenzone tra cavalieri combattenti, con scontri scenografici, balzi e cadute che animeranno il borgo, trasformandolo in un autentico teatro medievale.
Parallelamente, il percorso di valorizzazione enogastronomica permetterà di scoprire il legame profondo tra il territorio e la coltivazione del riso, elemento centrale della tradizione agricola locale.
Il programma prenderà il via sabato 18 ottobre alle ore 16.30 presso Palazzo Strada con l’inaugurazione delle mostre “Riflessi tra fiumi e risaie” di Fabrizio Vicini, “Ritratti bestiali” di Antonino Tripodi, “Luce pennellata” di Paola Cariati e “Piccoli interni ed esterni del nostro vivere comune” di Roberto Gianuzzi e Gio Tosi, a cura della Biblioteca Comunale. Seguirà un rinfresco a base di prodotti del territorio a cura della Pro Loco. La serata proseguirà alle ore 21 nella Sala Polifunzionale con il tradizionale Tombolone.
Domenica 19 ottobre la festa entrerà nel vivo: dalle ore 10, in piazza San Giovanni Battista, le Castagne degli Alpini scalderanno l’atmosfera del borgo, mentre nel pomeriggio, dalle ore 14, piazza Bartellini ospiterà il Mercato medievale degli antichi mestieri, un’occasione per riscoprire arti e saperi del passato. Alle ore 16 si svolgerà la grande Tenzone con cavalieri combattenti, con balzi, duelli e cadute spettacolari tra i vari campioni dei feudi. La giornata si concluderà alle ore 17 con un Aperitivo in Piazza, accompagnato dalla degustazione di vini dell’Oltrepò Pavese e salumi tipici, e dalla musica dal vivo dei “Fiori d’arancio Unplugged Live”, per un momento di autentica convivialità.
Martedì 21 ottobre la manifestazione si concluderà con un’ultima giornata di festa: dalle ore 10, in piazza San Giovanni Battista, torneranno le Castagne degli Alpini, mentre a mezzogiorno, in piazza Bartellini, si terrà la Promenade Cul in Aire a cura di tutte le Associazioni locali, seguita dal Pranzo in Musica con risotto e altri prodotti del territorio.
L’evento si inserisce nel più ampio palinsesto “La Via dei Sapori e delle Tradizioni Lomelline”, finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del progetto “Lombardia Style – Progetti di Promozione Unitaria per l’Attrattività Territoriale”, volto a valorizzare la cultura, le eccellenze agricole e l’identità della Lomellina.
Info e prenotazioni: Elena 3336587694 – Martina 3339908937