- Musica e spettacolo
Accampamento medievale in occasione della Fiera di Sant’Abbondio
Al via la 45° edizione del Palio del Baradello, la rievocazione storica dell'arrivo di Federico Barbarossa nella città di Como. Dal 30 agosto al 7 settembre 2025. Nato oltre quarant’anni fa per “raccontare” la storia della città di Como soprattutto a chi vi era giunto ad abitare da poco tempo, il Palio del Baradello si è evoluto negli anni in una grande occasione per rivivere questa grande Storia, insieme a cittadini e visitatori, con una serie di eventi, tornei e spettacoli che richiamano i pomposi festeggiamenti allestiti dai comaschi nel marzo 1159 per la prima visita dell’imperatore Federico Barbarossa.
In occasione della Fiera di Sant'Abbondio, allestimento di un campo medievale nell'area della chiesetta dei Santi Cosma e Damiano. Saranno presenti:
- la compagnia del Nibbio con i suoi giochi
- Messer Raniero, con la lectio magistralis sulla vita del Medioevo
- gli Arcieri del Drago Alato, con dimostrazione sull'uso dell'arco
- gli atleti della sezione di scherma storica dell'A.G. Comense
- Alessandra, maestra sull'uso della tessitura e di passamanerie antiche tessute al telaio
- Agnese, con i suoi pizzi al tombolo
- Messer Luigi, che allieterà i presenti con i suoi giochi da tavolo
- il Corpo di ballo delle Dame del lago che si esibirà in danze medioevali e musiche
- alle ore 18.00: cerimonia offerta del cero votivo
- alle ore 19.00: l'imperatore, l'imperatrice e la loro Corte, accompagnati dal Balivo e dai capitani, raggiungeranno l'accampamento per la cerimonia di benvenuto da parte del Vescovo e del Console della città. Il Balivo ordinerà ai suoi capitani di giurare eterna fedeltà a Federico di Hohenstaufen, imperatore del Sacro Romano Impero.
- alle ore 20.00: esibizione degli sbandieratori e musicisti lariani. Gli atleti della sezione di scherma storica dell'A.G. Comense si esibiranno con delle gare.