- Arte e Cultura
- Lifestyle
- Scuola
Trekking fra i grattacieli di Porta Nuova
Un percorso a piedi da non perdere!
Lo sapevate che Milano è l'unica città in Italia ad avere i grattacieli? E allora venite a scoprire le sue architetture contemporanee! L'itinerario inizia dalla Stazione Ferroviaria di Porta Garibaldi, frutto di un progetto di restyling e di riqualificazione, da qui percorreremo a piedi il famoso Corso Como, cuore della "Milano da bere", una delle vie più trendy della capitale meneghina, dove avremo modo di parlare dello stile di vita milanese, di alcune tradizioni come l'aperitivo, ed infine vedremo come gli edifici storici e caratteristici del passato della città si fondono con quelli contemporanei. Raggiungeremo quindi la celeberrima Fondazione Feltrinelli, uno splendido edificio sede non solo del centro culturale ma anche di uffici quali Microsoft, circondato da un'area studiata per eventi all'aperto. Ci recheremo poi nella famosa Piazza Gae Aulenti caratterizzata dall'affascinante Torre Unicredit, progettata dall'architetto argentino Cesar Pelli, l'edificio più alto d'Italia, dove potremo ammirare anche l'Unicredit Pavillon, con la sua straordinaria struttura in legno e la sua forma di seme, il Bosco Verticale, progettato da Stefano Boeri, che ha vinto il premio per il più bel grattacielo al mondo. Attraverseremo la cosiddetta "Passerella" di via Melchiorre Gioia tutta in acciaio e dalla forma ad ali di gabbiano, per raggiungere la Piazza Alvaar Alto, circondata dalle tre strabilianti torri residenziali, ovvero la Torre Solaria, la Torre Solea e la Torre Aria. Infine passeggeremo fra le cosiddette "Ville di Porta Nuova" ed i "Diamantini" per arrivare al Diamantone, dove termina il nostro percorso. Un'esperienza indimenticabile per apprezzare e conoscere l'architettura contemporanea!
Costi
Include
Visita guidata con guida locale autorizzata.
Esclusioni e Costi extra
Non sono compresi gli ingressi.
Note
------
Altri link
http://www.passportourmilan.comhttp://www.facebook.com/passportourmilan/