- Arte e Cultura
La Stazione Centrale di Milano, simbolo del viavài meneghino
Visita guidata alla Stazione Centrale di Milano
Venite ad ammirare in questo speciale tour guidato la Stazione Centrale di Milano, seconda stazione più grande d’Italia, 600 treni in partenza ogni giorno, 320mila persone che arrivano e partono quotidianamente dai suoi binari! Quante volte siamo passati in Stazione Centrale, senza renderci conto dei suoi preziosi particolari? Tra mosaici, gargoyles e raffinati marmi, infinite sono le storie racchiuse in questo luogo… non una semplice stazione, ma una vera Cattedrale del Movimento!
Il nostro tour guidato vi porterà alla scoperta della Stazione Centrale di Milano, la più bella delle stazioni ferroviarie italiane! Anzi, in pochi sanno che Frank Lloyd Wright, uno dei più celebri architetti di tutti i tempi, la definì la stazione più bella del mondo!
Un tour per conoscere meglio la Stazione Centrale
Appena usciti dalla fermata delle metropolitane verde e gialla, che qui incrociano il loro percorso, le nostre guide turistiche vi condurranno in un viaggio affascinante, lontano dalla frenesia che solitamente ci accomuna quando attraversiamo la stazione per raggiungere sui binari il nostro treno in partenza. La Stazione Centrale, luogo di passaggio attraversato troppo spesso di fretta, è uno dei tesori di Milano: edificio che racchiude in sé decenni di storia e fonde passato e presente nel gioco incredibile delle sue architetture.
Magnifica e imponente, con la sua bianchissima facciata rivolta verso l’immensa piazza Duca d’Aosta, la stazione fu progettata a partire da fine Ottocento e, concepita su disegno dell’architetto toscano Ulisse Stacchini, inaugurata nel 1931. Adornata da statue e fontane, simboli del regime fascista, la Stazione Centrale di Milano racconta una parte importante della storia dell’arte e dell’architettura milanese, oggi pienamente recuperata grazie agli interventi di restauro susseguitesi dall’inizio degli anni Duemila.
Decenni di storia milanese da raccontare
Il nostro itinerario guidato vi porterà su e giù per gli scaloni e gli ampi spazi della stazione… e poi verso la galleria delle carrozze, luminosa come un museo. La Cattedrale del Movimento, la definì Ulisse Stacchini, che dal 1912, vinto il bando nazionale per la progettazione della stazione, fu alle prese con l’ideazione del nuovo polo ferroviario della città. Milano Centrale venne pensata da subito come centro nevralgico di spostamenti nazionali e internazionali; un edificio moderno che desse vitalità e prestigio alla città, diventando un riferimento simbolico per il capoluogo meneghino, che nei primi del ‘900 si affacciava nel panorama economico e industriale europeo.
Oggi questo luogo è un pezzo prezioso della storia di Milano e, presso il Memoriale della Shoah al Binario 21, ricorda anche le pagine più tristi del passato cittadino e la tragedia dell’Olocausto. In un viaggio fra architettura e storia, la Stazione Centrale è una tappa imperdibile a Milano e merita una visita guidata che renda merito al valore culturale e architettonico dell’edificio,