- Arte e Cultura
La Chiesa di San Sepolcro e la sua Cripta – Visita Guidata
Visita guidata all’antica Chiesa di San Sepolcro e alla sua Cripta
Ci avventuriamo nell’antica Chiesa di San Sepolcro di Milano e scendiamo nella sua misteriosa Cripta, situata proprio accanto alla Pinacoteca Ambrosiana. Questo tour pomeridiano può essere vissuto in due diverse modalità tutte con visita guidata, per visitare sia la Chiesa che la Cripta, o per visitare la sola Cripta con un accompagnatore d’eccezione.
Avvicinandoci alla Chiesa di San Sepolcro, già abbiamo l’impressione di viaggiare indietro nel tempo, e di fare un salto al Medioevo lombardo e all’epoca delle Crociate… La stessa facciata della chiesa, pur ricostruita nel tempo, pare difesa dalle sue due alte torri come da due cavalieri di un tempo lontano! Fondata nel lontano 1030 con il nome di Santissima Trinità, la Chiesa fu presto ridedicata al Santo Sepolcro, per via della presenza, fin dalla sua fondazione, della cripta, un luogo leggendario, quasi magico, copia del sacro sepolcro di Cristo a Gerusalemme. Tuffiamoci dunque nella storia dell’antichità romana e della religiosità cristiana, passando dalla storia medievale della città alle Crociate, e scoprendo i grandi nomi che nei secoli hanno calpestato le antiche pietre di questi luoghi così suggestivi, dagli imperatori romani a Leonardo da Vinci e San Carlo Borromeo!
PRENOTA ORA
VEDI GLI ALTRI TOUR A LUME DI LANTERNA
Una Cripta, due esperienze diverse tra cui scegliere
Chiesa e Cripta di San Sepolcro
Con questa visita guidata andiamo alla scoperta della storia millenaria della Cripta e della Chiesa di San Sepolcro, una storia che ebbe inizio intorno al 1030, anno della fondazione dell’edificio di culto con dedicazione alla Santissima Trinità. Poi, ai tempi delle Crociate, dopo la riconquista di Gerusalemme nel 1100, si decise di destinare la chiesa al culto del Santo Sepolcro: la cripta, perciò, accolse la copia del Sarcofago di Cristo tuttora presente, opera di uno dei tanti maestri campionesi attivi nel primo Trecento e che – secondo la leggenda – avrebbe dovuto custodire le reliquie dei Crociati e la terra di Gerusalemme.
Cripta con il restauratore
Oltre alla poesia del luogo e alla lunga storia in cui ci riporta, anche il fascino della scienza e del restauro: è proprio un restauratore, infatti, che ci accompagna in questa visita guidata d’eccezione alla sola Cripta di San Sepolcro, per comprenderne a fondo le vicissitudini e il recente recupero conservativo del 2019.
Eretta nel “vero centro di Milano”, ovvero nel sito, all’incrocio fra Cardo e Decumano, dove i Romani gestivano il commercio nell’antica Mediolanum, la Cripta è rimasta sorprendentemente quasi del tutto inalterata e intatta per tanti secoli, più di un millennio di storia! Ne abbiamo prova anche grazie agli studi che lo stesso maestro Leonardo da Vinci condusse sulla sua pianta e conformazione durante il suo soggiorno a Milano. Non stupirà sapere dunque che sono numerose le decorazioni murarie originali svelate dopo il suo ultimo restauro, come il suo cielo stellato, memoria della simbologia medievale. Una visita dunque che ci introduce ai numerosi simboli della devozione medievale, legati alla storia delle Crociate e al culto del Santo Sepolcro di Gerusalemme…
In collaborazione con
ASCOLTA L’INTERVISTA DI OLIVIA CAMPANILE A RTL 102.5 SULLA MILANO SOTTERRANEA!