• Arte e Cultura

Il Castello Sforzesco con visita ai Musei Civici

Visita guidata al Castello Sforzesco di Milano con Museo d’Arte Antica e Pietà Rondanini

Dove
Piazza Castello, 2, davanti al Bar Castello
Costi
A partire da
19 €

Con la visita guidata al Castello Sforzesco di Milano e ai Musei Civici di Milano possiamo rivivere il fascino della vita di corte, di dame e cavalieri, delle leggende gotiche e dell’architettura fatta di torri merlate e ponti levatoi passeggiando tra i suoi cortili, ma non solo… Ne percorriamo infatti anche gli spazi interni, riscoprendo la storia più lontana della città di Milano, testimoniata dai tesori scultorei del Museo d’Arte AnticaMuovendoci fra gli ambienti del Castello, ammiriamo i grandi ed immortali capolavori custoditi all’interno, dalla Sala delle Asse di Leonardo da Vinci alla Pietà Rondanini di Michelangelo, e altre perle inestimabili del Medioevo e del Rinascimento milanese. E per finire una passeggiata nel verde del Parco Sempione, dove un tempo si estendeva la tenuta di caccia dei signori di Milano…

Il Castello Sforzesco attraverso i secoli

Una visita guidata al Castello Sforzesco di Milano è un’occasione imperdibile per ritrovarsi immersi nella storia, nell’arte, negli usi e nei costumi della Milano rinascimentale e moderna: non lasciatevela sfuggire, dunque, e venite a scoprire con noi le bellezze dei suoi ambienti e i tanti segreti che esso custodisce. L’arco temporale interessato dalla vita di questa maestosa fortezza cittadina è lunghissimo: dall’epoca dei Visconti alla gloriosa età degli Sforza, presso la cui corte dimorò Leonardo Da Vinci; da Napoleone Bonaparte fino ad arrivare alla storia più recente, quando all’architetto Luca Beltrami fu assegnato l’incarico di restaurare il Castello Sforzesco per restituirlo alla città in tutto il suo antico splendore. Dobbiamo a lui, per esempio, l’iconica Torre del Filarete, che oggi domina la nota veduta del Castello da via Dante: distrutta nel XVI secolo da uno scoppio di polvere da sparo che vi si era depositata, Beltrami pensò a ricostruirla in un raffinato stile neorinascimentale, inaugurandola nel 1905.

Il fascino intramontabile del Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco, voluto da Francesco Sforza Duca di Milano nel XV secolo, ha resistito ai colpi della storia, conservando intatto il suo fascino e la sua importanza come immortale testimonianza storica, giunta fino a noi trasformandosi nel tempo in sede di alcuni degli istituti museali più importanti di Milano e casa di capolavori di monumentale importanza, come la Pietà Rondanini di Michelangelo. Partendo dalla Torre del Filarete, addentrandoci nel quadrilatero della fortezza, oltre la piazza delle Armi e il cortile dalla Rocchetta, troviamo a a nord-est, dove si estende l’ariosa Corte Ducale: proprio nell’edificio che si affaccia sulla Corte, al piano terra, sarà possibile scoprire i tesori più antichi custoditi nel Castello.

I Musei Civici: le opere di ricostruzione dopo le Guerre Mondiali

Lasciamoci incantare dalle preziose opere scultoree custodite all’interno del Castello Sforzesco nel Museo d’Arte Antica, uno degli importantissimi Musei Civici che hanno sede proprio nella fortezza. L’allestimento stesso del museo è una testimonianza storica della città di Milano: curato in primis da Luca Beltrami, fu oggetto di svariati rinnovamenti nel corso della prima metà del XX secolo, a cura dei responsabili scientifici Carlo Vicenzi e Giorgio Nicodemi. Infine, al termine della Seconda Guerra Mondiale, grazie alla sintonia di intenti tra Costantino Baroni, direttore delle raccolte, e lo studio di architetti associati BBPR,il Museo ha ricevuto un’impronta indelebile che tuttora è riconosciuta come uno dei migliori esempi nell’ambito della museografia italiana, grazie ad un razionale corredo espositivo curato nei minimi dettagli, meritevole di avere innovato in modo radicale la visione e l’apprezzamento delle opere d’arte esposte, rendendole le vere protagoniste di ogni sala. Lasciamoci dunque sorprendere dagli ambienti del Castello Sforzesco e dai tesori che custodiscono i Musei Civici: le opere scultoree, in parte provenienti dai numerosi edifici della Milano medioevale che furono oggetto di distruzione nel corso dell’Ottocento, appaiono magnificamente valorizzate nella loro tridimensionalità. Da non perdere assolutamente sono le statue votive dei maestri lombardi, che coprono un arco temporale che va dal V secolo fino al pieno Rinascimento.

Il Castello: un concentrato di storia

Percorrendo le sale del Museo d’Arte Antica, è d’obbligo ammirarne anche le originali decorazioni di età sforzesca tuttora visibili. Al piano terra della troneggiante Torre Falconiera, accanto ad altri ambienti decorati come la Sala dei Ducali, la Cappella Ducale e la Sala delle Colombine (un tempo destinati ad accogliere gli appartamenti privati di duca e duchessa), si trova ancor oggi una tappa imperdibile della visita al Castello: la magnifica Sala delle Asse, dipinta da Leonardo da Vinci e oggetto di un recente restauro, ancora in corso: ripercorriamo la storia di questo luogo davvero speciale, dagli anni della sua creazione sotto Ludovico il Moro fino ai recenti ritrovamenti dei restauratori!

Altrettanto speciale è l’Ospedale degli Spagnoli, l’edificio affacciato sul lato occidentale della piazza d’Armi e sapientemente restaurato in anni recenti, poiché oggi è sede del Museo della Pietà Rondanini di Michelangelo, in cui è conservato l’estremo capolavoro dell’artista fiorentino, un’opera tanto affascinante quanto misteriosa per molti visitatori: come giunse da Roma a Milano la splendida scultura, e quali sono i motivi del suo nome?
Le nostre guide abilitate vi faranno scoprire questo e molto altro, in un itinerario storico-culturale che ci permetterà di immaginare la magica atmosfera cortese di anni lontani, godere di opere d’arte dal valore storico e artistico inestimabile e osservare, rivivendo secoli di storia, come la città di Milano sia oggi cambiata.
Un tour alla scoperta della storia di uno dei simboli milanesi per eccellenza, che vi lascerà affascinati e accrescerà la vostra voglia di visitare, in futuro, anche i tesori degli altri musei custoditi fra le mura del Castello… non preoccupatevi, non ne mancherà certo occasione!

 


Costi

A partire da 19 €

Luoghi

La Catalpa del Castello Sforzesco

  • Active & Green
La Catalpa del Castello Sforzesco
124 mt

Il Noce del Caucaso di Parco Sempione

  • Active & Green
Il Noce del Caucaso di Parco Sempione
124 mt

Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco di Milano è da sempre uno dei salotti buoni della città, simbolo della sua operosità e del gusto per il bello.
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco, Milano
147 mt

Ago filo e nodo

Scultura dalla duplice simbologia: i tre colori rappresentano le linee metropolitane, l’ago e il filo un omaggio al mondo della moda
  • Arte e Cultura
Ago filo e nodo, Monumenti Milano
219 mt

Parco Sempione

Alberi centenari, ma anche monumenti, edifici storici, un impianto sportivo. Il Parco Sempione di Milano è un luogo da vivere a 360 gradi
  • Active & Green
Parco Sempione
354 mt

Piccolo Teatro

Un "Teatro d'Arte per tutti" dal 1947 ad oggi.
  • Arte e Cultura
Piccolo Teatro, Teatri Milano
407 mt

La Paulonia di Brera

  • Active & Green
La Paulonia di Brera
462 mt

Chiesa di San Maurizio

Nel cuore di Milano, viene definita la Cappella Sistina della Lombardia. Interamente affrescata lascia senza fiato
  • Turismo religioso
Chiesa di San Maurizio, Chiese Milano
469 mt

Triennale di Milano

Dal 1923 l’istituzione italiana per l’arte, il design, l’architettura, la moda, il cinema, la fotografia e il teatro
  • Arte e Cultura
Triennale di Milano
545 mt

Basilica di San Simpliciano

Fondata nel IV sec., è detta anche la Basilica del Carroccio, a ricordo della vittoria su Barbarossa nella Battaglia di Legnano (1176)
  • Turismo religioso
Basilica di San Simpliciano, Chiese Milano
568 mt

Teatro Romano di Milano

Scopri a Milano, il Museo Sensibile del Teatro Romano.
  • Arte e Cultura
Teatro Romano di Milano
570 mt

Pinacoteca di Brera

Da Mantegna a Caravaggio, la Pinacoteca di Brera a Milano custodisce alcuni tra i massimi capolavori della storia dell’arte mondiale
  • Arte e Cultura
Pinacoteca di Brera
697 mt

Vigna di Leonardo

La Vigna di Leonardo si trova a Milano, di fronte alla chiesa di Santa Maria delle Grazie, custode dell'Ultima Cena del celebre artista.
  • Arte e Cultura
Vigna di Leonardo, Musei Milano
702 mt

Orto Botanico di Brera

All’interno del Palazzo di Brera, l’Orto Botanico è un’oasi di quiete nel cuore di Milano che ospita più di 300 specie di piante.
  • Active & Green
Orto Botanico di Brera, Giardini Milano
744 mt

Cenacolo Vinciano

A Milano, due tesori Patrimonio Unesco, uno accanto all’altro. L’enigmatico Cenacolo Vinciano e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie
  • Siti Unesco
Cenacolo Vinciano
791 mt

Santa Maria delle Grazie

Un'imponente opera architettonica nel cuore di Milano, legata in modo indissolubile all’affresco di Leonardo da Vinci, il Cenacolo
  • Turismo religioso
Santa Maria delle Grazie, Chiese Milano
811 mt

Teatro alla Scala

Tra i più celebri templi internazionali della lirica, il Teatro alla Scala di Milano incanta il mondo con opere concerti e balletti.
  • Arte e Cultura
Teatro alla Scala
817 mt

Museo Teatrale alla Scala

  • Arte e Cultura
Museo Teatro alla Scala, Musei Milano
848 mt

Pinacoteca Ambrosiana

Ospita la più ampia e stupefacente collezione di fogli leonardeschi, il Codice Atlantico, esposto grazie a mostre tematiche temporanee
  • Arte e Cultura
Pinacoteca Ambrosiana, Musei Milano
848 mt

Museo Mangini Bonomi

Ospitato all'interno di un elegante palazzo milanese, il museo espone una vasta collezione organizzata in 40 sezioni
  • Arte e Cultura
Museo Mangini Bonomi, Musei Milano
855 mt

Eventi

Ludovico Einaudi al Teatro Dal Verme di Milano

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni sul Muro, 2
08/12/2023 - 20/12/2023
  • Musica e spettacolo
einaudi milano biglietti 2
337 mt

BREAKING ITALY NIGHT - s04e01 - Marco Travaglio

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni sul Muro, 2
22/12/2023
  • Musica e spettacolo
breaking night italy biglietti
337 mt

I valzer della famiglia Strauss - Pietro Mianiti - Orchestra I Pomeriggi Musicali

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni Sul Muro 2
21/12/2023 - 23/12/2023
  • Musica e spettacolo
pomeriggi musicali biglietti 2
337 mt

Roberto Vecchioni

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni sul Muro, 2
11/01/2024 - 12/01/2024
  • Musica e spettacolo
vecchioni biglietti 3
337 mt

Julian Rachlin, Sarah McElravy – Orchestra I Pomeriggi Musicali

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni Sul Muro 2
18/01/2024 - 20/01/2024
  • Musica e spettacolo
pomeriggi musicali biglietti 2
337 mt

Beatrice Venezi, Dimitri Ashkenazy – Orchestra I Pomeriggi Musicali

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni Sul Muro 2
25/01/2024 - 27/01/2024
  • Musica e spettacolo
pomeriggi musicali biglietti 2
337 mt

Pietari Inkinen, Giuseppe Albanese – Orchestra I Pomeriggi Musicali

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni Sul Muro 2
01/02/2024 - 03/02/2024
  • Musica e spettacolo
pomeriggi musicali biglietti 2
337 mt

Stefano Montanari, Antonio Alessandri – Orchestra I Pomeriggi Musicali

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni Sul Muro 2
08/02/2024 - 10/02/2024
  • Musica e spettacolo
pomeriggi musicali biglietti 2
337 mt

Luli Pampin

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni sul Muro, 2
11/02/2024
  • Musica e spettacolo
luli pampin biglietti
337 mt

Stefano Montanari, Andrea Manco, Claudia Lucia Lamanna – Orchestra I Pomeriggi Musicali

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni Sul Muro 2
22/02/2024 - 24/02/2024
  • Musica e spettacolo
pomeriggi musicali biglietti 2
337 mt

George Pehlivanian, Roman Borisov – Orchestra I Pomeriggi Musicali

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni Sul Muro 2
29/02/2024 - 02/03/2024
  • Musica e spettacolo
pomeriggi musicali biglietti 2
337 mt

James Feddeck, Paolo Speziale – Orchestra I Pomeriggi Musicali

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni Sul Muro 2
07/03/2024 - 09/03/2024
  • Musica e spettacolo
pomeriggi musicali biglietti 2
337 mt

PFM canta De Andrè

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni sul Muro, 2
22/01/2024 - 11/03/2024
  • Musica e spettacolo
pfm de andre biglietti
337 mt

James Feddeck, F. Quaranta, M. Giani, L. Lumachi, A. Mauri – Orchestra I Pomeriggi Musicali

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni Sul Muro 2
14/03/2024 - 16/03/2024
  • Musica e spettacolo
pomeriggi musicali biglietti 2
337 mt

Alessandro Cadario, Emanuele Arciuli – Orchestra I Pomeriggi Musicali

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni Sul Muro 2
21/03/2024 - 23/03/2024
  • Musica e spettacolo
pomeriggi musicali biglietti 2
337 mt

Levante - Teatri 2024

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni sul Muro, 2
25/03/2024 - 26/03/2024
  • Musica e spettacolo
levante biglietti
337 mt

Riccardo Bisatti, Veriko Tchumburidze – Orchestra I Pomeriggi Musicali

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni Sul Muro 2
04/04/2024 - 06/04/2024
  • Musica e spettacolo
pomeriggi musicali biglietti 2
337 mt

James Feddeck, Ettore Pagano – Orchestra I Pomeriggi Musicali

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni Sul Muro 2
11/04/2024 - 13/04/2024
  • Musica e spettacolo
pomeriggi musicali biglietti 2
337 mt

Alessandro Cadario, Pietro De Maria – Orchestra I Pomeriggi Musicali

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni Sul Muro 2
18/04/2024 - 20/04/2024
  • Musica e spettacolo
pomeriggi musicali biglietti 2
337 mt

Jessica Cottis, Timothy Ridout – Orchestra I Pomeriggi Musicali

Teatro Dal Verme
Via San Giovanni Sul Muro 2
02/05/2024 - 04/05/2024
  • Musica e spettacolo
pomeriggi musicali biglietti 2
337 mt