- Active & Green
- Laghi
- Leonardo
- Parchi
- Sport
Da Manzoni a Leonardo - Quel ramo del Lago di Como
Un viaggio dai ritmi lenti, nel Parco Adda Nord, che ci permette di assaporare l’alternanza di suggestioni paesaggistiche uniche in un territorio ricco di emergenze storico-artistiche e culturali che rimandano alle epoche più diverse e lontane.
G 27: Lecco - Olginate - circa 13 km (±200m al Castello)
Dalla stazione ferroviaria, una breve camminata tra le vie cittadine ci porta sulle sponde del Lago di Como, dal quale isi prosegue sulle orme dei personaggi manzoniani seguendo il corso dell’Adda, dapprima fiume, poi allargatasi a formare in sequenza i due piccoli laghi di Garlate e Olginate. Salita al castello dell’Innominato, con splendida vista panoramica. Procedendo verso sud raggiungiamo Olginate, dove sostiamo.
V 28: Olginate - Calusco d’Adda - circa 16 km (+70m al Ponte)
Continuiamo il percorso in sponda destra in un ambiente di notevole rilevanza paesaggistico-ambientale, nel quale è facile avvistare la ricca avifauna acquatica. A Imbersago troviamo il famoso traghetto di Leonardo, quindi raggiungiamo in breve la diga di Robbiate, che segna l’inizio dell’Ecomuseo Adda di Leonardo, e proseguiamo fino a Paderno, dove risalita la sponda e attraversato il famosissimo ponte in ferro, splendido esempio di archeologia industriale appena restaurato, passiamo in sponda bergamasca per fermarci per la cena e la notte.
S 29: Calusco d’Adda - Vaprio d’Adda - circa 20 km
Ripassato il ponte, scendiamo e riprendiamo il nostro viaggio seguendo le tappe dell’Ecomuseo Adda di Leonardo, che percorriamo fino alla fine, fra scorci naturali di rara e selvaggia bellezza e testimonianze dell’operosità e dell’ingegno umano che abbracciano mezzo millennio di storia. Incontriamo l’incile del Naviglio di Paderno, le conche vinciane e la forra che ispirò lo sfondo della Vergine delle Rocce. Passiamo davanti alle Centrali idroelettriche Bertini ed Esterle, per poi giungere alla Taccani a Trezzo. Proseguiamo fino a Vaprio per pernottare.
D 30 – Trezzo d’Adda - circa 10 km
Giornata dedicata alla visita del Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, patrimonio UNESCO, e del Castello visconteo. Nel pomeriggio rientro a Milano con i mezzi pubblici.
Costi
Include
Accompagnamento Guida Ambientale Escursionistica per tutto il viaggio.
Esclusioni e Costi extra
€ 220 per mangiare e dormire
€ 26 iscrizione annuale a TraTerraeCielo
Note
Si tratta di un breve viaggio itinerante con zaino sulle spalle, ma leggero, dove si cammina quasi sempre senza dislivelli, eccetto al Castello dell'Innominato e al Ponte di Paderno. Minimo 5 massimo 16 persone. Il percorso e gli alloggi possono subire modifiche, in base alle condizioni atmosferiche o alle necessità del momento.