• Kunst und kultur
    • Top Events

Nulla è perduto

Arte e materia in trasformazione

Wann
Von 15/10/2021
zu 13/02/2022
Wo
GAMeC
Via San Tomaso, 53, Bergamo

Dal 15 ottobre 2021 e fino al 13 febbraio 2022 la GAMeC di Bergamo presenta Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione, a cura di Anna Daneri e Lorenzo Giusti, il secondo capitolo della Trilogia della Materia, un progetto espositivo pluriennale inaugurato nell’ottobre 2018 con la mostra Black Hole. Arte e matericità tra Informe e Invisibile.

Il progetto coinvolge storici dell’arte, curatori, filosofi e scienziati per affrontare un discorso trasversale attorno al tema della materia, attivando contestualmente un dialogo con la storia delle scoperte scientifiche e con lo sviluppo delle teorie estetiche. Il programma prevede un ciclo di tre mostre, accompagnate da altrettante pubblicazioni, contraddistinte dalla presenza di autori e opere di generazioni diverse.

Dopo il primo appuntamento del ciclo, dedicato all’essenza della materia in dialogo con le teorie della fisica moderna, la seconda mostra in programma rivolge lo sguardo al lavoro di artiste e artisti che, in momenti diversi, hanno indagato le trasformazioni della materia traendo ispirazione dalla vita degli elementi per sviluppare una riflessione sulla realtà delle cose, sul mutamento e sul tempo.

“Rien ne se perd (nulla si perde)” è l’incipit della celebre massima attribuita a Lavoisier con la quale il chimico francese spiegava il senso generale della sua legge della conservazione della massa,la quale affermava che, nel corso di una reazione chimica, la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti. La materia, in altre parole, non si crea e non si distrugge.

Da questo principio fondamentale sarebbero scaturite alcune idee chiave per la modernità, che avrebbero portato poi alla definizione della teoria della relatività, all’individuazione di una sostanziale equivalenza tra massa ed energia e quindi alla convinzione, raccontata da scienziati, artisti, filosofi, di una materia sempre viva, sempre presente,e di un mondo in continua trasformazione.

Nulla è perduto. Arte e materia in trasformazione occupa interamente gli spazi della GAMeC sviluppando un percorso di forte impatto sensoriale, data la natura materica e sinestetica delle numerose opere esposte, provenienti da importanti collezioni internazionali, sia pubbliche sia private. Le quattro sezioni della mostra – Fuoco, Terra, Acqua e Aria – riferiscono agli elementi naturali, intesi come stati di aggregazione della materia, e ne sondano le relazioni e le trasformazioni: fuoco/stato ardente; terra/stato solido; acqua/stato liquido; aria/stato gassoso.

Attraverso una ricca selezione di opere, la mostra intende comporre un quadro articolato capace di mettere in luce il forte legame che da sempre lega gli artisti alla chimica degli elementi e alle trasformazioni della materia. Un campo di indagine e di sperimentazione che nel nostro tempo trova anche una significativa declinazione sul piano della riflessione attorno all’impatto dell’azione dell’uomo sugli equilibri naturali (dalla reperibilità delle risorse alle trasformazioni climatiche).


Öffnungszeiten

Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 15:00-19:00
Aperto al mattino per scuole e gruppi prenotati
Sabato e domenica: 10:00-19:00
martedì chiuso

La biglietteria chiude alle 18:00
La Raccolta Spajani, parte della Collezione della GAMeC, chiude sempre alle 18:00.

Super Green Pass e mascherina obbligatori per accedere al museo.
Non è consentito l’ingresso con animali.

Biglietti
Intero: € 8,00
Ridotto e Gruppi: € 6,00
Scuole prenotate: gratuito

Bringen sie mich dorthin: Nulla è perduto

Orte

Gamec galerie fur moderne und zeitgenossische kunst

  • Kunst und kultur
Gamec galerie fur moderne und zeitgenossische kunst
31 mt

Pinakothek der Accademia Carrara

  • Kunst und kultur
Accademia Carrara - Bergamo - @inLombardia
76 mt

Dom von Bergamo

  • Religionstourismus
Dom von Bergamo
606 mt

Venezianische Verteidigungsbauten

  • Unesco-stätten
Venezianische Verteidigungsbauten
877 mt

Teatro donizetti

  • Kunst und kultur
Teatro Donizetti
1.04 km

Basilika S. Maria Maggiore

  • Religionstourismus
Basilika S. Maria Maggiore
1.11 km

Botanischer Garten Lorenzo Rota

  • Aktiv & grün
Orto Botanico Lorenzo Rota, Giardini Bergamo
3.43 km

Golf Club Bergamo l’Albenza

L’Albenza kann sich mit drei 9-Loch Golfanlagen rühmen, die technisch anspruchsvoll sind. Eine sehr technische Spielstrecke.
  • Golf
Golf Club Bergamo l'Albenza, Almenno San Bartolomeo (BG)
9.77 km

Die Silberbahnstrecke

Eine Eisenbahnstrecke, die in einen Radweg umgewandelt wurde, und zwischen abgeschiedenen Bergen und Industriearchäologie verläuft.
  • Fahrradtourismus
Albino Ponte di origini medievali
13.82 km

Wo wollen sie übernachten

B&B GALLERY

Bergamo
B&B GALLERY
49 mt

PAPAVERO ACCADEMIA CARRARA

Bergamo
PAPAVERO ACCADEMIA CARRARA
73 mt

ACADEMIA RESORT BERGAMO

Bergamo
ACADEMIA RESORT BERGAMO
168 mt

Affittacamere BELLE ARTI

Bergamo
Affittacamere BELLE ARTI
176 mt

REGO APARTMENTS

Bergamo
REGO APARTMENTS
274 mt

CA' DEL BORGO

Bergamo
CA' DEL BORGO
282 mt

BRAMANTESCO

Bergamo
BRAMANTESCO
325 mt

B&B AL CASATO DEI CONTI

Bergamo
B&B AL CASATO DEI CONTI
338 mt

B&B LA CASA DI DAFNE

Bergamo
B&B LA CASA DI DAFNE
352 mt

SALLUPO

Bergamo
SALLUPO
355 mt

PAPAVERO

Bergamo
PAPAVERO
376 mt

LA ROSA SCARLATTA

Bergamo
LA ROSA SCARLATTA
376 mt

LA ROSA SCARLATTA ATELIER

Bergamo
LA ROSA SCARLATTA ATELIER
376 mt

LA CASTELLANA PIGNOLETTO

Bergamo
LA CASTELLANA PIGNOLETTO
385 mt

LA CASTELLANA PIGNOLO

Bergamo
LA CASTELLANA PIGNOLO
385 mt

B&B ANTICA DIMORA

Bergamo
B&B ANTICA DIMORA
385 mt

B&B BOLIVAR

Bergamo
B&B BOLIVAR
389 mt

CHARME ROOMS PALAZZO STAMPA

Bergamo
CHARME ROOMS PALAZZO STAMPA
404 mt

RESIDENZA DEL BORGO

Bergamo
RESIDENZA DEL BORGO
424 mt

PIGNOLO 49

Bergamo
PIGNOLO 49
452 mt