- Active & Green
- Laghi
Lanzo e la Sighignola
Come raggiungere quello che è conosciuto come il "Balcone d'Italia"
Adatta sia per chi va ai piedi che per i ciclisti, dalla località di Lanzo parte infine la nostra ultima escursione che, passando per una strada piuttosto tortuosa costruita alla fine della Prima Guerra Mondiale nell'ambito dei lavori di realizzazione della Frontiera Nord (il sistema difensivo italiano verso la Svizzera, noto come Linea Cadorna), in meno di due ore permette di raggiungere il cosiddetto Balcone d’Italia.
Montagna delle Prealpi Luganesi sul confine italo-svizzero, con un versante orientale italiano dolce e boscoso e uno occidentale svizzero piuttosto scosceso, la Sighignola è alta 1320 mt.
Giunti in vetta, la principale attrattiva è costituita dal suo terrazzo panoramico, il Belvedere della Sighignola, da cui si gode di una vista spettacolare che spazia dal lago di Lugano alle Alpi Grigionesi, dal Monviso fino agli Appennini, includendo diverse cime fra le quali anche quelle del Monte Rosa e del Cervino.
Sulla cima della montagna è inoltre visitabile una piccola cappella in ricordo degli alpini caduti durante la Grande Guerra.
Una vista magica al chiaro di luna
Al calar del sole questo luogo rivela tutta la sua magia. In lontananza si scorgono le luci della città di Lugano e di Campione d’Italia che quando cominciano ad accendersi creano un gioco di riflessi e bagliori che punteggia il paesaggio come un mosaico luminoso. Tutto intorno i profili scuri dei monti troneggiano sulle acque immobili del Lago di Lugano che riflettono il cielo stellato.
La grande terrazza panoramica dispone di panchine per sedersi e godersi il silenzio e la vista del cielo. Anche chi sale in bici può approfittare del fresco serale per una pausa rilassante, con lo sguardo rivolto verso l’alto. E per chi ama la fotografia, la Sighignola offre condizioni ideali per scatti notturni, con panorami aperti che uniscono la profondità del cielo alle luci lontane del lago.