Bosco Longhino
Un secolo di storia di tradizioni di rispetto di famiglia di vini.
Nell’ampia e rinnovata sede a Bergamo, adiacente la stazione ferroviaria, puoi trovare una vasta gamma di biciclette scelte per soddisfare tutte le svariate esigenze della clientela, dal semplice cicloturista all’agonista. Biciclette per bambini, trekking, mountain-bike, city-bike, tandem e le innovative biciclette elettriche dotate di pedalata assistita. Abbiamo a disposizione un vasto assortimento di abbigliamento e accessori delle migliori marche. Garantiamo un'accurata manutenzione post vendita.
L'ADDA DI LEONARDO: TRA NATURA E INVENZIONI
Splendido trekking ad anello di 7 km e 150 m di dislivello.
Percorreremo un sentiero magico, ricoperto da felci millenarie, fino a raggiungere finalmente l'Adda.
Andremo a conoscere questi pochi km di fiume non navigabili che sono stati protagonisti di tante storie e anche della vita di Leonardo da Vinci.
Ci saranno sorprese, incontreremo persone che hanno tanto da raccontare, pucceremo i piedi nel fiume, faremo selfie con Leonardo, e tanto altro...
Fondata nel 1966, l’ASI sostiene, tutela e promuove gli interessi generali della motorizzazione storica italiana, valorizzandone l’importanza culturale, storica e sociale. È un’associazione senza scopo di lucro riconosciuta dal Presidente della Repubblica e individuata dallo Stato per la certificazione dei veicoli storici come da art. 60 del Codice della Strada.
Insieme percorreremo la Via ferrata "Sentiero dei fiori", toccando i 3000 metri di altitudine, in un fantastico ambiente alpino. Numerose testimonianze della prima guerra mondiale ci accompagneranno lungo il cammino. È senza dubbio una delle vie ferrate più affascinanti di tutto l'arco alpino e non solo; due ponti tibetani sospesi nel vuoto regaleranno esperienze uniche: provare per credere!
Lo zafferano è una spezia il cui processo produttivo, lento, paziente e obbligatoriamente attento, determina la definizione con cui abitualmente si denomina: oro rosso. Pensate che occorrono 600 g di stimmi freschi per ottenere 100 g di stimmi secchi. Lo zafferano italiano non è tutto uguale. Le principali diversità sono dovute ai metodi di lavorazione come ad esempio la tostatura a legna o l’umettatura con olio d'oliva.
Sono un Architetto milanese, regolarmente abilitato ed iscritto all’Ordine di Milano.
Per passione ho sempre continuato a studiare ed a perfezionare la formazione post-laurea in particolare verso temi di tutela dei beni culturali (soprattutto il tema del riuso e valorizzazione a fini pubblici del patrimonio architettonico, ville, giardini e paesaggio) e la didattica in ambiti disciplinari storico-artistici.