Hai selezionato

Operatori

Gabriele Casillo Guida Turistica

Sono un Architetto milanese, regolarmente abilitato ed iscritto all’Ordine di Milano.

Per passione ho sempre continuato a studiare ed a perfezionare la formazione post-laurea in particolare verso temi di tutela dei beni culturali (soprattutto il tema del riuso e valorizzazione a fini pubblici del patrimonio architettonico, ville, giardini e paesaggio) e la didattica in ambiti disciplinari storico-artistici.

Gabriele Casillo Guida Turistica

TREK&TASTE Escursioni e Tour

Trek&Taste   www.trekandtaste.it

Scoprire il territorio della Lombardia attraverso un turismo lento e responsabile, accompagnati da una Guida ambientale Escursionistica o da un’Accompagnatrice turistica, in base ai vostri interessi e richieste.

Lago di Como

Claudia Tramarin - Guida Parco Ticino

Sono una guida naturalistica ed escursionistica del Parco Lombardo della Valle del Ticino. Amo la natura e il paesaggio, ma ho una passione per la storia e la cultura locale.

Organizzo escursioni nel parco: vuoi venire a scoprirlo con me?

 

Sono cresciuta in un paesaggio d’acqua, in un lembo di terra fortunata, stretta tra il Ticino e il Naviglio Grande.

Guardalo con me, con i miei occhi e con le mie parole.

Claudia Tramarin - Guida Parco Ticino

Laderouge Michela Del Rosso

"Non si può più toccare nemmeno una pietra, sarebbe un delitto". Così disse Le Corbusier, architetto, urbanista, pittore e designer, in visita a Bergamo nel 1949. Sono Michela architetto, Guida ed Accompagnatore Turistico. Le mie visite guidate possono essere "personalizzate" combinando tra loro arte, storia, tradizione, artigianato e piaceri eno-gastronomici, a Bergamo, città e Provincia Individuali, di Gruppo, per le Scuole e per le Aziende.

Laderouge Michela Del Rosso

Azienda Agricola Il Narciso

Mi chiamo Michela, ho voluto chiamare la mia azienda agricola "Il Narciso" per mantenere viva la memoria della tipica fioritura dei narcisi in primavera che storicamente caratterizzava l'area del Pian del Tivano, tanto da essere sopranominata "Neve di maggio".
Ho voluto investire in questo progetto acquistando inizialmente qualche bovino, arrivando oggi, dopo parecchie nascite, a 23 capi, alcuni cavalli, 6 maiali, vari asini da cui ricaviamo il latte per i nostri prodotti genuini come diversi formaggi, yogurt, burro e budini.

Bovini che pascolano in montagna

MULINO MAURI

Offriamo visite all'interno del mulino a scuole, gruppi di adulti, appassionati e amanti per mostrare questa strana macchina fatta di pale, macine e setacci : il mulino idraulico. Al suo interno si conservano tutte le strutture originali che servivano per la macinazione del grano: setacci, palmenti, tramoggia, buratto e cassette per la raccolta, e ancora oggi puo’ capitare di sentire il suono della campanella, un originale allarme inventato dal Mugnaio per sapere che la tramoggia era oramai vuota.

MULINO MAURI

Teatro Telaio

Fondato l'8 dicembre del 1979 quando rappresentò Il piccolo principe, sotto la guida di Angelo Pennacchio, il Teatro Telaio ha saputo distinguersi dalle numerose compagnie nate in quegli stessi anni di forte impegno politico, sociale e culturale, arrivando a costituire un vero e proprio pezzo di storia del teatro della città di Brescia.

Teatro Telaio

Strada del Franciacorta

Un piacevole itinerario, da assaporare e gustare lentamente, alla scoperta del Franciacorta, muovendo lo sguardo tra magnifiche architetture e splendida campagna che si estende, con le sue soleggiate colline moreniche, a sud del Lago d'Iseo fino a Brescia, in Lombardia. Il panorama è tratteggiato da colline tappezzate di vigneti, piccoli borghi in pietra, torri e castelli medievali, palazzi cinquecenteschi, ville patrizie settecentesche dove la nobiltà bresciana custodiva lussureggianti terre vocate alla viticoltura da tempo immemorabile.

Strada del Franciacorta