• Cicloturismo

Da Lodi a San Colombano al Lambro

Partenza/Arrivo
Da: Lodi, Borghetto Lodigiano, Graffignana
A: San Colombano al Lambro
Tipologia/Periodo
Bicicletta
Primavera/Estate/Autunno
Durata/Lunghezza
2h e 30 min
46km
Dislivello
Salita: 123m
Discesa: 123m
Difficoltà
MEDIA

Partendo da Lodi, la città vi accoglie con il suo suggestivo centro storico dal cuore medioevale.  La maestosa Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua facciata gotica e le torri che si ergono maestose, domina la scena. Nei dintorni, il Ponte Visconti si estende sul fiume Adda, un monumento storico che invita a una sosta per ammirare l'acqua che scorre veloce.

Il paesaggio si apre gradualmente attraverso paesaggi rurali e dolci colline, dove la natura si mostra in tutta la sua varietà: campi di mais e risaie si stendono all'infinito, e lontani campanili di piccoli borghi come Pieve Fissiraga o Villanterio appaiono all'orizzonte, testimoni silenziosi di una storia rurale.

Si può ammirare una flora ricca di querce, pioppi e acacie e, allo stesso tempo, si possono avvistare garzette, aironi e cigni che si posano lungo i corsi d’acqua.

Arrivando a San Colombano al Lambro, è possibile visitare il suo affascinante centro storico e scoprire le tradizioni di pascolo che ancora oggi caratterizzano questa comunità. La sua atmosfera tranquilla e genuina farà sentire parte di un territorio che custodisce con orgoglio le sue radici.

Il percorso in bicicletta – in collaborazione con FIAB Lodi Ciclodi

Partenza dal Piazzale della Stazione di Lodi.

Si esce da Lodi andando a destra per Viale Trento Trieste, poi dopo 200 m prendere a destra Via Nino Dall’Oro e subito dopo imboccare con inversione a U il sottopasso ciclabile che porta in Viale Pavia. Proseguire diritto sulla pista ciclabile, poi oltre il semaforo fino alla rotonda dove si prende a sinistra Via della Marescalca. Al semaforo, attraversare Viale Europa e proseguire diritto fino al passaggio ciclopedonale sotto la tangenziale.

Usciti dal tunnel andare a sinistra e poi a destra prendere la continuazione di Via della Marescalca che porta a Cornegliano Laudense in Via XXV Aprile fino a incrociare la SP186. Girare a sinistra sulla provinciale per 200 m, poi prendere la stradina a destra Via Villa Squintana. Proseguire fino ad incrociare la SP23 e prendere a destra la pista ciclabile che porta ad attraversare il Canale Muzza in località Tripoli. Attraversato il canale, risalire leggermente sul lato opposto e prendere il sentiero alberato a sinistra che costeggia una roggia e porta sulla SP23. Prendere a destra un sentiero parallelo alla SP23 che termina su strada asfaltata nella zona industriale di Massalengo.

Proseguire diritto lasciando la SP23 alle spalle fino ad arrivare ad una rotonda. Prendere la seconda uscita a destra, e proseguire diritto in Strada Longa 209, poi Via Padre Marco e in fondo a sinistra Via Turati che porta sulla SP23. Al semaforo prendere la pista ciclabile a destra, proseguire fino oltre la rotonda, poi attraversare la SP23 al passaggio ciclopedonale e andare a destra sulla pista ciclabile a fianco della SP23 fino a Borghetto Lodigiano.

Si entra nell’abitato percorrendo prima Via Roma, poi Via Mazzini fin dopo la chiesa, per prendere poi a destra Via Garibaldi (inizio del tratto di percorso “variante colline”). Proseguire diritto fino alla rotonda sulla SP23, attraversare e prendere verso destra la pista ciclabile che continua poi a sinistra a fianco della SP125 per Graffignana. Al termine della pista ciclabile tenere la sinistra per arrivare al ponte ciclopedonale sul fiume Lambro.

Attraversare l’abitato di Graffignana percorrendo prima Via Lodi, poi a destra Via Cavallotti, attraversare il semaforo e proseguire diritto per Via Miradolo poi SP189 per circa 3 km, poi girare a sinistra all’altezza di una cappelletta in direzione San Colombano.

All’incrocio con Via dei Boschi in discesa sulla sinistra, si prosegue diritto su Strada Vicinale dei Chiavaroli. Dopo circa 2 km si incrocia Via Capra che si prende a sinistra in discesa e termina in paese in Via Milano. Andare a destra per entrare nell’abitato ed arrivare in centro in Piazza del Popolo.

Il ritorno inizia dal Municipio in Via Monti, poi a destra in Via Steffenini, poi a sinistra in Via Battisti fino ad immettersi sulla SP23 andando a sinistra in direzione Lodi. Si prosegue, attraversando il fiume, fino alla frazione Casoni dove al semaforo si gira a destra in Via dei Molini che si segue per circa 1 km fino ad imboccare sulla sinistra la pista ciclabile che corre a fianco di Via Cavoure porta a Borghetto Lodigiano.

Passato il cimitero si entra nell’abitato, sia gira prima a destra in Via Dante e poi a sinistra in Via Cavallotti che porta in centro dove si riprende Via Mazzini per uscire dal paese in direzione Lodi ripercorrendo per circa 3 km il percorso dell’andata fino alla rotonda che incrocia la SP190 e si prende a destra in direzione di Ossago Lodigiano. Dopo circa 4 km si entra nel paese che si attraversa e si prende all’uscita la pista ciclabile che corre a fianco della SP107 in direzione Lodi. Si arriva a San Martino in Strada, si prosegue sempre diritto attraversando il paese e imboccando all’uscita il proseguimento della pista ciclabile che prima passa sotto la SP186 e poi prosegue a sinistra lungo la SP107 sempre verso Lodi. Si entra in Lodi in Via Piermarini, zona centro sportivo, alla rotonda si gira a destra per passare sotto la ferrovia, poi a sinistra la pista ciclabile in Viale delle Rimembranze. Arrivati alla rotonda prendere a sinistra in Viale Agnelli, proseguire in Viale IV Novembre e poi ancora a sinistra in Viale Dante per tornare alla stazione.

Mostra cosa c'è nelle vicinanze: