• Arte e Cultura
    • Laghi
    • Food & Wine

Vivaria Verbanni

Passato, presente e futuro della pesca del Lago Maggiore    

Quando
29/09/2018
Dove
Via Cavour, Angera (VA)
Contatti
Tel. 0331.931915 - Cell. 320.4653416
Sito ufficiale

Il Comune di Angera con il suo Civico Museo Archeologico, in collaborazione con SlowFood Provincia di Varese, organizza anche quest’anno il Convegno Archeo&Food "Vivaria Verbanni: passato, presente e futuro della pesca del Lago Maggiore".

Il convegno vede la partecipazione trasversale di storici, archeologi, ricercatori, biologi, conservatori, chef, artisti, professionisti e semplici appassionati attorno a temi legati al paesaggio agroalimentare e alla alimentazione antica nel territorio del Verbano. Questo convegno è stato anche lo spunto per proporre "Il lago nel Piatto" la rassegna gastronomica che valorizza il pesce d'acqua dolce, a cui hanno aderito i ristoratori locali per tutto il mese di settembre.  

Un’intera giornata dedicata al passato, presente e futuro della pesca nel Lago Maggiore.

Le acque del Verbano sono infatti da sempre una fonte di sostentamento fondamentale per la gente di lago, che lo popola da più di 15.000 anni. Troviamo cozze nei siti preistorici, resti legati alla pesca e alla trasformazione gastronomica del pescato sia in contesti celtici che romani.

L’ambiente lacustre è uno tra i più tipici del territorio lombardo e ha condizionato significativamente lo sviluppo della nostra regione, divenendo così tema importante negli allestimenti museali, storici e scientifici del territorio. In particolare sul Verbano sono attestate fin dal Medioevo regole, imposte e diritti di pesca, che si rinnovano fino ai giorni nostri, per tutti coloro che la esercitano per sussistenza, per lavoro o per passione. Soprattutto nell’ultimo secolo le condizioni delle acque e della popolazione ittica del corridoio fluvio-lacustre del Ticino e del Verbano sono molto cambiate.

Ogni variazione climatica, ambientale e sociale ne ha rapidamente trasformato significativi ambiti biologici e ha quindi modificato molti aspetti della vita di chi abita sulle sue sponde. Dopo passati decenni di pesante inquinamento delle acque, negli ultimi anni le ricerche ci dicono che le acque interne stanno meglio, ma sono venute a mancare quelle figure di laghée che si impegnavano costantemente ad allestire le strutture necessarie per favorire la riproduzione dei pesci; è giunto il momento propizio per programmare possibili interventi di miglioramento e per investire nel ripopolamento ittico. La rinnovata attenzione per il pesce di lago come prodotto alimentare tipico offre anche nuove possibilità di recupero e sviluppo di mestieri, antiche tradizioni e ricette, verso una valorizzazione della specificità culturale, agroalimentare e gastronomica locale.

Con il Patrocinio di: 
MIPAAF Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo
Regione Lombardia Agricoltura
Provincia di Varese 
Camera di Commercio di Varese


Il programma del convegno: 

VIVARIA VERBANNI, Passato, presente e futuro della pesca nel Lago Maggiore
Sala Consiliare - Via Cavour

  • 10.00 Registrazione dei partecipanti
  • 10.30 Saluti istituzionali e Introduzione

Modera: Cristina Miedico, Museo Archeologico e Museo Diffuso di Angera

  • 11.00 Pesca e salse di pesce tra celti e romani. Filippo Maria Gambari, Museo delle Civiltà di Roma
  • 11.20 L’uomo e il lago: la collezione dell’Acquario civico di Milano dedicata alla pesca in acqua dolce. Nicoletta Ancona, Conservatore dell’Acquario Civico di Milano
  • 11.40 Storia della pesca sul Lago Maggiore, tra dispute, diritti feudali ed usi civici. On. Marco Zacchera, Commissario italiano per la pesca delle acque italo-svizzere
  • 12.00 Pescare nel Lago Maggiore. Giorgio Brovelli, presidente della Cooperativa Pescatori e Acquacoltori del Golfo di Solcio-Lesa (NO)
  • 12.20 Domande e approfondimenti
  • 13.00 Pausa pranzo

Il Lago nel Piatto. Assaggi di prodotti tipici del territorio e ricette a base di pesce di lago. 
Sarà offerto ai relatori e ai partecipanti al convegno un piccolo buffet. Il rinfresco si tiene presso la Sala Conferenze del Museo Archeologico, via Marconi 2, Angera. I ristoranti locali propongono inoltre, per tutto settembre, Menù tematici. Per info www.angera.it

Durante il Convegno verranno esposte in Museo e presso la Sala Consiliare le Foto di Claudio Verbano, tratte dal volume Gli ultimi pescatori del Lago Maggiore edito dal Magazzeno Storico Verbanese, oltre ad alcune attrezzature storiche legate alle attività della pesca e alcuni diorami di paesaggi sommersi. Un particolare ringraziamento ai membri della Commissione Uso Civico di Pesca Angera e Ranco e a G.R.A.I.A. che hanno messo a disposizione i reperti in mostra. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 ottobre.

Modera: Filippo Maria Gambari, Museo delle Civiltà di Roma

  • 14.30 Stato e tendenze della qualità ecologica del Lago Maggiore:   Aldo Marchetto, Ricercatore CNR-ISE
  • 15.00 I pesci del Lago Maggiore: storia e tendenze evolutive, con particolare riferimento alle specie aliene: Pietro Volta, Ricercatore CNR-ISE
  • 15.40 Domande e approfondimenti 
  • 16.00 Pausa Caffè 

Modera: Claudio Moroni, SlowFood Provincia di Varese

  • 16.15     Esperienze storiche di ripopolamento ittico, con filmato di 15’. Francesco Cerutti, Piscicoltura del Comune di Ranco
  • 16.40 Prospettive di riqualificazione degli habitat acquatici.Cesare Puzzi e Daniele Tamborini, G.R.A.I.A. Gestione ricerca ambientale ittica acque
  • 17.00 Pesce di lago nella gastronomia dei giorni nostri.  Claudio Mei Tomasi e Davide Brovelli in rappresentanza dei ristoratori di Angera e Ranco
  • 17.30 Domande e approfondimenti
  • 17.40 Saluti conclusivi

Organizzato e promosso dalla Città di Angera con il Civico Museo Archeologico di Angera, in collaborazione con SlowFood Provincia di Varese. 

Con il Patrocinio di Regione Lombardia - Agricoltura, Provincia di Varese e Camera di Commercio di Varese.  

Grazie al contributo di: Museo delle Civiltà di Roma, Acquario civico e staziono idrobiologica di Milano, Commissione italo-svizzera per la Pesca, cooperativa pescatori e acquicultori del golfo di Solcio-Lesa (No), Consiglio Nazionale delle ricerche, Istituto per lo studio degli ecosistemi, G.R.A.I.A, Piscicoltura Ranco, Magazzeno storico verbanese, SlowFood Lago Maggiore. 

La partecipazione al convegno è gratuita, ma i posti sono limitati, è pertanto necessario prenotare per tempo. Solo coloro che risultano regolarmente iscritti al convegno potranno inoltre partecipare alle degustazioni correlate. Informazioni o prenotazioni: prenotazioniangera@gmail.com


Orari

Ore 10.00

Portami qui: Vivaria Verbanni

Luoghi

Angera

Un borgo storico sulla sponda lombarda del Lago Maggiore
  • Borghi
Lungolago di Aagera, con una spiaggetta. In riva al lago c'è una sdraio vuota e si vede la Rocca in lontananza.
43 mt

Civico Museo Archeologico di Angera

  • Arte e Cultura
Civico Museo Archeologico di Angera
137 mt

Infopoint Turistico Angera

  • Infopoint
Infopoint Turistico Angera
184 mt

Rocca Borromeo di Angera

Sulla sponda meridionale del Lago Maggiore, su uno sperone roccioso, si erge la maestosa Rocca Borromeo, situata ad Angera.
  • Arte e Cultura
Rocca Borromeo di Angera, Castelli Varese
354 mt

Museo del Giocattolo

12 sale che ospitano una ricca collezione di bambole e giocattoli dal XVIII secolo in poi..e dove ritornare tutti un po' bambini
  • Arte e Cultura
Museo del Giocattolo, Musei Varese
362 mt

Museo della Bambola e del Giocattolo

  • Arte e Cultura
Museo della Bambola e del Giocattolo
362 mt

Rocca di Angera

Costruita nel XII secolo dai vescovi di Milano, domina nella parte sud del Lago Maggiore
  • Arte e Cultura
Rocca di Angera
362 mt

Angera

  • Arte e Cultura
@inlombardia
478 mt

Rocca Borromeo di Angera

Il castello, il Museo della Bambola e del Giocattolo e il giardino medievale
  • Arte e Cultura
Vista della Rocca di Angera posta sulla sommità di uno sperone di roccia. Il tramonto colora le nuvole di arancione in un cielo azzurro. La Rocca è circondata da piante verdi.
478 mt

Sasso Cavallazzo

  • Active & Green
Sasso Cavallazzo
3.08 km

Parco del Golfo della Quassa

  • Parchi
Parco del Golfo della Quassa
3.22 km

Sass da Preja Buia

Il masso erratico di Sesto Calende
  • Arte e Cultura
Sass da Preja Buia
5.18 km

Infopoint Ispra

Scopri Ispra: informazioni turistiche ed eventi all'Infopoint
  • Infopoint
Infopoint Ispra
5.27 km

Ispra e la sua passeggiata dell’amore

  • Laghi
Ispra e la sua passeggiata dell’amore
5.41 km

Ispra

  • Laghi
Ispra
5.41 km

Oratorio S. Vincenzo

Sesto Calende (VA)
  • Arte e Cultura
Oratorio S. Vincenzo
5.88 km

Abbazia di San Donato

A Sesto Calende merita una visita la bellissima e antica chiesa di origini romaniche
  • Turismo religioso
Visita all'Abbazia di San Donato a Sesto Calende
6.48 km

Museo Civico Archeologico

Sesto Calende (VA)
  • Arte e Cultura
Museo Civico Archeologico
6.93 km

Infopoint Sesto Calende

Ufficio Informazioni Turistiche
  • Infopoint
Infopoint Sesto Calende
7.1 km

Lago di Monate

  • Laghi
Lago di Monate
7.28 km

Eventi

Il Lago Cromatico YOUNG

Varie località, Lago Maggiore
Ranco (VA)
16/05/2025 - 29/05/2025
  • Arte e Cultura
Il Lago Cromatico YOUNG
2.8 km

Le Mani del Mestiere

Pasticceria Emiazico
Piazza Garibaldi
11/04/2025 - 21/05/2025
  • Arte e Cultura
Le Mani del Mestiere
7.06 km

Sesto Calende Nautica Week

Lungofiume
Viale Italia
10/05/2025 - 18/05/2025
  • Top Events
Sesto Calende Nautica Week
7.1 km

Sesto Calende Nautica Week

Lungofiume
Viale Italia, Sesto Calende (VA)
10/05/2025 - 18/05/2025
  • Lifestyle
Sesto Calende Nautica Week
7.1 km

Attività

Una Vacanza sul Lago Maggiore tra Arte e Natura

  • Arte e Cultura
Una Vacanza sul Lago Maggiore tra Arte e Natura
326 mt

Corsi di Musica per tutte le età!

  • Scuola
Corsi di Musica per tutte le età!
5.33 km

Bici Box

  • Cicloturismo
Bici Box
5.47 km

Noleggio biciclette e-bike e tradizionali

  • Active & Green
Noleggio biciclette e-bike e tradizionali
5.48 km

Corso di cucina Italiana

  • Food & Wine
Corso di cucina Italiana
5.77 km

Escursioni in sup al tramonto sul lago Maggiore

  • Active & Green
Escursioni in sup al tramonto sul lago Maggiore
6.96 km

per le Scuole

  • Scuola
per le Scuole
6.96 km

Bike Tour intorno ai Laghi di Comabbio e Varese

  • Cicloturismo
Bike Tour intorno ai Laghi di Comabbio e Varese
7.81 km

Weekend tra cavalli e cucina autentica - Il Pivione

  • Active & Green
Weekend tra cavalli e cucina autentica - Il Pivione
8.39 km

Le Cascate dalla Valcuvia

  • Cicloturismo
Le Cascate dalla Valcuvia
9.79 km

Il Bosco incantato del Parco del Campo dei Fiori

  • Cicloturismo
Il Bosco incantato del Parco del Campo dei Fiori
9.79 km

Giro dei Mulini a nord e sud del fiume Bardello

  • Cicloturismo
Giro dei Mulini a nord e sud del fiume Bardello
9.79 km

Giro dei Lavatoi del Parco del Campo dei Fiori

  • Cicloturismo
Giro dei Lavatoi del Parco del Campo dei Fiori
9.79 km

Visita guidata a Santa Caterina del Sasso

  • Laghi
Visita guidata a Santa Caterina del Sasso
11.74 km

Tra Lago e Montagna

  • Cicloturismo
Tra Lago e Montagna
13.38 km

E-Bike Tour: Al Forte di Orino

  • Cicloturismo
E-Bike Tour: Al Forte di Orino
13.38 km

E-Bike Tour: S.Quirico, Rocca di Angera e Lago Maggiore

  • Cicloturismo
E-Bike Tour: S.Quirico, Rocca di Angera e Lago Maggiore
13.38 km

Una settimana a cavallo sul lago di Varese ASD Scerèe

  • Active & Green
Una settimana a cavallo sul lago di Varese ASD Scerèe
13.6 km

Weekend a cavallo sul lago di Varese ASD Scerèe

  • Active & Green
Weekend a cavallo sul lago di Varese ASD Scerèe
13.6 km

GEMONIO un borgo, mille storie

  • Arte e Cultura
GEMONIO un borgo, mille storie
13.97 km

Hotel PONTI

Angera
Hotel PONTI
67 mt

HOTEL DEI TIGLI

Angera
HOTEL DEI TIGLI
146 mt

Locazione Turistica Angera Adamovic

ANGERA
Locazione Turistica Angera Adamovic
151 mt

LT Angera Via Madonnina

ANGERA
LT Angera Via Madonnina
374 mt

CASCINA CANEE B&B

Angera
CASCINA CANEE B&B
952 mt

LIM Angera Via Val Castellana 25

ANGERA
LIM Angera Via Val Castellana 25
1.18 km

Locaz. Tur. Angera Mercoli

ANGERA
Locaz. Tur. Angera Mercoli
1.37 km

Camping Città di Angera

Angera
Camping Città di Angera
1.42 km

Locaz. Tur. Angera Buschini

ANGERA
Locaz. Tur. Angera Buschini
1.51 km

La Casa di Lillo

ANGERA
La Casa di Lillo
1.58 km

Single House in Angera

ANGERA
Single House in Angera
1.58 km

CAV Bosco sub. 5

ANGERA
CAV Bosco sub. 5
1.71 km

CAV Bosco sub. 6

ANGERA
CAV Bosco sub. 6
1.71 km

CAV Bosco sub.7

ANGERA
CAV Bosco sub.7
1.71 km

B&B BLU RESORT

Ranco
B&B BLU RESORT
2.11 km

B&B LETIZIA

Ranco
B&B LETIZIA
2.41 km

AGRICAMPEGGIO LAGO MAGGIORE SASS CAVALASC

Ranco
AGRICAMPEGGIO LAGO MAGGIORE SASS CAVALASC
2.62 km

AGRITURISMO BERTI CAMILLO "LA CAMELIA"

Taino
AGRITURISMO BERTI CAMILLO
2.71 km

B&B Ranco via Castello 9

RANCO
B&B Ranco via Castello 9
2.79 km

B&B CASCINA CAMPACCIO

Taino
B&B CASCINA CAMPACCIO
2.82 km