• Food & Wine
    • Arte e Cultura

Sagra del Nedar

Quando
Da 30/09/2023
a 01/10/2023
Dove
46027, San Benedetto Po MN
Contatti
0376 623027
Sito ufficiale

SABATO  30 SETTEMBRE

Ore 14.30 – ritrovo in piazza Teofilo Folengo, n.22 – davanti all’ingresso del Chiostro dei Secolari

Gita in bicicletta alle Chiaviche Borsone, a cura di Pro Loco T. Folengo

Info e iscrizioni: 335 7230949 - 333 9850561

 

Ore 16.30 – Piazza Teofilo Folengo

"Chiuderà lo spettacolo una brillante farsa" (Compagnia Manintasca)

dai 3 anni

Le farse presentate sono: Giove Giove, La mucca venduta a tre, Il funerale di Sandrone, Sandrone e la capra, Il merlo con protagonisti Fagiolino e Sandrone. Durante lo spettacolo si scoprono i personaggi e le storie delle farse ma si scopre anche dietro la baracca dei burattini la vita del burattinaio che - come nelle sue commedie - è una storia fatta di amore, amicizia, povertà, giustizia e ingiustizie.

 

Ore 17.00 – Piazza Teofilo Folengo

“Nautilus, coro di teatri in miniatura” (Collettivo Lambe Lambe Italia)

Ci sono storie che sembra si siano perse nel tempo ma con pazienza sono state ricostruite e tessute, storie cadute dalla luna, storie nascoste nei tronchi degli alberi, storie che brillano come una stella, storie che sono danza, storie che fanno paura da ridere, storie che volano e altre che nuotano, storie che saltellano a ritmo di coniglio, storie d'ombre e luci. Storie che insieme diventano un Nautilus, un immergersi nella profondità, un crescere continuo, un invito alla curiosità e alla bellezza. Storie che insieme sono coro in cerchio ricordandoci che tutto è collegato e che la forza del collettivo si spande nella spirale...di NAUTILUS!

 

Ore 17.30 – Sala Consigliare

"Il venditore di paure"  (Officina Teatrale A-ctuar)

dai  5 anni

Il venditore di paure è uno spettacolo dedicato alle creature fantastiche nate dalla fantasia popolare emiliano-romagnola, abitatrici di fiumi, canali, maceri, boschi e campagne. Un imbonitore ciarlatano, di quelli che nei tempi andati vendevano medicamenti portentosi e panacee, si presenta con una misteriosa valigia. Da questa inizia a estrarre particolari oggetti: si tratta di rarissimi reperti appartenenti a fantomatiche creature, di cui l'uomo, tra il serio e il faceto, racconta la storia, il ritrovamento e i particolari poteri.

 

Ore 18.30 – Piazza Matilde di Canossa

“Storie di Pulcinella” (Lisa ben ci venni)

per tutti

Il teatro delle guarattelle è fatto di burattini a guanto, personaggi essenziali che rappresentano temi universali come la morte, la natura, il potere, la religione e l'umanità, rappresentata appunto da Pulcinella. Questo teatro esiste a Napoli già dal 1500 e oggi la sua tradizione è tenuta viva dai guarattellari e alle guarattellare che continuano a creare momenti di incontro fra le persone, offrendo l'opportunità di ridere delle paure, di celebrare la precarietà tipica della vita provando ad affrontare con qualche pernacchia la prepotenza.

 

Ore 19.00 Apertura stand gastronomico nella meravigliosa cornice del Chiostro di San Benedetto (zona oratorio)  a cura del Comitato Sagra di Portiolo – é consigliata la prenotazione al cell. 353 4305289

Presso i ristoranti locali è possibile gustare menù tipici

 

Ore 21.00 - Piazza Teofilo Folengo

"Circo circorum" (Giorgio Gabrielli)

per tutti

Più di mille anni portati benissimo per l’arte del circo in questo spettacolo dal sapore antico ed esotico dove verranno proposti numeri meravigliosi della più classica tradizione circense!!! Ma utilizzando al posto degli animali, marionette pupazzi, burattini, oggetti magici e misteriosi “ovviando così a quella brutta pratica di animali ammaestrati e detenuti senza rispetto”. Ecco quindi la scimmia sputafuoco, la contorsionista che vive in una valigia, il coro delle rane, l’anatra, la cicogna, il coccodrillo, il drago tuttatesta, e chi più ne ha più ne metta. Uno spettacolo di e con Giorgio Gabrielli e la sua company di amici, marionette, pupazzi e burattini la “G.G. Company Circus”

 

DOMENICA 1 OTTOBRE

Intera giornata presso il centro storico:

  • Mercatino Amarcord, a cura di Associazione “Il Sogno di Vasco”
  • Shopping e Sapori, a cura dei commercianti, delle associazioni, dei produttori e dei cicciolai di Quistello
  • Angolo degli artisti artigiani

 

Ore 9.30 – Sagrato della basilica

“Colora il Nedar”- Concorso Baby Madonnari all’opera per bambini dai 5 agli 11 anni, con la collaborazione del Gruppo Scout San Benedetto Po 1

 

Ore 10.30 Aperitivo letterario “Che libro mi metto oggi?” a cura di Elsa Riccadonna – Coop. Charta, presso Chiostro di San Simeone. Al termine dell’incontro sarà offerto un aperitivo ai partecipanti. Prenotazione obbligatoria presso Biblioteca Comunale U. Bellintani: biblioteca@comune.san-benedetto-po.mn.it – 0376 623040

 

Ore 12.00 Apertura stand gastronomico nella meravigliosa cornice del Chiostro di San Benedetto (zona oratorio)  a cura del Comitato Sagra di Portiolo – é consigliata la prenotazione al cell. 353 4305289

Presso i ristoranti locali è possibile gustare menù tipici

 

Ore 15.30 - Piazza Teofilo Folengo

“La molto horibile istoria del uomo senza testa” (Teatro del Corvo)

dai  5 anni

Nonostante il titolo un po' sinistro, "La molto horibile istoria del uomo senza testa" è uno spettacolo divertente e vivace, con un tocco di umorismo nero. Il protagonista della storia: Salvatore, detto anche "Il Molestatore" è un pessimo soggetto che una sera incontra una signorina che gli fa...volare la testa. Con una bastonata. Da quel momento il corpo e la testa diventano due personaggi separati, che vivono avventure proprie, poi si ritrovano, si dividono di nuovo fino al momento finale in cui capita un ulteriore imprevisto.

 

Dalle ore 16.00 alle ore 17.00

Maccheronata in piazza a cura di Circolo ARCI I Maggio

 

Ore 16.30 – Piazza Matilde di Canossa

Nedar Games con gli Scout, a cura di Gruppo Scout San Benedetto Po 1

 

Ore 17.00 - Piazza Matilde di Canossa

Premiazioni dei concorsi (concorso grafico pittorico “Ad occhi aperti”, concorso Baby Madonnari all’opera “Colora il Nedar” e gioco scout)

 

Ore 17.30 - palco 2, Piazza Teofilo Folengo

Quel diavolo di Arlecchino (Paolo Rech)

dai 4 anni

Alichino, Harlequin, Hellequin, Herlaking, tanti nomi per un unico personaggio dalle origini diaboliche: Arlecchino. Il simpatico eroe della Commedia dell'Arte, prima di essere quel servitore bonaccione e un po' sciocco che tutti conosciamo, ha avuto un passato glorioso tra le schiere infernali. I suoi antenati guidavano la Caccia Selvaggia, una mitologica masnada di spiriti ed animali feroci, in particolare cani, che terrorizzava le notti alpine e del nord Europa. Lo spettacolo rivede le origini della maschera più famosa del Mondo con uno sguardo moderno ed ironico e con un linguaggio semplice e divertente, utilizzando le tecniche della Commedia dell'Arte e del Teatro dei Burattini.

 

Ore 18.30 - palco 1, Piazza Teofilo Folengo

Va' dove ti porta il piede (Laura Kibel)

dai  5 anni

Questo spettacolo di teatro di figura, rappresentato in tutto il mondo, è un viaggio magico senza parole. Dalle valige variopinte escono personaggi e storie sorprendenti, poetiche, dissacranti che toccano il cuore di grandi e piccoli, con il sostegno di musiche intramontabili. Un percorso della fantasia pieno di ritmo e comicità, interpretato con una tecnica straordinaria e originale.

 

Dalle 19.00 Apertura stand gastronomico nella meravigliosa cornice del Chiostro di San Benedetto (zona oratorio)  a cura del Comitato Sagra di Portiolo – é consigliata la prenotazione al cell. 353 4305289

Presso i ristoranti locali è possibile gustare menù tipici

 

 

APERTURA MONUMENTI:

I monumenti di San Benedetto Po sono aperti  sabato e domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00. Domenica, negli orari di apertura,  visita gratuita del campanile di San Floriano.

 

 

EVENTI COLLATERALI:

 In caso di maltempo gli spettacoli e gli eventi si svolgeranno all’interno del complesso monastico e della sala polivalente di via Montale.

L’Amministrazione comunale di San Benedetto Po ringrazia gli artisti, gli sponsor, le associazioni locali, i ristoratori, i commercianti, i produttori, gli artigiani, la Parrocchia di San Benedetto Po e tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione dell’evento e sostenuto l’iniziativa.


Altri link

Facebook
Portami qui: Sagra del Nedar

Luoghi

Museo Civico Polironiano

Fondato nel 1977, il Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po è uno dei maggiori musei etnografici d’Italia.
  • Arte e Cultura
Museo Civico Polironiano
43 mt

Parco Golene Foce Secchia e Sistema di bonifica

Parco Golene Foce Secchia e Sistema di bonifica
88 mt

San Benedetto Po

La grandiosità della chiesa abbaziale e l'imponenza degli edifici dell'antico complesso monastico sono pronti ad accoglierti.
  • Borghi
Vista Complesso Monastico
88 mt

Infopoint di San Benedetto Po

  • Infopoint
InfoPoint San Benedetto Po
110 mt

Complesso Monastico Polironiano

Complesso monastico che ha fatto la storia, legato ai Canossa e punto di riferimento assoluto e non solo religioso dal Medioevo ad oggi
  • Turismo religioso
Complesso Monastico Polironiano, Chiese Mantova
345 mt

San Benedetto Po

Un’oasi d’arte e cultura nella Pianura Padana vicino al Po: questa è San Benedetto Po col millenario monastero e il paesaggio contadino
  • Borghi
Vista di San Benedetto Po (MN)
399 mt

Osservatorio astronomico di San Benedetto Po

  • Arte e Cultura
Osservatorio astronomico di San Benedetto Po
1.49 km

Lambrusco Mantovano Doc

  • Active & Green
Lambrusco Mantovano Doc
5.49 km

Bosco Virgiliano

Il Bosco Virgiliano è il parco più esteso della città
  • Active & Green
Bosco Virgiliano
14.87 km

Eventi

Timeless icon - JISBAR

Monastero Polironiano, Refettorio Monastico
San Benedetto Po
13/04/2025 - 11/05/2025
  • Arte e Cultura
Timeless icon  - JISBAR
30 mt

Attività

San Benedetto Po: uno dei borghi più belli d'Italia

  • Arte e Cultura
San Benedetto Po: uno dei borghi più belli d'Italia
65 mt

Degustazione di prodotti Le Tamerici con formaggi

  • Food & Wine
Degustazione di prodotti Le Tamerici con formaggi
9.64 km

Dove dormire

POLIRONE

San Benedetto Po
POLIRONE
113 mt

A CASA DELL'ANTIQUARIO

San Benedetto Po
A CASA DELL'ANTIQUARIO
114 mt

AL PARCO B&B

SAN BENEDETTO PO
AL PARCO B&B
468 mt

CASA ROSA

SAN BENEDETTO PO
CASA ROSA
1.27 km

B&B IL TEMPO DEI SOGNI

SAN BENEDETTO PO
B&B IL TEMPO DEI SOGNI
1.47 km

CASA MATILDE

SAN BENEDETTO PO
CASA MATILDE
2.77 km

CA' DEL VENTO

San Benedetto Po
CA' DEL VENTO
2.89 km

AGRITURISMO CASARI

SAN BENEDETTO PO
AGRITURISMO CASARI
3.23 km

ASSOCIAZIONE NAUTICA BAGNOLO SAN VITO

Bagnolo San Vito
ASSOCIAZIONE NAUTICA BAGNOLO SAN VITO
3.73 km

OSTELLO DEI CONCARI

BAGNOLO SAN VITO
OSTELLO DEI CONCARI
3.9 km

L'ALBERO DEL LATTE

Bagnolo San Vito
L'ALBERO DEL LATTE
4.14 km

CORTE MEDAGLIE D'ORO

San Benedetto Po
CORTE MEDAGLIE D'ORO
4.5 km

CORTE BERTOIA

San Benedetto Po
CORTE BERTOIA
4.8 km

IL CAPITANO

San Benedetto Po
IL CAPITANO
4.92 km

CASA PASCOLONE

Pegognaga
CASA PASCOLONE
4.99 km

CA' ROSSA

Pegognaga
CA' ROSSA
5.05 km

AGRITURISMO ZIBRAMONDA

Quistello
AGRITURISMO ZIBRAMONDA
5.44 km

LA LANTERNA

Quistello
LA LANTERNA
5.54 km

BORGHI HOUSE

Quistello
BORGHI HOUSE
5.67 km

LA CASA DELLE RONDINI

Roncoferraro
LA CASA DELLE RONDINI
5.71 km