- Arte e Cultura
Rievocazione storica della Battaglia di Palestro del 1859
Un ricco programma di eventi ed iniziative, ideato per celebrare e commemorare la La Battaglia di Palestro in occasione del suo 166° Anniversario
Ogni fine di maggio, a Palestro, tra le verdi campagne della Lomellina, si commemora la battaglia che nel 1859 fu, con Montebello della Battaglia, il primo passo per la conquista della Lombardia da parte delle truppe piemontesi e francesi.
L'episodio storico che si andrà a rappresentare è tra i più significativi dell'epopea risorgimentale; oggetto di studi scolastici è la prima (e forse unica) vera vittoria dell'armata sarda (ndr. Piemonte) contro l'impero d'Austria. Tale esaltante azione, che si concluse con un'azione diretta ed azzardata dello stesso re Vittorio Emanuele II, condusse gli eserciti alleati franco-piemontesi ad entrare a Milano, Magenta ed infine a raggiungere le alture di San Martino e Solferino, dove a fine giugno 1859, la seconda guerra di indipendenza italiana trovò l'epilogo.
Dal 23 al 27 maggio 2025, la città di Palestro si prepara a rivivere uno degli eventi più significativi della storia risorgimentale: la Battaglia di Palestro del 1859. Una settimana di celebrazioni, eventi culturali e rievocazioni storiche animerà il borgo, coinvolgendo appassionati di storia, istituzioni e cittadini.
Le celebrazioni inizieranno venerdì 23 maggio con un evento dedicato alla musica: il Centenario delle Bande Musicali di Palestro e Confienza, che si terrà presso Villa Cappa Pietra.
Sabato 24 maggio sarà una giornata ricca di iniziative: nel pomeriggio, il Museo Diffuso a cura dell’Associazione S.O.M.S. Cultura offrirà un viaggio nella memoria, mentre la Camminata nella Storia accompagnerà i partecipanti fino al Castello di Vinzaglio. Il momento clou sarà la Rievocazione della Battaglia, curata dall'Associazione Storica Compagnia De Le Quatr'Arme, che riporterà in vita gli scontri tra le truppe piemontesi e austriache. La serata si concluderà con un suggestivo Ballo Risorgimentale in Piazza Marconi.
Domenica 25 maggio sarà dedicata alla commemorazione ufficiale. La giornata inizierà con la celebrazione della Messa di Suffragio presso l’Ossario, alla presenza delle autorità. Nel pomeriggio, presso il Campetto, si terrà la premiazione del Torneo Storico della Battaglia e il Concerto della Fanfara Bersaglieri di Asti. La giornata si chiuderà con il tradizionale momento del Silenzio all’Ossario.
Le celebrazioni termineranno martedì 27 maggio con la conclusione della settimana commemorativa e l’arrivo a Palestro della tappa locale dell’evento cicloturistico “Sosta & Gusta” – Da Londra a Roma in bicicletta, promosso da Strada del Riso dei Tre Fiumi e dall’Associazione Europea delle Vie Francigene.
Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di storia e per chi desidera riscoprire le radici del nostro passato attraverso rievocazioni, cultura e tradizione.
Immagine di copertina: © Valentina Merlin
Orari
La rievocazione della battaglia impegnerà proprio una parte della campagna storicamente coinvolta nel più importante evento bellico della primavera del 1859, che ha dato il via alla prima vittoria franco-piemontese, aprendo la strada ai successi di Magenta e di Solferino e San Martino.
Grazie al coinvolgimento delle Amministrazioni Comunali di Palestro e Vinzaglio, la rievocazione storica rappresenterà un momento specifico della più ampia battaglia: la presa di Vinzaglio.
Dalle 14.30 alle 16.30 circa si darà vita al Museo diffuso della Battaglia, nel corso del quale sarà possibile visitare alcuni monumenti o spazi simbolo di quell’evento: a Palestro i volontari di SOMS Cultura apriranno le porte alla Sala Consiliare, all’Ossario e ad altri monumenti cittadini; a Vinzaglio saranno invece aperti l’Ossario ed il castello Sella, dove saranno presenti alcuni rievocatori storici in divisa austriaca e sarà possibile visitare le ricche ed arredate sale interne (visite guidate a pagamento a cura della proprietà del castello).
Verso le 16.30 prenderà vita la Camminata della Storia, un percorso evocativo che simbolicamente collegherà Palestro a Vinzaglio, partendo dal Santuario della Madonnina della Neve di Palestro.
Attraverso la campagna, il pubblico potrà procedere in direzione del piccolo Comune novarese accompagnando i rievocatori storici franco-piemontesi ed immergersi direttamente nell’esperienza unica di “vivere la storia”. Questo sarà l’inizio della rievocazione storica: colpi di cannone dalla campagna in direzione di Vinzaglio, le avanguardie dei bersaglieri e dei cavalieri a scrutare il territorio e le posizioni nemiche, sino a giungere alle porte del paese dove gli scontri si faranno serrati e la guarnigione austriaca, uscita dal castello, affronterà l’assalto finale delle truppe alleate.
La rievocazione storica della presa di Vinzaglio si svolgerà, dunque, coinvolgendo essenzialmente proprio quella parte del paese che maggiormente risentì della vicenda bellica, riportando in vita antichi ricordi e celebrandone la memoria.
In serata si tornerà a Palestro, in piazza Marconi, dove, intorno alle 21.00, si svolgerà uno spettacolo danzante con abiti, costumi e storie dell’epopea risorgimentale.
Nella mattina di domenica 25 maggio, una rappresentanza di rievocatori e rievocatrici storiche parteciperanno alla giornata commemorativa del 166° Anniversario della Battaglia di Palestro, curata dall’Amministrazione Comunale di Palestro.