• Arte e Cultura

Meredith Monk a Milano grazie a Triennale Milano Teatro e a Pirelli HangarBicocca

Quando
Da 18/02/2023
a 19/02/2023
Dove
Varie locations
Contatti
+39 02 72434239

 

Dall’inedita collaborazione tra Triennale Milano Teatro e Pirelli HangarBicocca nasce la proposta di un duplice, eccezionale appuntamento che vede protagonista Meredith Monk, tra le figure più coraggiose e visionarie delle performing art contemporanee:

sabato 18 febbraio, ore 19.30 | Triennale Milano Teatro | Meredith Monk in concerto con Katie Geissinger e Allison Sniffin | Parte di FOG Triennale Milano Performing Arts

domenica 19 febbraio, ore 21.00 | Pirelli HangarBicocca | Meredith Monk in conversazione con Andrea Lissoni | Parte del Public Program dedicato alla mostra di Bruce Nauman

Compositrice, cantante, regista, coreografa e filmmaker, Meredith Monk (nata a New York nel 1942) è riconosciuta come una delle più originali e influenti artiste contemporanee. Maestra della performance interdisciplinare e della “tecnica vocale estesa” – che prevede l’utilizzo di particolari tecniche timbriche e armoniche per ampliare la tavolozza dei suoni –, negli anni Monk ha condotto una pionieristica esplorazione della voce come strumento, espandendo i confini della composizione musicale e creando paesaggi sonori inusuali.

I due appuntamenti rappresentano un’occasione unica per fruire dal vivo la presenza dell’artista americana a Milano.  

sabato 18 febbraio
ore 19.30
Triennale Milano Teatro
Viale Alemagna 6, Milano

Meredith Monk in concerto con Katie Gissinger e Allison Sniffin

voce, tastiera: Meredith Monk /voce: Katie Geissinger / voce, violino, tastiera: Allison Sniffin / coproduzione: Triennale Milano Teatro, Pirelli HangarBicocca 
durata 75’

prima italiana

Il concerto rappresenta uno degli appuntamenti di punta della sesta edizione di FOG Triennale Milano Performing Arts. 

Sabato 18 febbraio (ore 19.30), sul palco di Triennale – in compagnia di due tra le sue collaboratrici più fidate, Katie Geissinger e Allison Sniffin –, Monk presenta uno dei suoi concerti più rari e intimi, che riflette una carriera di sessant’anni tra sperimentazione e innovazione. Una performance musicale che invita il pubblico in mondi incantevoli e affascinanti, esplorando le infinite possibilità della voce umana, grazie a una scelta di brani che abbracciano cinquant’anni della straordinaria produzione dell’artista americana, da Songs from the Hill (1975-1976) e The Games (1984) fino ai più recenti mercy (2001) e Cellular Songs (2018).

domenica 19 febbraio
ore 21.00
Pirelli HangarBicocca
Via Chiese 2, Milano 

Meredith Monk in conversazione con Andrea Lissoni

Domenica 19 febbraio (ore 21.00) Meredith Monk sarà protagonista presso Pirelli HangarBicocca di un nuovo appuntamento del public program dedicato alla mostra di Bruce Nauman dal titolo Neons Corridors Rooms. Il percorso di uno dei più influenti artisti americani si è infatti incrociato più volte con quello di Meredith Monk a partire dal 1968, quando i due si incontrano a San Francisco dando vita a un rapporto artistico e di amicizia che dura tuttora.

Il dialogo con Andrea Lissoni, direttore dell’Haus der Kunst di Monaco di Baviera – dove in autunno sarà inaugurata la retrospettiva Meredith Monk. Calling –, sarà focalizzato sulla natura multidisciplinare del lavoro di Meredith Monk e di quello di Nauman. 

L’appuntamento è a ingresso gratuito. Visto il numero limitato di posti è richiesta la prenotazione. Link di prenotazione disponibile da venerdì 10 febbraio sul sito pirellihangarbicocca.org 


BIO
Nata nel 1942, Meredith Monk è una compositrice, cantante, regista, coreografa e filmmaker americana. Realizza film, installazioni, opere liriche e musico-teatrali. Il suo lavoro è stato presentato sui palcoscenici delle più prestigiose istituzioni culturali al mondo. Negli ultimi sessant'anni Monk ha ricevuto numerosi premi e onorificenze, tra cui una borsa di studio MacArthur, l'investitura a Chevalier de l'Ordre des Arts et des Lettres della Repubblica Francese, l'inserimento nell'American Academy of Arts and Letters, il Premio Dorothy e Lillian Gish e la National Medal of Arts. La sua musica si può trovare nelle colonne sonore dei film dei più importanti registi internazionali (Jean-Luc Godard, Terrence Malick, fratelli Coen). Attualmente Monk sta sviluppando Indra's Net, la terza parte di una trilogia di opere musico-teatrali che esplorano il nostro rapporto interdipendente con la natura, dopo gli acclamati On Behalf of Nature (2013) e Cellular Songs (2018).