• Arte e Cultura
    • Lifestyle
    • Food & Wine

Le Erbe del Verbano dal Mito al Piatto

 Convegno Archeo & Food - 2019

Quando
28/09/2019
Dove
Comune Angera - Sala Consiliare
Via Cavour, Angera (VA)
Contatti
+39 320 4653416
Sito ufficiale

Siete invitati al convegno  dedicato al paesaggio agroalimentare e alla alimentazione antica nel territorio del Verbano, dal tema “Le Erbe del Verbano dal Mito al Piatto. Piante Saporite e profumate, spezie, zafferano e antichi sapori ad Angera e sul Lago Maggiore” 

Si indagerà la Ma-Gea, ossia Madre Terra e i suoi incredibili doni alimentari, gastronomici e salutari. Ci si concentrerà sulle piante spontanee e commestibili del Verbano, indagando la presenza di piante aromatiche nel paesaggio agroalimentare antico e l’uso delle erbe nella gastronomia e nella preparazione di pietanze, distillati e infusi, per promuovere la conoscenza del territorio e lo sviluppo sostenibile offerto dalla produzione, raccolta e trasformazione di tali doni di natura. Il convegno vedrà la partecipazione di archeologi, storici, agronomi, ricercatori, cuochi e produttori locali.


PROGRAMMA

9.30 Registrazione - 10.00 Saluti istituzionali

10.15 Modera: Barbara Cermesoni, Musei Civici di Varese

  • Rinvenimenti botanici che danno gusto all’archeologia varesina, Elisabetta Castiglioni, Barbara Proserpio, Mauro Rottoli, Arco - Cooperativa di ricerche archeobiologiche
  • Spezie e aromi tra miti e antichi saperi, Cristina Miedico, Civico Museo Archeologico e Diffuso di Angera
  • Trita il ligustico, pesta il cumino. L’uso di erbe e spezie nella cucina dell’antica Roma, Laura Mussi, archeo-gastronoma, Il Convivio di Mussi Laura

Pausa

11.30 Modera: Claudio Moroni, Fiduciario Slow Food Condotta Provincia di Varese

  • Vini conditi: spezie e aromi nei vini romani, Giovanna Cattaneo, Agronoma viticola ed esperta di analisi sensoriale
  • Rimedi e ricette nei testi medievali, Raffaella Rogledi, Fondazione Abbatia Sancte Marie de Morimondo
  • Erbe che saziano. Il prezioso contributo della "Phytoalimurgia Pedemontana" di Oreste Mattirolo a un secolo dalla sua pubblicazione, Maria Cristina Pasquali, Fiduciaria Slow Food Verbano e Lago Maggiore

12.30-14.30 La Spontaneità della terra nel piatto: Buffet con degustazione di ricette a base di piante spontanee, infusi e pozioni, destinato ai relatori e ai partecipanti al convegno

15.00 Modera: Francesca Trotti, MAB-UNESCO Ticino, Val Grande, Lago Maggiore

  • Il sentiero delle Erbe. Sapori e pozioni del Colle di San Quirico, un nuovo itinerario tra le piante spontanee di Angera, Anna Bernardoni, Civico Museo Archeologico e Diffuso di Angera, e Ambrogio Zanzi, Fito-Consult
  • Lo Zafferano, una spezia magica, dall’oriente al Lago Maggiore con Aicardo Castiglioni, Alberto Senaldi, Slow Food Condotta della Provincia di Varese
  • Da un lago all’altro. Didattica inclusiva ed etnobotanica nelle esperienze del Lago di Como, Arianna Aceti, naturalista, collaboratrice di Villa Carlotta, Tremezzina (Co)

16.00-16.15 Pausa

16.20 Modera: Edoardo Favaron, Distretto del Commercio Malpensa-Nord Ticino, Presidente

  • La coltivazione dello zafferano: un progetto diventato realtà, Giovanni Belluscio e Carmela Pappalardo, Azienda Agricola Le Sinergie - Angera
  • Fitoalimurgia: dalla cucina del bisogno alla cucina del piacere. Riconoscimento, raccolta, ’trucchi’ in cucina dalla natura al piatto, Barbara Galimberti, Azienda Agricola Via del Campo di Castione Andevenno (So)
  • Distillati e cocktail, storia ed esperienza della Distilleria Rossi di Angera, Arturo Rossi

17.30 Chiusura dei lavori


La partecipazione al convegno è gratuita, ma i posti sono limitati, consigliamo pertanto di prenotare per tempo. Solo coloro che risultano regolarmente iscritti potranno inoltre partecipare alla degustazione correlata. Informazioni o prenotazioni: museo@comune.angera.it

L’incontro si terrà sabato 28 settembre dalle ore 10.00 alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare in Via Cavour ad Angera.

La partecipazione al convegno è gratuita, i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione a museo@comune.angera.it.

Il convegno ès tato organizzato in collaborazione con Slow Food Varese e Verbano VCO, con il contributo di Regione Lombardia nell’ambito del progetto “Angera Hub del Lago Maggiore”.


Orari

Per informazioni e prenotazioni: Civico Museo Archeologico di Angera, Via Marconi 2, aperto giovedì 10.00-13.00 / sabato e domenica 14.30-18.30, email museo@comune.angera.it, tel. 320 4653416.  


Altri link

Facebook
Portami qui: Le Erbe del Verbano dal Mito al Piatto

Luoghi

Angera

Un borgo storico sulla sponda lombarda del Lago Maggiore
  • Borghi
Lungolago di Aagera, con una spiaggetta. In riva al lago c'è una sdraio vuota e si vede la Rocca in lontananza.
43 mt

Civico Museo Archeologico di Angera

  • Arte e Cultura
Civico Museo Archeologico di Angera
137 mt

Infopoint Angera

  • Infopoint
Infopoint Turistico Angera
184 mt

Rocca Borromeo di Angera

Sulla sponda meridionale del Lago Maggiore, su uno sperone roccioso, si erge la maestosa Rocca Borromeo, situata ad Angera.
  • Arte e Cultura
Rocca Borromeo di Angera, Castelli Varese
354 mt

Museo del Giocattolo

12 sale che ospitano una ricca collezione di bambole e giocattoli dal XVIII secolo in poi..e dove ritornare tutti un po' bambini
  • Arte e Cultura
Museo del Giocattolo, Musei Varese
362 mt

Museo della Bambola e del Giocattolo

  • Arte e Cultura
Museo della Bambola e del Giocattolo
362 mt

Rocca di Angera

Costruita nel XII secolo dai vescovi di Milano, domina nella parte sud del Lago Maggiore
  • Arte e Cultura
Rocca di Angera
362 mt

Angera

  • Arte e Cultura
@inlombardia
478 mt

Rocca Borromeo di Angera

Il castello, il Museo della Bambola e del Giocattolo e il giardino medievale
  • Arte e Cultura
Vista della Rocca di Angera posta sulla sommità di uno sperone di roccia. Il tramonto colora le nuvole di arancione in un cielo azzurro. La Rocca è circondata da piante verdi.
478 mt

Sasso Cavallazzo

  • Active & Green
Sasso Cavallazzo
3.08 km

Parco del Golfo della Quassa

  • Parchi
Parco del Golfo della Quassa
3.22 km

Sass da Preja Buia

Il masso erratico di Sesto Calende
  • Arte e Cultura
Sass da Preja Buia
5.18 km

Infopoint Ispra

Scopri Ispra: informazioni turistiche ed eventi all'Infopoint
  • Infopoint
Infopoint Ispra
5.27 km

Ispra e la sua passeggiata dell’amore

  • Laghi
Ispra e la sua passeggiata dell’amore
5.41 km

Ispra

  • Laghi
Ispra
5.41 km

Oratorio S. Vincenzo

Sesto Calende (VA)
  • Arte e Cultura
Oratorio S. Vincenzo
5.88 km

Abbazia di San Donato

A Sesto Calende merita una visita la bellissima e antica chiesa di origini romaniche
  • Turismo religioso
Visita all'Abbazia di San Donato a Sesto Calende
6.48 km

Museo Civico Archeologico

Sesto Calende (VA)
  • Arte e Cultura
Museo Civico Archeologico
6.93 km

Infopoint Sesto Calende

Ufficio Informazioni Turistiche
  • Infopoint
Infopoint Sesto Calende
7.1 km

Lago di Monate

  • Laghi
Lago di Monate
7.28 km

Eventi

Festival dei Laghi Lombardi 2025

Laghi Lombardi
Angera (VA)
04/07/2025 - 16/11/2025
  • Arte e Cultura
Festival dei Laghi Lombardi 2025
184 mt

Concerto all'alba

Parco Europa
Via Ferriera
12/07/2025
  • Musica e spettacolo
Concerto all'alba
5.66 km

Italo Connection

Piazza Guarana
12/07/2025
  • Musica e spettacolo
Italo Connection
6.64 km

Sesto Riverside Festival

Centro storico
21/06/2025 - 02/08/2025
  • Musica e spettacolo
Sesto Riverside Festival
6.64 km

Notte Bianca

Centro storico
Viale Italia, Sesto Calende (VA)
12/07/2025
  • Lifestyle
Notte Bianca
7.1 km

Iperoggetti

MIDeC, Museo Internazionale Design Ceramico
Lungolago Perabò, 5, Cerro di Laveno Mombello (VA)
29/06/2025 - 14/09/2025
  • Arte e Cultura
Iperoggetti
14.02 km

Iperoggetti

MIDeC, Museo Internazionale Design Ceramico
Lungolago Perabò, 5, Cerro di Laveno Mombello (VA)
29/06/2025 - 14/09/2025
  • Arte e Cultura
Iperoggetti - Opere e progetti di Marco Oggian
14.02 km

Attività

Una Vacanza sul Lago Maggiore tra Arte e Natura

  • Laghi
Una Vacanza sul Lago Maggiore tra Arte e Natura
326 mt

Corsi di Musica per tutte le età!

  • Arte e Cultura
Corsi di Musica per tutte le età!
5.33 km

Bici Box

  • Cicloturismo
Bici Box
5.47 km

Noleggio biciclette e-bike e tradizionali

  • Laghi
Noleggio biciclette e-bike e tradizionali
5.48 km

Corso di cucina Italiana

  • Food & Wine
Corso di cucina Italiana
5.77 km

Escursioni in sup al tramonto sul lago Maggiore

  • Laghi
Escursioni in sup al tramonto sul lago Maggiore
6.96 km

per le Scuole

  • Laghi
per le Scuole
6.96 km

Bike Tour intorno ai Laghi di Comabbio e Varese

  • Cicloturismo
Bike Tour intorno ai Laghi di Comabbio e Varese
7.81 km

Weekend tra cavalli e cucina autentica - Il Pivione

  • Active & Green
Weekend tra cavalli e cucina autentica - Il Pivione
8.39 km

Le Cascate dalla Valcuvia

  • Cicloturismo
Le Cascate dalla Valcuvia
9.79 km

Il Bosco incantato del Parco del Campo dei Fiori

  • Cicloturismo
Il Bosco incantato del Parco del Campo dei Fiori
9.79 km

Giro dei Mulini a nord e sud del fiume Bardello

  • Cicloturismo
Giro dei Mulini a nord e sud del fiume Bardello
9.79 km

Giro dei Lavatoi del Parco del Campo dei Fiori

  • Cicloturismo
Giro dei Lavatoi del Parco del Campo dei Fiori
9.79 km

Visita guidata a Santa Caterina del Sasso

  • Laghi
Visita guidata a Santa Caterina del Sasso
11.74 km

Tra Lago e Montagna

  • Cicloturismo
Tra Lago e Montagna
13.38 km

E-Bike Tour: Al Forte di Orino

  • Cicloturismo
E-Bike Tour: Al Forte di Orino
13.38 km

E-Bike Tour: S.Quirico, Rocca di Angera e Lago Maggiore

  • Cicloturismo
E-Bike Tour: S.Quirico, Rocca di Angera e Lago Maggiore
13.38 km

Una settimana a cavallo sul lago di Varese ASD Scerèe

  • Active & Green
Una settimana a cavallo sul lago di Varese ASD Scerèe
13.6 km

Weekend a cavallo sul lago di Varese ASD Scerèe

  • Active & Green
Weekend a cavallo sul lago di Varese ASD Scerèe
13.6 km

GEMONIO un borgo, mille storie

  • Borghi
GEMONIO un borgo, mille storie
13.97 km

Dove dormire

Hotel PONTI

Angera
Hotel PONTI
67 mt

HOTEL DEI TIGLI

Angera
HOTEL DEI TIGLI
146 mt

Locazione Turistica Angera Adamovic

ANGERA
Locazione Turistica Angera Adamovic
151 mt

LT Angera Via Madonnina

ANGERA
LT Angera Via Madonnina
374 mt

CASCINA CANEE B&B

Angera
CASCINA CANEE B&B
952 mt

LIM Angera Via Val Castellana 25

ANGERA
LIM Angera Via Val Castellana 25
1.18 km

Locaz. Tur. Angera Mercoli

ANGERA
Locaz. Tur. Angera Mercoli
1.37 km

Camping Città di Angera

Angera
Camping Città di Angera
1.42 km

Locaz. Tur. Angera Buschini

ANGERA
Locaz. Tur. Angera Buschini
1.51 km

La Casa di Lillo

ANGERA
La Casa di Lillo
1.58 km

Single House in Angera

ANGERA
Single House in Angera
1.58 km

CAV Bosco sub. 5

ANGERA
CAV Bosco sub. 5
1.71 km

CAV Bosco sub. 6

ANGERA
CAV Bosco sub. 6
1.71 km

CAV Bosco sub.7

ANGERA
CAV Bosco sub.7
1.71 km

B&B BLU RESORT

Ranco
B&B BLU RESORT
2.11 km

B&B LETIZIA

Ranco
B&B LETIZIA
2.41 km

AGRICAMPEGGIO LAGO MAGGIORE SASS CAVALASC

Ranco
AGRICAMPEGGIO LAGO MAGGIORE SASS CAVALASC
2.62 km

AGRITURISMO BERTI CAMILLO "LA CAMELIA"

Taino
AGRITURISMO BERTI CAMILLO
2.71 km

B&B Ranco via Castello 9

RANCO
B&B Ranco via Castello 9
2.79 km

B&B CASCINA CAMPACCIO

Taino
B&B CASCINA CAMPACCIO
2.82 km