- Arte e Cultura
- Food & Wine
Giornate FAI d'Autunno alla Villa Bussolera Branca
Il 14 e 15 ottobre torna l'appuntamento con le Giornate FAI d'Autunno. Un’occasione da non perdere per scoprire luoghi unici e nascosti e sostenere la missione del FAI!
In caso di particolare affluenza l'ingresso al luogo potrebbe non essere garantito.
Villa Bussolera Branca si trova a Mairano di Casteggio, tra le prime colline dell'Oltrepò Pavese. Questo territorio è un cuneo lombardo 'a grappolo d'uva' tradizionalmente vocato alla coltivazione della vite, grazie alla latitudine a cavallo del 45esimo parallelo ed ai terreni argillosi e gessosi. Circondata da vigneti e affacciata sulla pianura, la Villa è arricchita dalla presenza di un curatissimo parco verde.
La struttura nasce nel XVII secolo come convento monacale; acquistato negli anni '50 da Fernando Bussolera, erede di Giulio, fondatore della Tenuta Le Fracce, il complesso diventa abitazione dell'avvocato e della moglie Lina Branca. La proprietà si arricchisce di nuove vigne e del parco, arrivando a ricoprire una superficie di 100 ettari. Gli splendidi arredi e lo stato di conservazione della Villa testimoniano l'amore e la cura della coppia nei confronti della loro residenza.
La struttura, dominata da una torretta centrale, si articola su due piani con un porticato antistante. Gli ambienti sono arredati con gusto ed eleganza, con elementi che richiamano le passioni dell'Avvocato Bussolera e della moglie e che dialogano con l'esterno, dominato dal parco e dalle colline pettinate dalle viti. Nei locali accessori sono presenti anche una collezione di carrozze d'epoca ed una di auto storiche.
COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?
La Villa è sede della Fondazione Bussolera Branca che ha come scopo quello di promuovere e diffondere la conoscenza scientifica in campo agricolo. Chiusa al pubblico in quanto proprietà privata, aprirà le sue porte ai visitatori grazie al FAI. Durante le GF visiteremo la Villa con i suoi ambienti elegantemente arredati e decorati, il Parco, la collezione di carrozze e quella di auto d'epoca, di cui non pubblichiamo fotografie per questioni di riservatezza. Sarà anche possibile, previa prenotazione e fino a esaurimento posti, partecipare all'evento speciale legato all'attigua Tenuta Le Fracce.
Delegazione FAI dell'Oltrepò Pavese e Gruppo FAI Giovani dell'Oltrepò Pavese
LUOGO SOLITAMENTE CHIUSO
Luogo solitamente chiuso al pubblico perché di proprietà privata
INIZIATIVE SPECIALI
Nel pomeriggio di sabato 14 ottobre dalle 15.30 alle 17.00 nel parco di Villa Bussolera Casa della Musica in collaborazione con la Compagnia Teatrica Netsuke offrirà ai piccoli visitatori un momento di lettura ad alta voce per l'infanzia.
Domenica 15 ottobre alle ore 15.00 si propone una 'Passeggiata tra le viti' con degustazione finale. Accompagnati dal personale della Tenuta Le Fracce, ci dirigeremo verso la vigna 'del Cirgà', storica etichetta della cantina. La collina omonima si trova in posizione dominante sulla pianura ed è anche arricchita dal 'Belvedere della Contessa' Lina Branca. Si tornerà poi in cantina dove sarà possibile appunto degustare un calice di questo vino rosso importante, caratterizzato dalla presenza dominante della Croatina. Visiteremo anche la Tenuta e la barricaia storica. Il percorso sarà di 1,5 km, la durata complessiva dell'evento di circa un'ora e mezza. L'evento ha un contributo a partire da 15 euro sia per iscritti che per non iscritti. Pagamento in loco. Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti alla mail oltrepopavese@delegazionefai.fondoambiente.it. La visita si ritiene prenotata SOLO DOPO aver ricevuto mail di conferma. In caso di maltempo, si visiterà comunque la cantina e avrà luogo la degustazione.
VISITE A CURA DI
Visite a cura dei volontari FAI dell'Oltrepò Pavese