- Parchi
- Arte e Cultura
Eventi del Parco delle Orobie
Venerdì letterario e altri appuntamenti
Rassegna dei venerdì letterari: serate dedicate alla presentazione di libri sulla natura e sulla montagna, un viaggio di chiacchere tra tematiche avvincenti, racconti di autori e ospiti speciali.
Sabato 29 novembre dalle ore 09.00
Forum regionale dei Parchi lombardi e delle aree protette
durante il secondo fine settimana del Sondrio Festival, l’occasione per affrontare una nuova stagione per i Parchi lombardi con relatori di spessore e una tavola rotonda su temi quali la cura e la sicurezza del territorio, la biodiversità, il cambiamento climatico, le aree protette come laboratorio privilegiato per la ricerca scientifica e la sperimentazione. (in allegato il programma della giornata)
Sala Monte Rolla del Grand Hotel della Posta - Sondrio
Sabato 29 novembre dalle ore 14.30
Val D'Ambria: tracce di vita preistorica
Presentazione dell'iniziativa che valorizza l'eccezionale ritrovamento fossilifero; i ricercatori dell'Università di Pavia illustreranno gli straordinari reperti scoperti e il contributo che offrono per la conoscenza della geostoria alpina. Secondo fine settimana del Sondrio Festival.
Piazza Garibaldi - Sondrio
EVENTI PASSATI:
Venerdì 21 novembre ore 20:45
OLTRE L'OSSERVAZIONE: i risultati dell'innovativo monitoraggio con DNA ambientale
una serata per condividere i risultati di un progetto scientifico frutto della collaborazione con la Fondazione Edmund Mach (FEM) con il quale, grazie a un protocollo all'avanguardia basato sull'analisi del DNA Ambientale (eDNA), sono state monitorate le comunità anfibie del Parco.
Relatore Dott.ssa Heidi c.Hauffe
Venerdì 26 settembre ore 20:45
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO E I SUOLI IN ALTA MONTAGNA
Un’occasione importante per capire meglio l’equilibrio delicato dei nostri paesaggi alpini e il ruolo che possiamo avere nel proteggerli.
Relatori Dott.ssa Nicoletta Cannone e Dott. Mauro Guglielmin
L'incontro è dedicato alla presentazione del progetto SOIL – Our Invisible Ally, che coinvolge il Parco delle Orobie Valtellinesi all’interno di una rete transalpina di ricerca e cooperazione. Un progetto che parla di resilienza dei suoli, di strategie di adattamento al cambiamento climatico e della tutela degli ecosistemi montani.
venerdì 13 giugno ore 21.00 SERATA CAI
RACCONTI DI ARRAMPICATA (PIU' O MENO) LIBERA
Sede del Parco, Albosaggia viale dei Maestri 752 (ex Via Moia)
eventi FUORI SEDE del Parco delle Orobie Valtellinesi:
a Fusine presso la Biblioteca in P.zza Vittorio Emanuele II:
venerdì 18 luglio ore 20.30 - "Viaggio nel mondo dei pipistrelli" con escursione con bat-detektor
a Piateda presso la Mediateca nello stabile del Comune, in Via Ragazzi del ’99:
venerdì 21 marzo - “Il bosco è parte di noi” dialogo con l’autore Giuseppe Bonanno
venerdì 28 marzo - Il Bosco del Futuro: presentazione di un progetto europeo per studiare foreste in grado di adattarsi al cambiamento climatico.
a FORCOLA presso la Biblioteca via Roma piazza del Municipio
venerdì 4 aprile ore 20.45 Progetto Bioclima: come sta il Gallo Cedrone nei nostri boschi?
Scopri anche il programma completo di
"TRA CARTA E SENTIERI" - VIAGGIO LETTERARIO DALLE OROBIE
“I MERCOLEDI' DEL PARCO”
Allegati
Locandina 28 marzoLocandina 21 marzo
Locandina 4 aprile
Locandina 13 GIUGNO
Locandina 18 luglio
Locandina 26 SETTEMBRE
Locandina 21 NOVEMBRE
Programma Forum Regionale 2025 - del 29/11
Locandina evento sulla Val d'Ambria