- Musica e spettacolo
BookCity Milano a Como
Il programma degli incontri di sabato 15 novembre
Dal 10 al 16 novembre 2025 è in programma la seconda edizione di BookCity Milano a Como, realizzata in collaborazione con il Teatro Sociale di Como AsLiCo e l’Associazione culturale Parolario, nell'ambito del proggeto #Comolegge.
In calendario un articolato programma di incontri, presentazioni, dialoghi e spettacoli attorno al tema Il potere delle idee / le idee del potere, esplorato attraverso voci e modalità differenti.
SABATO 15 NOVEMBRE 2025
Spazio Espansione Tv
Ore 11.00
Claudio Villa, Alessandro Piccinelli, Dario Campione in dialogo con Dolores Longhi
Storie e misteri del lago di Como
A cura di Etv Publishing
Storie e Misteri del Lago di Como, secondo volume della trilogia a fumetti sul Lario, racconta quattro vicende tra ’600 e Novecento con i disegni di Claudio Villa e Alessandro Piccinelli e i testi di Dario Campione. Il terzo volume, Favole e novelle del Lago di Como, uscirà nel 2026.
Claudio Villa, disegnatore Bonelli e copertinista di Tex dal 1994, ha collaborato anche con Marvel e Diabolik. Alessandro Piccinelli, illustratore, dal 2016 firma le copertine di Zagor. Dario Campione, giornalista e scrittore, oggi è redattore al Corriere del Ticino.
Villa Bernasconi
Ore 17.00
Valeria Palumbo dialoga con Sabrina Sigon
La voce delle donne. Pioniere e ispiratrici del giornalismo italiano
In collaborazione con Fondazione Alessandro Volta
La storia e le storie delle coraggiose pioniere – giornaliste, fotografe, inviate di guerra – che hanno dato un contributo importantissimo al giornalismo italiano e, con il loro impegno, hanno rivendicato forte il diritto delle donne, nel nostro Paese e non solo, a far sentire la loro voce.
Valeria Palumbo, giornalista e storica delle donne, è autrice di numerosi saggi sull’argomento. Ha diretto testate come L’Europeo e Global Foreign Policy ed è oggi caporedattore di Oggi.
Prenotazione su www.villabernasconi.eu
Libreria Feltrinelli
Ore 18.00
Elisabeth Åsbrink dialoga con Chiara Milani
Il mio grande, bellissimo odio
Un romanzo biografico che riscopre Victoria Benedictsson: intellettuale, pioniera e scrittrice svedese, unica donna a brillare nel fermento culturale della Scandinavia di Strindberg, Ibsen e Georg Brandes. Victoria Benedictsson è stata una delle voci più importanti dell’Ottocento svedese, autrice di romanzi, racconti e opere teatrali firmati con lo pseudonimo di Ernst Ahlgren. Sono gli anni di Georg Brandes, che iniziò i dibattiti sul sesso e il ruolo delle donne nel matrimonio e nella società scandinava: le questioni che Benedictsson vive in prima persona. Traduzione in consecutiva a cura di Maura Tamborini.