• Art & Culture

Cremona Art Week

Un programma di dieci giorni dedicato alle arti visive!

When
From 24/05/2025
to 02/06/2025
Where
Luoghi diversi
Cremona
Contacts
Infopoint + 39 0372 407081
Official site

Cremona Contemporanea | Art Week torna a portare l'arte contemporanea a Cremona. Svelati i nomi di tutti gli artisti che interpreteranno l'edizione 2025 che anche quest'anno avrà la direzione artistica di Rossella Farinotti.

Un programma di dieci giorni dedicato alle arti visive che, attraverso installazioni, mostre, incontri ed eventi, trasforma Cremona in punto di riferimento per la sperimentazione e la cultura promuovendo il dialogo tra l’arte contemporanea e il patrimonio storico-artistico cittadino.

Cuore della rassegna è l’interazione tra i luoghi della città e le opere dei venti artisti selezionati per questa edizione: Ludovica Anversa, Trisha Baga, Michaël Borremans, Arianna Carossa, Daniele Costa, Roberto Cuoghi, Olivia Erlanger, Irene Fenara, Stina Fors, Maximo Gonzalez, Emilia Kina, Giulia Maiorano, Edoardo Manzoni, Eva & Franco Mattes, Luca Monterastelli, Giovanni Oberti, Marta Pierobon, Andrea Romano, Vedovamazzei, Angharad Williams.

Nomi importanti attivi sulla scena internazionale, diversi tra loro per generazione e approccio, che per dieci giorni animeranno la rassegna con progetti espositivi di alta qualità – tra installazioni site-specific, dipinti, sculture, video, performance e arte partecipativa – in dialogo con i luoghi che li accoglieranno in un percorso diffuso in tutta la città.

Giunta alla sua terza edizione, l’iniziativa è promossa dall’Assessorato al Turismo ed Eventi di Cremona con il sostegno di Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona, Camera di Commercio di Cremona - Mantova - Pavia e Confcommercio Provincia di Cremona.

Forte del grande successo di partecipazione di pubblico e di un’ampia copertura mediatica registrati nei due anni precedenti, Cremona Contemporanea | Art Week si conferma quindi un appuntamento di riferimento per il settore artistico e un’importante occasione di valorizzazione del patrimonio culturale cremonese, in Italia e all’estero.

Dalle sedi conosciute fino agli angoli più nascosti, la mappa di Cremona Contemporanea | Art Week 2025 si snoda attraverso diciannove luoghi tra palazzi storici, piazze, musei, luoghi di culto, teatri, laboratori e spazi in disuso.
Un’occasione unica per scoprire il ricco patrimonio storico-artistico di Cremona, partendo dalle tappe divenute ormai parti integranti e consolidate della manifestazione, tra le quali: Palazzo del Comune, Battistero di San Giovanni Battista, Museo Archeologico San Lorenzo, Palazzo Zaccaria Pallavicino – FasArchitetti, Palazzo Fodri, Chiesa del Foppone, Cinema Teatro Filo, Palazzo Vidoni, RobolottiSei, Palazzo Affaitati e Palazzo Raimondi.

Tra le novità della terza edizione spiccano due luoghi suggestivi che apriranno per la prima volta al pubblico: la Chiesa di San Francesco - Ex Ospedale Maggiore, spazio dismesso all’inizio degli anni ‘70 e oggi incluso nel progetto di rigenerazione urbana “Giovani in centro” del Comune di Cremona, e la Cripta del Camposanto dei Canonici, importante testimonianza storico-artistico della città che conserva preziosi mosaici risalenti all’XI secolo. A questi si aggiungono inoltre: il Parco Bastioni di Porta Mosa, resti dell’unica porta di accesso alla città oggi esistente; Palazzo Schinchinelli Martini con splendidi affreschi e stucchi settecenteschi; il Palazzo della Carità, oggi sede della Fondazione Città di Cremona e la storica Pasticceria Lanfranchi. Anche le vetrinette dei portici di Galleria XXV Aprile e il grande cartellone pubblicitario di Via Mantova diventeranno parte di Cremona Contemporanea | Art Week 2025, trasformandosi in spazi espositivi inediti. Ulteriori dimostrazioni di come l’arte possa superare i confini tradizionali per coinvolgere il pubblico, uscendo dai luoghi canonici e intrecciandosi con il tessuto urbano.

Per il 2025 Cremona Contemporanea | Art Week coinvolge ancora di più la città e le sue realtà istituzionali, spostandosi anche al di fuori di Cremona, con l’obiettivo di diffondere ulteriormente l’eco della manifestazione e proporre contenuti originali pensati ad hoc per l’occasione.

Tra questi, ad esempio, i progetti Faville che, dopo il successo dello scorso anno, tornano con l’intento di arricchire il percorso espositivo della rassegna attraverso una serie di appuntamenti a cura di professionisti del settore dell’arte e dell’impresa culturale.
Dalla mostra collettiva di giovani artisti - a cura di Venerdisabato, duo di artisti appena diplomati all’Accademia di Brera di Milano, con la supervisione di Simeone Crispino - presso la galleria PQV Fine Art, alla performance e installazione audio che vedranno protagonista l’artista e musicista Ramona Ponzini negli spazi del Teatro Ponchielli e di Palazzo Zaccaria Pallavicino – FasArchitetti, fino a “Bar cremona” il format di talk a cura di Giorgio Galotti ospitato nelle sale della Pasticceria Lanfranchi.
L’edizione di quest’anno presenterà inoltre “Herenzia”, un progetto di arte partecipativa degli artisti Maximo Gonzalez e Iván Buenader che sfocerà in un'installazione collettiva site-specific, composta da una serie di piatti donati dal pubblico

Affianca il percorso espositivo di Cremona Contemporanea | Art Week 2025 un ricco programma di appuntamenti aperti al pubblico tra talk, performance, presentazioni cinematografiche e letterarie, concerti di musica sperimentale.

www.cremona-artweek.com


Other links

Facebook
Take me here: Cremona Art Week

Places

Parco al Po

The Po Park creates a filter between the city and the naturalistic area of ​​the Po river and its banks.
  • Parks
Parco al Po
8 mt

Torrazzo of Cremona

Located next to Cremona Cathedral, it is the symbol of the city. It is the tallest brick belfry in the world, 112 meters
  • Art & Culture
Torrazzo of Cremona
8 mt

Antonio Stradivari House

In Corso Garibaldi 57 a fragment of the history of Cremonese violin making: Casa Stradivari
  • Art & Culture
Antonio Stradivari House
8 mt

Violin Craftmanship Cremona

  • Unesco Sites
Violin Craftmanship Cremona
96 mt

Cripta di Sant'Omobono

  • Art & Culture
Cripta di Sant'Omobono
151 mt

Palazzo del Comune

The thirteenth-century "Palazzo del Comune", the Town Hall, is opposite the Cathedral
  • Art & Culture
Palazzo del Comune
152 mt

From Cremona to Casalmaggiore

Dancing on the bends of the Po. Amidst rows of willows, poplars and farmhouses
  • Cycle Tourism
From Cremona to Casalmaggiore
166 mt

Torrazzo and Vertical Museum

The symbol of the town and the museum dedicated to time-measuring
  • Art & Culture
Torrazzo and Vertical Museum
195 mt

Battistero di San Giovanni

Battistero di San Giovanni completes Piazza del Comune
  • Art & Culture
Battistero di San Giovanni
202 mt

Cremona Tourist Office

Serving the tourist!
  • Infopoint
Cremona Tourist Office
205 mt

Duomo of Cremona

The cathedral of Cremona, built in the 12th century and dedicated to Santa Maria Assunta, is located in Cremona's government centre
  • Art & Culture
Cattedrale di Cremona @inlombardia
212 mt

Museo Diocesano

An amazing place of Art and Faith!
  • Art & Culture
Museo Diocesano
214 mt

Violin Museum

The Violin Museum takes visitors through Cremona's five-century history of violin making, the great masters and their violins
  • Art & Culture
Violin Museum
227 mt

Palazzo Mina Bolzesi

  • Art & Culture
Palazzo Mina Bolzesi
270 mt

Pietra tombale di A. Stradivari

  • Art & Culture
Pietra tombale di A. Stradivari
277 mt

Ponchielli Theatre

  • Art & Culture
Ponchielli Theatre
313 mt

Teatro Amilcare Ponchielli

  • Art & Culture
Teatro Amilcare Ponchielli
318 mt

Palazzo Silva Persichelli

  • Art & Culture
Palazzo Silva Persichelli
337 mt

Palazzo Roncadelli Pallavicino Ariguzzi

  • Art & Culture
Palazzo Roncadelli Pallavicino Ariguzzi
417 mt

The luthier workshops in Cremona

  • Art & Culture
The luthier workshops in Cremona
417 mt

Events

THE SOUND OF STRADIVARI

Auditorium G. Arvedi - Museo del Violino
Piazza Marconi, 5, Cremona
01/01/2025 - 31/12/2025
  • Music and show
THE SOUND OF STRADIVARI
228 mt

A new life for Stradivari’s house

Casa Stradivari
Corso Garibaldi, 57, Cremona
02/01/2025 - 31/12/2025
  • Art & Culture
A new life for Stradivari’s house
528 mt

Where to sleep

HOTEL IMPERO

Cremona
HOTEL IMPERO
58 mt

HOTEL DUOMO

Cremona
HOTEL DUOMO
124 mt

A CASA DI ALDA

Cremona
A CASA DI ALDA
126 mt

LA VISTA 1

Cremona
LA VISTA 1
183 mt

RESIDENZA SOLFERINO 2

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 2
187 mt

RESIDENZA SOLFERINO 3

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 3
187 mt

RESIDENZA SOLFERINO 1

Cremona
RESIDENZA SOLFERINO 1
187 mt

LA VISTA

Cremona
LA VISTA
191 mt

ANGUISSOLA ROOMS

CREMONA
ANGUISSOLA ROOMS
192 mt

LOCANDA DEL CENTRALE

CREMONA
LOCANDA DEL CENTRALE
225 mt

APPARTAMENTO TI AMO

Cremona
APPARTAMENTO TI AMO
251 mt

APPARTAMENTO GLORIA

Cremona
APPARTAMENTO GLORIA
251 mt

FORESTERIA IL VOLTONE

CREMONA
FORESTERIA IL VOLTONE
257 mt

CASA DELLA MUSICA

CREMONA
CASA DELLA MUSICA
276 mt

CASA DEGLI ARTISTI

Cremona
CASA DEGLI ARTISTI
276 mt

CASA FRIDA

CREMONA
CASA FRIDA
284 mt

CIVICO 2 - OPERETTA MARINA

Cremona
CIVICO 2 - OPERETTA MARINA
297 mt

GIARDINI ROOMS DI MAGRI IRENE STELLARITA

CREMONA
GIARDINI ROOMS DI MAGRI IRENE STELLARITA
308 mt

CASA DI NOSTRA SIGNORA

Cremona
CASA DI NOSTRA SIGNORA
312 mt

CASA DI NOSTRA SIGNORA

Cremona
CASA DI NOSTRA SIGNORA
312 mt