• Arte y cultura

Food and Science Festival

Cuándo
De 16/05/2025
to 18/05/2025
Dónde
Centro Storico

Food Science Festival

Fervono i preparativi per il Food Science Festival 2025, la manifestazione promossa da Confagricoltura Mantova, ideata da FRAME – Divagazioni scientifiche e organizzata da Mantova Agricola che da venerdì 16 a domenica 18 maggio farà di Mantova il centro del racconto dei Cambiamenti – tema della nona edizione – del settore agroalimentare. In attesa di conoscere il programma completo, che sarà presentato giovedì 17 aprile in conferenza stampa, il Festival svela oggi una selezione dei nomi che animeranno la tre giorni primaverile, impegnati in conferenze, dialoghi, panel a più voci su questioni tra le più attuali e urgenti da affrontare.

Ne sono un esempio gli incontri che all’agricoltura intrecciano ambiente e tecnologia, pensati per esplorare sia i sentieri tematici più (di)battuti sia quelli meno noti, proponendo nuove analisi e scoperte. Per esempio: come evolveranno le coltivazioni in risposta ai cambiamenti climatici e all’aumento costante, e preoccupante, delle temperature? Quali innovazioni potranno essere sviluppate e adottate? Tra coloro che proveranno a rispondere a queste e altre domande ci sono Claudio Cassardo, docente presso il dipartimento di Fisica dell’Università di Torino e responsabile scientifico di progetti nazionali e internazionali, che proverà a spiegare cosa dobbiamo aspettarci dal clima nei prossimi anni, Antonello Pasini, il fisico climatologo del Consiglio Nazionale delle Ricerche che con il suo blog “Il Kyoto fisso”, il primo in Italia dedicato al clima, ha vinto nel 2016 ilPremio nazionale di divulgazione scientifica e a Mantova presenterà il suo nuovo La sfida climatica (Codice, 2025), e il genetista Alberto Acquadro, con cui i cambiamenti della produzione agricola incontrano le tecnologie più avanzate: suo l’incontro dedicato all’editing genomico a partire dalla ricerca suipomodorimodificatigrazie al sistema Crispr-Cas9 che permette di lavorare su geni specifici del DNA della pianta ottenendo in poco tempo un cambiamento migliorativo che in natura richiederebbe centinaia, se non migliaia di anni.

Argomenti ampi con ospiti che, seguendo l’invito del Festival a “coltivare conoscenza”, esortano alla considerazione critica e spingono alla riflessione, proponendo un approccio laterale a ogni questione. Lo sanno bene Antonio Galdo e Simone Pollo, protagonisti di due appuntamenti a partire dai loro ultimi, recenti libri: il primo, giornalista esperto di tematiche ambientali, con Il mito infranto (Codice, 2025), in cui discute la falsa sostenibilità che peggiora gli equilibri del pianeta e aumenta le disuguaglianze anziché sanarle, mentre il secondo, filosofo e componente del National Biodiversity Future Center (uno dei cinque centri nazionali dedicati alla ricerca di frontiera), con Considera gli animali (Laterza, 2025), saggio in cui descrive le contraddizioni e la profondità dei legami che uniscono uomo e animali.

Informazioni e aggiornamenti: www.foodsciencefestival.it

Food Science Festival 2024 - Il riassunto dell 39;ottava edizione


Other links

Dettagli sull'evento sul Portale del Turismo della Provincia di Mantova
Llévame aquí: Food and Science Festival

Lugares

Teatro Científico

  • Arte y cultura
Teatro Scientifico
711 mt

Palazzo Te

  • Arte y cultura
Palazzo Te
830 mt

Piazza Sordello di Mantova

  • Arte y cultura
Piazza Sordello di Mantova
846 mt

Duomo de Mantova

  • Turismo religioso
Duomo de Mantova
860 mt

Palacio Ducal de Mantova

  • Arte y cultura
Palacio Ducal de Mantova
874 mt

Curtatone borgo di Grazie

  • Burgos
Curtatone Borgo di Grazie
7.51 km

Balneario de las piscinas Airone

  • Wellness
Piscine Airone
13.99 km

Goito

Si colloca in un paesaggio di media e bassa pianura, disegnato nel tempo dal Mincio e dominato ancora da strade campestri, canali e rogge
  • Burgos
Borgo de Goito
14.53 km