You have selected

Operators

Azienda Agrituristica CàManin

L’azienda agricola Càmanin è una piccola azienda di montagna a conduzione familiare, sita nel cuore del triangolo lariano. Alleviamo una trentina di capre da latte di razza Camosciata delle Alpi e qualche gallina. Coltiviamo un orto, alcuni filari di more e lamponi e qualche albero da frutto. Trasformiamo il latte crudo, non pastorizzato, in formaggi freschi e stagionati, yogurt e gelati. Con i vegetali produciamo genuine confetture e conserve.

Azienda Agrituristica CàManin

Parco Avventura Resinelli

Camminare da un albero all'altro in tutta sicurezza con ponti tibetani, carrucole, liane e corde, immersi in un bosco tutta natura e divertimento.
Ideale per grandi e piccoli da quando si cammina fino a 99 anni.
- 3 percorsi mini baby
- 4 percorsi baby
- 7 percorsi grandi
- 2 piste tubing
- caccia al tesoro

Ideale per passare una giornata in famiglia o con gli amici all'insegna del divertimento e del puro relax.
Nei dintorni possibilità di facili passeggiate nel bosco con ristoranti e rifugi con cucina tipica di montagna.

Parco Avventura Resinelli

RADA SNC DI RUGGERO RONCHI - RIPRODUZIONI ARTISTICHE D’AUTORE

Rada snc è il nuovo marchio nato con il nobile fine di valorizzare ulteriormente una materia ceramica forte e versatile, 
fuori dalle mode e dalle convenzioni produttive.

Rada snc produce mattonelle in ceramica dipinta, caratterizzate da elaborati imponenti che le rendono ideali 
per la valorizzazione di spazi sia pubblici che privati. 

RADA SNC DI RUGGERO RONCHI - RIPRODUZIONI ARTISTICHE D’AUTORE

Bici & Vacanze

L’attività di Bici&Vacanze si svolge sia in Italia sia in tutta Europa, grazie alla collaborazione con partners specializzati nel settore. Un’attenzione particolare è dedicata a Milano, la nostra città, dove promuoviamo tour in bici insoliti che la valorizzano e la fanno riscoprire da punti di vista diversi.

Bici & Vacanze

Lara Ioan guida turistica

Guida turistica abilitata della provincia di Milano dal 2011, la curiosità per la storia e per l'arte del nostro bel paese è la molla che mi ha spinto ad intraprendere questa attività. Sono appassionata in particolare dei luoghi legati alla storia delle grandi famiglie del Rinascimento che hanno permesso la creazione di capolavori che tutto il mondo ci invidia. Il nostro paese però è ricco di luoghi dimenticati che spesso rivelano sorprese. Un luogo non lo si può comprendere senza conoscere la storia di chi lo ha creato, vissuto e lasciato per sempre.

Lara Ioan guida turistica

AZ. AGRICOLA BUCCIO MARIO – LA MALGA DEL RE – ALLEVATORI E CASARI

Nel cuore di Bagolino un locale dove il Re dei formaggi, il "bagòss", è il protagonista indiscusso. Antichi muri in pietra e il calore del legno fanno da cornice alla cantina di stagionatura, visibile gli occhi degli ospiti. Nel locale è possibile degustare il bagòss e altri prodotti dell'azienda agricola. "Cuore e braccia, passione e tradizione. Il solo modo che conosciamo per fare il formaggio".

AZ. AGRICOLA BUCCIO MARIO – LA MALGA DEL RE – ALLEVATORI E CASARI

Brewfist - Birra Italiana

Per gli amanti della birra Codogno si evidenzia subito come un forte punto di interesse lombardo in quanto ospite del birrificio artigianale Brewfist.

Il birrificio, situato nella zona industriale della cittadina, nasce ufficialmente nel novembre 2010, quando viene lavorata la primissima cotta: la birra è la 24K, Golden Ale tuttora in produzione, una birra da bevuta che mantiene caratteristiche note gustative inglesi, le quali denunciano da subito l’ispirazione anglosassone della prima produzione.

Brewfist - Birra Italiana

Tenuta Travaglino

Tenuta Travaglino, a Calvignano, ha un’estensione di 400 ettari in corpo unico, di cui 80 ettari a vigneto. La proprietà conta 12 cascine, un borgo storico ed una Locanda con ristorante e camere. La Tenuta risale al 1111 e dal 1868 è di proprietà della famiglia Comi. Vincenzo Comi, scelse Travaglino per la bellezza del paesaggio e perché vocata alla produzione di vino. I vitigni e i vini principali sono Pinot Nero e Riesling Renano. I terreni argilloso calcarei, tra i 250 e i 350 m s.l.m., con esposizione sud-ovest, mantengono acidità e aromi.

Tenuta Travaglino