You have selected

Operators

Agricola Tre Faggi

L'Azienda Agricola Tre Faggi è un'azienda della bergamasca che coltiva secondo il metodo biologico zafferano, lamponi, more, ribes (rossi, neri e bianchi), mirtilli, alchechengi e asparagi selvatici.

La filosofia dell'azienda è incentrata sulla qualità dei cosiddetti "cibi intelligenti" e sulla sostenibilità ambientale, valori che veicola anche attraverso l'organizzazione di visite, corsi e laboratori durante tutti i periodi colturali. 

Agricola Tre Faggi

Agriturismo & Scuderia della Valle

Immerso nel verde e nella tranquillità, in un ambiente naturale di grande bellezza, l’Agriturismo & Scuderia della Valle è il luogo ideale per famiglie con bambini, gruppi di amici e chiunque desideri rigenerarsi, staccando la spina dalla vita di tutti i giorni, godendo appieno di un’atmosfera familiare e di giornate all’aria aperta nel verde incontaminato delle valli bergamasche.

Agriturismo & Scuderia della Valle

Associazione Gite in Lombardia

L’associazione Gite in Lombardia nasce dalla volontà di valorizzare e far conoscere il territorio della nostra regione.

Durante tutto l'anno vengono organizzate visite culturali e passeggiate naturalistiche condotte da guide professioniste che coinvolgono i partecipanti in una scoperta attiva, originale  e più consapevole del nostro patrimonio.

Inoltre, Gite in Lombardia organizza eventi culturali che uniscono una semplice passeggiata o visita guidata a spettacoli musicali e teatrali in grado di valorizzare e far rivivere luoghi suggestivi e spesso poco conosciuti.

Associazione Gite in Lombardia

Guida Turistica di Milano

Tour guidati, privati o di gruppo, a monumenti e quartieri di Milano in italiano, tedesco e inglese.
Dalle più antiche testimonianze della città romana agli splendori del Gotico e del Rinascimento, fino alle scintillanti novità di una metropoli contemporanea in continua evoluzione.
Lo scopo è scoprire il meglio di Milano a seconda delle tue esigenze.
Per una prima visita la miglior introduzione è rappresentata dal classico itinerario dal Castello Sforzesco al Teatro alla Scala, passando per il Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele II.

Guida Turistica di Milano

Alice in Wander

L'ADDA DI LEONARDO: TRA NATURA E INVENZIONI

 

Splendido trekking ad anello di 7 km e 150 m di dislivello.

Percorreremo un sentiero magico, ricoperto da felci millenarie, fino a raggiungere finalmente l'Adda.

Andremo a conoscere questi pochi km di fiume non navigabili che sono stati protagonisti di tante storie e anche della vita di Leonardo da Vinci.

 

Ci saranno sorprese, incontreremo persone che hanno tanto da raccontare, pucceremo i piedi nel fiume, faremo selfie con Leonardo, e tanto altro...

Alice in Wander

Orobie4Trekking

4 Professionisti della Provincia di Bergamo, Accompagnatori di Media Montagna del Collegio Guide Alpine Regione Lombardia ed Istruttori della Scuola Italiana di Nordica Walking. Orobie4Trekking nasce dall'unione di 4 professionisti con la passione per la montagna e l'outdoor, con lo scopo di promuovere la natura e lo sport in ogni sua forma. 4 Professionisti cresciuti in Provincia di Bergamo al cospetto delle splendide Orobie, montagne selvagge e spesso severe ma sempre capaci di regalare emozioni vere.

Orobie4Trekking

Locatelli Caffi

Azienda Agricola a conduzione famigliare che si tramanda ormai da cinque generazioni. Nel cuore del Doc Bergamasco Valcalepio, si estende per 30 ettari, con le più sofisticate tecniche di cantina, mantenendo un'impronta di tradizione. Oggi si producono vini DOC Valcalepio Bianco Rosso Riserva , IGT Bergamasca Bianco Rosso e Rosato, Spumanti Metodo Classico, Colleoni Merlot, Incrocio Manzoni, Marzemino e Moscato di Scanzo DOCG.

Locatelli Caffi

Archivio Negroni

Tra Città Studi e Ortica, nella Milano del secondo dopoguerra, dove fabbriche e opifici si integravano nel tessuto urbano, sorge l'Archivio Negroni, custode dell'eredità storica e culturale dell'attrezzeria Edoardo Negroni. Nata nei primi anni '50, ha costruito capolavori miniati a bulino: attrezzature, punzoni e stampi per riprodurre particolari ornamentali e di argenteria classica. Tra i numerosi cassetti e faldoni nell'opificio si rivela il ricco patrimonio: manufatti e strumenti per raccontare l'arte dell'incisione e una storia di artigianalità nell’operosa Lombardia.

Archivio Negroni