- Lacs
- Art et culture
- Lifestyle
- Top Events
Festival dei Laghi Lombardi 2023
Giunge alla VI edizione la kermesse culturale Festival dei Laghi Lombardi, in programma dal 7 giugno al 23 novembre 2023.
22 spettacoli di grande prestigio, 9 laghi coinvolti nel progetto, 1 festival unico nel suo genere!
I Laghi Lombardi costituiscono un patrimonio naturale di inestimabile bellezza dove il turismo, lo sport, le escursioni e naturalmente l’arte e la cultura trovano il giusto riconoscimento. In questo contesto, l’Associazione Festival del Teatro e della Comicità Città di Luino vuole riunire i patrimoni artistico-culturali dei principali Laghi Lombardi attraverso la messa in scena di un grande tour teatrale di spettacolo live fatto di musica, poesia, letteratura, comicità dove protagonista sia anzitutto il lago e la sua arte.
Gli artisti coinvolti sono tutti legati, direttamente o indirettamente, all’identità lombarda di lago. Storie di lago che si intrecciano nel Festival dei laghi Lombardi che vuole anzitutto essere un sentito omaggio all’identità patrimoniale “d’acqua dolce” nel quale convivono l’eccellenza artistica e un innovativo marketing territoriale di primissima qualità.
Il tour di spettacoli si articola in 22 date riunendo in un’unica grande rassegna culturale i laghi della Lombardia. Garda, Maggiore, Iseo, Como, laghi artificiali di Mantova. Quindi Annone, Ceresio, Monate, Varese. Oltre al Distretto dei laghi della Val Chiavenna (Lago dell’Acquafraggia, lago del Truzzo, lago Angeloga, laghi di Baldiscio, Lago degli Andossi e Menet). Una vastissima zona d’acqua dolce che unisce 7 province lombarde – Brescia, Varese, Mantova, Lecco, Como, Sondrio, Bergamo – ed altre 2 regioni confinanti. Ovvero il VCO piemontese e la vicina Svizzera.
Il programma si articola tra concerti, recital, teatro canzone e cabaret con Luca Barbarossa, Stefano Massini, Andrea Vitali, Fabio Treves, Mario Pirovano. E ancora: Massimo Luca, Alberto Patrucco, Flavio Oreglio, Enrico Bertolino, I Legnanesi, Claudio Batta, Stefano Chiodaroli, Mino Manni, Marta Ossoli, Francesco Pellicini, Sandra Musazzi, Luca Klobas, Franco Visentin, Bruce ketta, Norberto Midani. Quindi i sentiti ricordi di Lucio Battisti e Lucio Dalla – di cui ricorre l’ottantesimo anniversario dalla nascita – il teatro canzone letteratura in scena per i cento cinquant’anni dalla morte di Alessandro Manzoni e per i cento sessanta anni dalla nascita di Gabriele D’Annunzio in scena nel prestigioso contesto del Vittoriale degli Italiani. Poi gli ottant’anni dalla nascita del calciatore comasco Gigi Meroni ed il commosso ricordo del pittore Lucio Fontana – grazie alla Fondazione Cariplo.