• Art et culture

Journées d'automne de la FAI 2025

14ème édition

Quand
De 11/10/2025
à 12/10/2025
Vari luoghi, Monza
Contacts

Evénement organisé par FAI-Fondo per l'Ambiente Italiano ETS dédié au patrimoine culturel et au paysage de l'Italie avec l'ouverture exceptionnelle de 700 lieux inaccessibles ou méconnus dans plus de 360 villes. Liste complète des lieux ouverts et modalités de participation sur www.giornatefai.it

Participer aux journées FAI n'est pas seulement une occasion de découvrir et d'apprécier le patrimoine qui nous entoure, mais aussi une façon concrète de contribuer à son entretien et à sa mise en valeur à travers la mission du FAI ; à chaque visite, vous pouvez soutenir la mission du FAI par un don.

La participation aux journées FAI est une occasion de découvrir et d'apprécier le patrimoine qui nous entoure, mais aussi une façon concrète de contribuer à son entretien et à sa mise en valeur à travers la mission du FAI ; à chaque visite, vous pouvez soutenir la mission du FAI par un don.

CHIESA DELLE SS.ME MARIA MADDALENA E TERESA

Il Monastero di Clausura delle Suore Sacramentine e la sua chiesa: un viaggio tra arte e spiritualità
Durante le visite alla chiesa delle SS.me Maria Maddalena e Teresa ci sarà l'occasione di osservare e di apprezzare i molti pregevoli particolari decorativi e artistici che rendono prezioso questo luogo sacro. Sarà raccontata la sua storia che si intreccia con quella di Monza e non solo, dagli ordini degli Umiliati fino alle leggi di soppressione dei monasteri di austriaci, francesi e del Regno d'Italia. Si illustrerà la figura di Ancilla Ghezzi, fondatrice dell'Ordine e si cercherà di far conoscere il Monastero di clausura delle Suore Sacramentine; una realtà poco nota, ma che è aperta al mondo e alla comunità cittadina anche mediante uno sportello di aiuto e accoglienza sia online che in presenza. La clausura è intesa come concentrazione, raccoglimento, silenzio, non chiusura.
Orari: sabato 11 e domenica 12 ottobre, 10.00-18.00 (ultimo ingresso 17.00)

EVENTO SPECIALE: Oltre le porte del silenzio Solamente per gli iscritti FAI, sono previste visite speciali alle ore 11 e alle 15 in entrambi i giorni, quando sarà possibile visitare, oltre alla Chiesa, la Sala Capitolare del Convento: le Monache accoglieranno i visitatori al suo interno e condivideranno in un incontro speciale la loro esperienza di vita quotidiana, fatta di preghiera, silenzio e lavoro, raccontando il senso profondo della loro scelta. Iscrizione direttamente al banco di accoglienza davanti alla Chiesa.

VILLA PALLAVICINI BARBO', SEDE DEL COLLEGIO DELLA GUASTALLA

Alla scoperta di una delle più antiche istituzioni educative laiche d'Europa, forse la più antica scuola femminile al mondo
Durante le Giornate d'Autunno gli studenti della scuola stessa in qualità di Apprendisti Ciceroni e i volontari FAI presenteranno il complesso del Collegio della Guastalla, le sue caratteristiche e la sua storia. Nella orangerie, recentemente ristrutturata, saranno presentate la vita e l'opera della contessa Fondatrice Ludovica Torelli nella mostra a lei dedicata. La visita proseguirà nei solenni ambienti della villa che ospitano un'ampia Quadreria di opere del XVII secolo. Saranno illustrati i documenti rari e originali del prezioso archivio che copre più di 400 anni di storia, non solo e non tanto del collegio, e che è in corso di digitalizzazione. Sarà possibile visitare la cappella trasferita dalla sede di Milano ed osservare gli strumenti scientifici esposti nel teatro. La visita si concluderà nel parco ricco di alberi secolari.
Orari: sabato 11 e domenica 12 ottobre, 10.00-18.00 (ultimo ingresso 17.00)
 

TEATRO BINARIO 7

Da "Casa del Balilla" degli anni Trenta a moderno polo teatrale inteso come progetto artistico e culturale
Durante la visita, si ripercorrerà la lunga e affascinante storia di questo fabbricato - il più moderno per l'epoca a Monza e la più grande Casa del Balilla della Lombardia -, il suo periodo buio durante la guerra, la decadenza e la sua recente rinascita come teatro e luogo di aggregazione civica, artistica e culturale. Sarà possibile visitare i diversi spazi, dalla sala Chaplin alla più recente sala Picasso con le loro peculiarità e apparecchiature. Inoltre, si parlerà della sua architettura razionalista, dove funzionalità, nuovi materiali e forme rigorose e semplici si coniugano perfettamente, creando equilibrio e quindi bellezza. In particolare, si racconterà cosa rappresenta oggi il Teatro Binario 7, innanzitutto come progetto culturale, come nasce una produzione teatrale 'in house', come è articolata la scuola teatrale che qui ha sede e che conta circa 800 iscritti di tutte le età.
Orari: sabato 11 e domenica 12 ottobre, 10.00-18.00 (ultimo ingresso 17.00)

CHIESA DI SAN MAURIZIO IN SANTA MARGHERITA

La chiesa in cui fu ordinata Suor Virginia Maria, Marianna de Leyva, meglio nota come la Monaca di Monza

La Chiesa, oltre che per il suo notevole valore artistico, è significativa in quanto, nel monastero ad essa annesso, tra il 1591 e il 1607, visse Marianna De Leyva, suor Virginia Maria, la cui vicenda, è narrata da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi. L'apertura vuole mettere in evidenza sia il valore artistico del bene, sia la sua valenza storica. Sotto il profilo artistico, notevole interesse suscitano l'armoniosa facciata in cotto e pietra bianca e, all'interno, gli affreschi di Innocenzo Carloni, attivo anche nel vicino Duomo. Sotto un profilo storico la visita può offrire particolari emozioni a chi è consapevole di entrare nella chiesa in cui Suor Virginia Maria fu ordinata. Cercando di coniugare i due aspetti, la narrazione dei volontari FAI e degli Apprendisti Ciceroni sarà intercalata dalla lettura di alcuni brani dei Promessi Sposi. 
Orari: sabato 11 e domenica 12 ottobre, 10.00-18.00 (ultimo ingresso 17.00)

VILLA PAGNONI, UN LUOGO TANTE STORIE

Sorta come dimora del titolare del Birrificio "Birra Monza", oggi sede dell'Associazione Ex Combattenti e Reduci

La villa all'inizio del 1900 risulta di proprietà di Enrico Tagliabue, titolare di un birrificio adiacente che commercializzava il proprio prodotto con il marchio "Birra Monza". Villa Pagnoni prende il nome dalla famiglia che ne è stata proprietaria dal 1917 al 1939. I Pagnoni erano esponenti di quella borghesia liberale artefice dello sviluppo industriale di Monza nella seconda metà del 1800. Dal 1939 la villa è di proprietà della società "Immobiliare Victoria" ed è sede, da quella data, dell'Associazione Ex Combattenti e Reduci. L'apertura vuole offrire una lettura su più piani del luogo e della sua storia. Sarà raccontata la villa e la sua storia nel contesto dello sviluppo industriale di Monza, nonché si verrà a conoscenza di una delle famiglie che vi ha abitato e, in particolare, una componente della famiglia Pagnoni, autrice di un diario durante la Grande Guerra, vista dal suo sguardo particolare. Si illustrerà come la villa sia diventata sede dell'Associazione Ex Combattenti e Reduci e delle altre associazioni d'arma tuttora presenti e, in particolare, ci si soffermerà sulla storia del Corpo degli Alpini, sul loro ruolo nel presente per attività culturali e di solidarietà, studio e ricerca, oltre che custodi di memoria e valori.
Orari: sabato 11 e domenica 12 ottobre, 10.00-18.00 (ultimo ingresso 17.00)


Horaires

sabato e domenica, ore 10-18 in tutti i luoghi


Other links

Maggiori dettagli sui luoghi visitabili a Monza
M’amener ici: Journées d'automne de la FAI 2025

Lieux

Chapelle de Theodelinde

  • Tourisme religieux
Chapelle de Théodelinde
27 mt

MUSEI CIVICI DI MONZA

  • Art et culture
Musei Civici
60 mt

INFOPOINT MONZA - PIAZZA TRENTO E TRIESTE

  • Art et culture
Infopoint piazza trento e trieste
194 mt

Mulino Colombo - Museo Etnologico

  • Art et culture
Mulino Colombo - Museo Etnologico
387 mt

Saletta Reale della Stazione

  • Art et culture
Saletta Reale della Stazione
636 mt

CAPPELLA ESPIATORIA

  • Art et culture
CAPPELLA ESPIATORIA
1.04 km

Jardins royaux de Monza

  • Sport & nature
Jardins Royaux de Monza
1.13 km

Palais Royal de Monza et ses jardins

  • Art et culture
Palais Royal de Monza et ses jardins
1.17 km

Rotonda dell'Appiani

  • Art et culture
Rotonda degli Appiani
1.29 km

Parc de Monza

  • Sport & nature
Parc de Monza
2.8 km

AUTODROMO NAZIONALE MONZA

  • Sport
Autodromo Nazionale Monza
3.02 km

Golf Club Milan

  • Golf
Golf Club Milano, Parco Reale di Monza (MB)
3.9 km

Villa Alari Visconti

La Villa Alari est une ravissante villa de style rococo construite au XVIIIe siècle à Cernusco sul Naviglio.
  • Art et culture
Villa Alari Visconti
8.02 km

Theatre des Arcimboldi

  • Art et culture
Théâtre des Arcimboldi
9.02 km

Golf Brianza Country Club

Le Golf Brianza Country Club est situé au sud du lac de Côme dans un amphithéâtre naturel enchanteur et vallonné.
  • Golf
Golf Brianza Country Club, Usmate Velate (MB)
9.47 km

Gare Centrale

  • Art et culture
Gare Centrale
12.25 km

Jardin botanique cascina rosa Milan

  • Sport & nature
Jardin botanique Cascina Rosa - Milan
12.39 km

Piazza Gae Aulenti

  • Lifestyle
@inlombardy
12.9 km

Jardins Indro Montanelli

  • Sport & nature
Jardins Indro Montanelli
13.43 km

Pac Pavillon d'art contemporain

  • Art et culture
PAC - Padiglione di Arte Contemporanea
13.58 km