• Art et culture

FESTIVAL DES FEMMES AU THÉÂTRE BINARIO SETTE

Regards féminins sur le présent

Quand
De 15/11/2025
à 20/03/2026
Teatro Binario 7, via Turati 8, Monza

Deuxième édition du festival avec des pièces de théâtre, des rencontres d’approfondissement, des débats, des concerts, des films pour raconter les facettes d’un monde possible au-delà des stéréotypes de genre. 

SABATO 15 NOVEMBRE 2025 - VUOTO APPARENTE. SCIENZIATE NEL TEMPO

Sabato 15 nov 2025 ore 16:00 - Sala Picasso

incontro con Sara Sesti, docente, ricercatrice e autrice
a cura di ArcoDonna aps
appuntamento di "INVISIBILI - Storie di donne che hanno sfidato pregiudizi millenari"

LO SPETTACOLO

Sara Sesti, autrice del libro "Scienziate nel tempo. Più di 100 biografie", dialoga con il pubblico per raccontare la storia di tante donne straordinarie che hanno operato nel campo delle scienze, a lungo riservato solo agli uomini.

INVISIBILI - Storie di donne che hanno sfidato pregiudizi millenari
a cura di Associazione ArcoDonna APS, introduce la giornalista Barbara Rachetti.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Sito web dell'evento

SABATO 15 NOVEMBRE 2025 - IL SIGNOR G E L'AMORE - ROSSANA CASALE TRIO

Sabato 15 novembre 2025 ore 21 - Sala Chaplin 

Rossana Casale - voce
Emiliano Begni - pianoforte
Francesco Consaga - sax
con il patrocinio della Fondazione Giorgio Gaber

LO SPETTACOLO

Rossana Casale rende omaggio a Giorgio Gaber in uno spettacolo che mescola jazz e monologo, esplorando l’amore attraverso le canzoni e poesie.

Biglietti disponibili online:
intero € 15, ridotto € 12, allievi Binario 7 € 10, under 18 € 6

Sito Web dell'evento

DOMENICA 16 NOVEMBRE 2025 - STORIE INCARTATE PER PRINCIPESSE RIBELLI

Domenica 16 novembre 2025 ore 16 - Sala Chaplin

testo e regia Pino Costalunga
con Elena Pavan
idea scenografica Stefano Zullo
produzione Fondazione Aida
in collaborazione con TODO Talent Cardbord

LO SPETTACOLO

Le Fiabe si possono raccontare. Ma si possono anche disfare, costruire e ricostruire?

Una fiaba-spettacolo divertente e leggera che con grande fantasia affronta il tema della parità di genere. Una storia che vuole suggerire al pubblico dei bambini e delle bambine l’importanza di non avere pregiudizi invitandoli a perseguire con fermezza l’affermarsi pieno dell’uguaglianza tra maschio e femmina.

Dopo lo spettacolo una merenda pensata per grandi e piccini. Scopri di più sull'iniziativa a questo link. 

Durata spettacolo:
50 minuti

Biglietti disponibili online:
adulti € 8, under 14 € 4

Età consigliata:
dai 3 anni

Sito web dell'evento

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025 - I DIALOGHI DELL'ARTE: VIRGINIA, EMMA, GIOVANNA

Mercoledì 18 novembre 2025 ore 20.30 - Sala Picasso

a cura di Simona Bartolena e Alessandro Pazzi

LO SPETTACOLO

Una serata che accosta la lettura di brani tratti da celebri opere letterarie a percorsi iconografici storico-artistici a essi ispirati o che ne hanno costituito una fonte d'ispirazione.

Tre donne. Tre figure straordinarie della storia e della letteratura. La Monaca di Monza, resa celebre da Manzoni, Emma Bovary, nata dalla fantasia di Flaubert e Giovanna d’Arco, personaggio assai caro all’arte e alla letteratura. Tre figure inquiete, irrisolte, complessissime, dalle scelte di vita difficili ed estreme. Un omaggio alle donne che combattono per la propria libertà e per i propri diritti e desideri.

Ingresso libero fino a esaurimento posti
 

Sito web dell'evento

VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2025 - ELLAS

Venerdì 21 novembre 2025 ore 19 e ore 21 - Sala Picasso

produzione N.hU.DA I Naked Human Dance
regia e coreografie Romina Contiero e Alice Beatrice Carrino
danzatori Sarah Joy Balasini, Virginia Beretta, Giuseppe Morello, Alessandra Pasina, Edoardo Silva, Ilaria Villa
con il patrocinio del Comune di Monza

LO SPETTACOLO

“Le donne, tra donne, riescono a non sentirsi sole”.

Vite di donne, storie individuali e collettive si intrecciano. I soprusi e i silenzi diventano danza, voce e memoria.

La resistenza e la resilienza delle donne di ieri e di oggi, le loro vite ritmate da soprusi, le loro voci soffocate, i loro corpi invisibili, prendono forma con potenza, rabbia, cura e poesia.

Biglietti disponibili online sia per le ore 19 che per le ore 21:
intero € 15; ridotto € 10 

Sito web dell'evento

SABATO 22 NOVEMBRE E DOMENICA 23 NOVEMBRE 2025 - MOLTO DOLORE PER NULLA

Sabato 22 novembre 2025 ore 21 e Domenica 23 novembre 2025 ore 16 - Sala Chaplin

di e con Luisa Borini
produzione Atto Due
con il sostegno di ZUT! C.U.R.A. e Strabismi
spettacolo vincitore premio In-Box 2024/2025

LO SPETTACOLO

Un racconto che, come le relazioni stesse, compie un viaggio inaspettato: si parte con qualcosa che può richiamare, assomigliare o addirittura stonare con la stand up comedy, si attraversa la narrazione e poi non so.

Molto dolore per nulla è il racconto di un dolore attraversato, da perdonarsi e persino da ringraziare perché è anche merito suo se si può guardare con un sorriso tenero e divertito a ciò che siamo stati e che siamo, e tutto questo non è nulla. 

Dopo la replica di domenica 23 novembre l'attrice Luisa Borini dialogherà con la dott.ssa Federica Citterio - Psicologa e Terapeuta EMDR - sul tema della dipendenza affettiva. 

Biglietti disponibili online per il 22 novembre e per il 23 novembre:
intero € 20, ridotto € 15, under 18 € 6

Biglietti disponibili con prenotazione:
possessori di CartaEffe € 17, allievi Binario 7 € 10

Utilizza il tuo abbonamento

Sito web dell'evento

MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE 2025 - LA TESTIMONE: SHAHED (CINEFORUM)

Mercoledì 26 novembre 2025 ore 20.30 - Sala Picasso

regia di Nader Sayevar
quarto appuntamento di Teatro+Tempo Cinema
un progetto di Enrico e Ruggero Foà, a cura di Binario 7

LO SPETTACOLO

Ospiti in sala Azadeh Soleimani e Rayhane Tabrizi, rappresentanti dell’Associazione Maanà per la tutela dei diritti delle donne in Iran.

Tarlan, un'insegnante in pensione con un passato da attivista, sostiene la figlia adottiva Zara, che gestisce una scuola di danza, nella scelta di non indossare più il velo in pubblico, osteggiata invece dal marito Solat, uomo d'affari i cui legami col governo hanno innalzato lo status della famiglia, mettendo però la sua vita privata al centro di attenzioni indesiderate. Quando Zara scompare, Tarlan ha motivi per sospettare che ad ucciderla sia stato proprio Solat, ma la polizia si rifiuta di indagare seriamente. Tarlan decide di cercare giustizia da sola.

La proiezione del film sarà preceduta da una presentazione introduttiva e seguita da un dibattito con i curatori e le ospiti.

Film in lingua originale (persiano) sottotitolato in italiano

Durata film:
100 minuti

Biglietti:
unico €5

Abbonamenti: 
carnet 3 ingressi a posto libero €12
 

Sito web dell'evento

VENERDÌ 6 MARZO 2026 - INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA "LE NOBEL PER LA SCIENZA"

Venerdì 6 marzo 2026 ore 18.30 - Sala Fellini

mostra realizzata dall’Associazione Toponomastica femminile
a cura di ArcoDonna aps
appuntamento di "INVISIBILI - Storie di donne che hanno sfidato pregiudizi millenari"

LA MOSTRA

ArcoDonna, attraverso la Mostra, intende far conoscere le tante donne eccezionali che hanno superato le barriere degli stereotipi e dei pregiudizi, affermandosi in campo scientifico. L’obiettivo condiviso è quello di incoraggiare le giovani ad alimentare le loro ambizioni e a credere nelle proprie capacità.

Ingresso libero

La mostra termina il 15 marzo 2026

Sito web dell'evento

DOMENICA 8 MARZO 2026 - LE ANARCHICHE LIVE SHOW #FESTIVALBINARIODONNE

Domenica 8 marzo 2026 ore 20.30 - Sala Picasso

di e con Gregory Bonalumi, Barbara Bertato
musica dal vivo I Greekers: Davide Carafòli, Diego Donelli, Delfio Fichera
ospiti a sorpresa

LO SPETTACOLO 

Il format, che porta Radio Binario 7 a teatro, nato nel 2010 “per dare fastidio” parlando senza retorica di quanto succede in un mondo sempre più folle, torna con una puntata speciale dedicata al mondo femminile in occasione dell’8 marzo – Giornata Internazionale della Donna. A guidare la serata, Gregory Bonalumi e Barbara Bertato che – accompagnati da una schiera di ospiti – proveranno a raccontare con tono dissacrante ma stuzzicante a che punto siamo sulla parità di genere.

Durata:
90 minuti ca

Ingresso gratuito 

Sito web dell'evento

VENERDÌ 13 MARZO 2026 - PAROLE E POTERE AL LAVORO

Venerdì 13 marzo 2026 ore 16 - Sala Carver

incontro con Laura Nacci, divulgatrice linguistica, studiosa e docente di temi legati alla gender equality in ambito professionale
a cura di ArcoDonna aps
appuntamento di "INVISIBILI - Storie di donne che hanno sfidato pregiudizi millenari"

LO SPETTACOLO

Aneddoti curiosi, dati, testimonianze per scoprire che cosa si nasconde dietro a 10 parole che descrivono il gender gap nel mondo del lavoro attuale.

INVISIBILI - Storie di donne che hanno sfidato pregiudizi millenari

a cura di Associazione ArcoDonna aps, introduce la giornalista Barbara Rachetti

Ingresso con offerta libera fino ad esaurimento posti

Si consiglia la prenotazione info@associazionearcodonna.org

Sito web dell'evento

VENERDÌ 20 MARZO 2026 - LA TOPONOMASTICA COME RILEVATORE SOCIALE

Venerdì 20 marzo 2026 ore 16 - Sala Carver

incontro con Sara Marsico, Direttrice responsabile di Vitamine Vaganti, rivista ufficiale dell’Associazione Toponomastica Femminile
a cura di ArcoDonna aps
appuntamento di "INVISIBILI - Storie di donne che hanno sfidato pregiudizi millenari"

LO SPETTACOLO

In Italia la media di strade intitolate a donne va dal 3% al 5% e sono in prevalenza Madonne e Sante.

Una narrazione sul reale contributo che le donne hanno dato, in tutti i campi, al progresso del genere umano, che ha generato e continua a generare ingiustizia, privandoci del riconoscimento pubblico del nostro valore.

INVISIBILI - Storie di donne che hanno sfidato pregiudizi millenari

a cura di Associazione ArcoDonna aps, introduce la giornalista Barbara Rachetti

Una serie di appuntamenti legati dal sottile filo rosso della violenza culturale, una violenza subdola, forse tra le peggiori tra quelle esercitate contro le donne e che è alla base delle altre manifestazioni più visibili di maltrattamento. Una violenza che consiste nel non nominarle, nel non raccontare i traguardi che hanno raggiunto per la collettività, nei diversi ambiti: dalle arti alla scienza, dalla letteratura allo sport, all’economia, al diritto ma anche nella vita quotidiana.

Ingresso con offerta libera fino ad esaurimento posti

Si consiglia la prenotazione info@associazionearcodonna.org

Sito web dell'evento

M’amener ici: FESTIVAL DES FEMMES AU THÉÂTRE BINARIO SETTE

Lieux

Saletta Reale della Stazione

  • Art et culture
Saletta Reale della Stazione
152 mt

MUSEI CIVICI DI MONZA

  • Art et culture
Musei Civici
591 mt

Chapelle de Theodelinde

  • Tourisme religieux
Chapelle de Théodelinde
651 mt

INFOPOINT MONZA - PIAZZA TRENTO E TRIESTE

  • Art et culture
Infopoint piazza trento e trieste
734 mt

Mulino Colombo - Museo Etnologico

  • Art et culture
Mulino Colombo - Museo Etnologico
968 mt

CAPPELLA ESPIATORIA

  • Art et culture
CAPPELLA ESPIATORIA
1.61 km

Jardins royaux de Monza

  • Sport & nature
Jardins Royaux de Monza
1.76 km

Palais Royal de Monza et ses jardins

  • Art et culture
Palais Royal de Monza et ses jardins
1.8 km

Rotonda dell'Appiani

  • Art et culture
Rotonda degli Appiani
1.92 km

Parc de Monza

  • Sport & nature
Parc de Monza
3.42 km

AUTODROMO NAZIONALE MONZA

  • Sport
Autodromo Nazionale Monza
3.66 km

Golf Club Milan

  • Golf
Golf Club Milano, Parco Reale di Monza (MB)
4.5 km

Villa Alari Visconti

La Villa Alari est une ravissante villa de style rococo construite au XVIIIe siècle à Cernusco sul Naviglio.
  • Art et culture
Villa Alari Visconti
7.52 km

Theatre des Arcimboldi

  • Art et culture
Théâtre des Arcimboldi
8.47 km

Golf Brianza Country Club

Le Golf Brianza Country Club est situé au sud du lac de Côme dans un amphithéâtre naturel enchanteur et vallonné.
  • Golf
Golf Brianza Country Club, Usmate Velate (MB)
9.96 km

Gare Centrale

  • Art et culture
Gare Centrale
11.67 km

Jardin botanique cascina rosa Milan

  • Sport & nature
Jardin botanique Cascina Rosa - Milan
11.77 km

Piazza Gae Aulenti

  • Lifestyle
@inlombardy
12.35 km

Jardins Indro Montanelli

  • Sport & nature
Jardins Indro Montanelli
12.85 km

Pac Pavillon d'art contemporain

  • Art et culture
PAC - Padiglione di Arte Contemporanea
13 km