• Arte e Cultura

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli

Quali sono i più bei castelli in Lombardia?

Noi ve ne indichiamo alcuni per programmare il vostro primo itinerario all'insegna del turismo culturale, ma gli appassionati potrebbero passare un'intera vacanza a visitare castelli in Lombardia.

Se partiamo da Milano, uno dei simboli della città è proprio il Castello Sforzesco. Costruito nel XV secolo sopra le rovine di un edificio antecedente, ha assunto diversi ruoli nel corso degli anni: da abitazione a base militare ora spazio espositivo.

Vi lavorarono celebri artisti come il Bramante o Leonardo da Vinci, che affrescò la Sala delle Asse, dipingendola con intrecci floreali che illudono il visitatore di trovarsi all'aperto. Tra i tour guidati potete anche scegliere le visite ai sotterranei e i percorsi notturni. 

Sirmione, sul Lago di Garda in provincia di Brescia, troviamo la Rocca Scaligera una rara testimonianza di fortificazione destinata ad uso portuale che ospitava la flotta. Potrete passeggiare lungo le mura e, dal punto panoramico offerto dalla torre, ammirare le acque che ne lambiscono tutti i lati.

Vigevano, nella parte alta del paese, sorge uno dei più grandi complessi architettonici d'Europa. Destinato ad essere contemporaneamente baluardo bellico e residenza, risale all'età longobarda. Attualmente ospita mostre temporanee al piano terra e il curioso Museo internazionale della Calzatura al primo piano. 

Questi sono solo dei suggerimenti per il vostro viaggio dedicato al turismo culturale, ma continuate a sfogliare la sezione dedicata ai castelli e troverete molte altre roccaforti da visitare.

Portami qui: Castelli in Lombardia

Dello stesso tema

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Mantova, con le loro decorazioni e la storia che ci sta dietro
  • Arte e Cultura
Mantova: c’era una volta… la città dipinta

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Entra nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione
  • Arte e Cultura
Leonardo3. Il Mondo di Leonardo

La Santissima di Gussago

Immersa nel suggestivo paesaggio della Franciacorta si erge La Santissima, ex convento domenicano e icona del territorio, punto di partenza ideale per un viaggio di scoperta tra arte, cultura e natura.
  • Arte e Cultura
La Santissima di Gussago

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

  • Arte e Cultura
FAI day al Castello di Cassano d'Adda

Cosa fare e vedere nei dintorni di Lodi

  • Arte e Cultura
Il Lodigiano - Basilica di Lodi Vecchio

Monumenti Monza

Tante le bellezze da scoprire nella città che custodisce un tesoro non solo nel suo Duomo.
  • Arte e Cultura
Monumenti Monza, Lombardia da visitare

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

Podcast: "Altrove in Lombardia"

Bellezza senza confini
  • Arte e Cultura
@inLombardia_Adobestock

Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Un viaggio tra arte, storia e spiritualità
  • Arte e Cultura
Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata

Seriate, il fascino delle ville storiche

  • Arte e Cultura
Seriate, il fascino delle ville storiche

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Il borgo di Castiglione Olona, un’oasi rinascimentale nascosta fra le colline della provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

  • Arte e Cultura
Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

Il Torrazzo e il Museo Verticale

La torre campanaria e il museo della misurazione del tempo
  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
  • Arte e Cultura
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela

  • Arte e Cultura
Legami patriottici: Giuseppe Garibaldi & Vincenzo Vela