• Arte e Cultura

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli

Quali sono i più bei castelli in Lombardia?

Noi ve ne indichiamo alcuni per programmare il vostro primo itinerario all'insegna del turismo culturale, ma gli appassionati potrebbero passare un'intera vacanza a visitare castelli in Lombardia.

Se partiamo da Milano, uno dei simboli della città è proprio il Castello Sforzesco. Costruito nel XV secolo sopra le rovine di un edificio antecedente, ha assunto diversi ruoli nel corso degli anni: da abitazione a base militare ora spazio espositivo.

Vi lavorarono celebri artisti come il Bramante o Leonardo da Vinci, che affrescò la Sala delle Asse, dipingendola con intrecci floreali che illudono il visitatore di trovarsi all'aperto. Tra i tour guidati potete anche scegliere le visite ai sotterranei e i percorsi notturni. 

Sirmione, sul Lago di Garda in provincia di Brescia, troviamo la Rocca Scaligera una rara testimonianza di fortificazione destinata ad uso portuale che ospitava la flotta. Potrete passeggiare lungo le mura e, dal punto panoramico offerto dalla torre, ammirare le acque che ne lambiscono tutti i lati.

Vigevano, nella parte alta del paese, sorge uno dei più grandi complessi architettonici d'Europa. Destinato ad essere contemporaneamente baluardo bellico e residenza, risale all'età longobarda. Attualmente ospita mostre temporanee al piano terra e il curioso Museo internazionale della Calzatura al primo piano. 

Questi sono solo dei suggerimenti per il vostro viaggio dedicato al turismo culturale, ma continuate a sfogliare la sezione dedicata ai castelli e troverete molte altre roccaforti da visitare.

Portami qui: Castelli in Lombardia

Dello stesso tema

Varese in primavera

Varese: passeggiate, picnic, spiagge segrete. In primavera trascorrete una giornata all’aria aperta nella terra dei laghi.
  • Arte e Cultura
Un pieno di cultura e aria fresca alla Villa Della Porta Bozzolo

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.
  • Arte e Cultura
Brescia in un weekend

Case Museo in Lombardia

Scopri dimore di personaggi illustri, atelier di artisti e abitazioni di collezionisti d'arte.
  • Arte e Cultura
Case Museo in Lombardia - Villa Manzoni, Lecco

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

  • Arte e Cultura
Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa

La pianura bergamasca

  • Arte e Cultura
La pianura bergamasca

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Visita Monza e ottieni il Passaporto della città con interessanti notizie, sconti e timbri da collezionare
  • Arte e Cultura
Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Monumenti in Lombardia

Turismo culturale e monumenti in Lombardia
  • Arte e Cultura
Monumenti in Lombardia: consigli

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.
  • Arte e Cultura
Inverigo, piccolo gioiello della Brianza

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Visita la Villa Reale di Monza

Un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia
  • Arte e Cultura
Camera

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...