• Arte e Cultura

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia

Dal genio di Caravaggio all'equilibrio perfetto di Leon Battista Alberti. Piccoli suggerimenti da sindrome di Stendhal.

 

Se non la conosci si tratta della forte emozione che si può provare di fronte a determinate opere d'arte, tale da provare tachicardia e un turbamento interiore.

Potrebbe capitarti di fronte a questi 12 Capolavori in Lombardia, opere creative e d'ingegno senza tempo, frutto dell'estro e della perizia di grandi artisti nel loro momento di massima ispirazione. Nella nostra regione ce ne sono di diverse epoche e in diverse destinazioni.

Noi ti diamo alcuni consigli, perchè chi visita o vive in Lombardia non può assolutamente perderseli!

1. All'Accademia Carrara di Bergamo, per uno scambio di sguardi con il Ritratto di bambina di casa Redetti, capolavoro di un inarrivabile Giovan Battista Moroni.

2. Alla Collegiata dei Santi Nazaro e Celso, a Brescia, per ammirare il Polittico Averoldi, dall'eccezionale unità cromatica ed emotiva. Tiziano in stato di grazia.

3. Como, tra futuro e futurismo a firma dell'architetto più visionario del '900: è Antonio Sant'Elia, alla Pinacoteca Civica.

4. Al Museo Civico Ala Ponzone di Cremona, per lasciarsi incantare da due capolavori: San Francesco in meditazione del Caravaggio e L'Ortolano dell'Arcimboldi.

5. Per un'antica mulattiera alla scoperta del monastero di San Pietro al Monte di Civate, Lecco. Uno scrigno d'arte romanica.

6. Storie di carta, arte e inchiostro: è il Museo della Stampa Andrea Schiavi a Lodi. Per chi l'ha visitato, il più bello al mondo.

7. Mantova e Leon Battista Alberti. Per il gigante del Quattrocento, la Basilica di Sant'Andrea è l'opera "... più capace, più eterna, più degna, più lieta ...". Un capolavoro.

8. Ai Musei Civici di Monza per incontrare Francesco Hayez, il pittore dei baci, e il suo Ritratto di giovane donna.

9. Faccia a faccia con Antonello da Messina: ai Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia, il suo imperdibile Ritratto d'uomo.

10. Un'isola toscana in Lombardia. A Castiglione Olona, Varese, gli affreschi di una star del '400, Masolino da Panicale.

11. Trionfo dell'amor cortese, dall'Ippogrifo alla fuga di Angelica. Sguardo verso l'alto sulle tracce dell'Orlando Furioso. Dove? A Sondrio, Castello Masegra.

12. Infine un Patrimonio Unesco, l'Ultima Cena del genio universale Leonardo da Vinci. Prenotando per tempo, si può ammirare presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano.

Dello stesso tema

Naso all’insù per le vie di Milano

Gironzoliamo per la città osservando targhe ed iscrizioni
  • Arte e Cultura
Naso all’insù per le vie di Milano

Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Un grande architetto....
  • Arte e Cultura
Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

  • Arte e Cultura
I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

Le 10 destinazioni lombarde più visitate nel 2019

Il vero viaggio non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi. (M. Proust)
  • Arte e Cultura
Le 10 destinazioni lombarde più visitate nel 2019

La pianura bergamasca

  • Arte e Cultura
La pianura bergamasca

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

Galleria fotografica Bergamo

Un territorio tutto da scoprire e da visitare
  • Arte e Cultura
Bergamo e il suo territorio con la galleria dalla A alla Z

Alla scoperta del Pordenone

Prosegue il percorso condiviso con le città di Piacenza e Pordenone
  • Arte e Cultura
Alla scoperta del Pordenone

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

Alla scoperta della sponda lecchese del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta dei comuni della sponda lecchese del Lago di Como

Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

La sua storia, la devozione e alcune piccole curiosità. Compresa la festa celebrata a novembre
  • Arte e Cultura
Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

Alla scoperta dei comuni del'Alto Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta dell'Alto Lago di Como: Griante

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Weekend a casa: ecco cosa fare

Idee e attività per tutta la famiglia
  • Arte e Cultura
Credits photo_ Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
  • Arte e Cultura
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra

Visita alle botteghe di liuteria

Un'esperienza unica ed indimenticabile!!!
  • Arte e Cultura
Visita alle botteghe di liuteria

Scopri la Bassa Brianza orientale

Partire da Monza per poi scoprire tesori e piccoli angoli nascosti della Bassa Brianza orientale, o Vimercatese
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza - Arcore

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Da Pavia a Belgioioso

A due passi da Pavia, scopri il Castello di Belgioioso per un fuoriporta tra saloni e affreschi di grande splendore
  • Arte e Cultura
Da Pavia a Belgioioso