• Active & Green
    • Parchi
    • Cicloturismo

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...

Varese è un territorio immerso nel verde, grazie a un patrimonio paesaggistico che abbraccia laghi e monti, in un'area rimasta ecologicamente integra malgrado la notevole concentrazione di centri urbani e attività.

 

Il paesaggio qui è ricco di ecosistemi di qualsiasi genere: palustri, montani, fluviali, boschivi e lacustrie ospita molti parchi tra i più importanti della provincia di Varese: il Parco del Ticino, il Parco Pineta di Tradate, il Parco Campo dei Fiori e il Parco Rile Tenore Olona.

In ciascun di questi luoghi nascono e si snodano diversi sentieri percorribili sia a piedi che in bicicletta, con lo scopo di poter permettere a qualsiasi visitatore di poter ammirare gli elementi naturali del territorio, immergendosi nella natura e soprattutto di scoprire elementi storico architettonici di rilevante importanza.

Il Parco del Ticino si estende lungo il fiume omonimo.
Il Parco è un'area particolare e deliziosa, peculiarità del parco è l'elevata presenza di  biodiversità con corsi d'acqua, boschi, brughiere, zone umide, pianura agricola; condizioni uniche per la sopravvivenza di numerose specie di animali e vegetali.

Un contesto naturalistico che può essere apprezzato spostandosi lungo la rete di percorsi ciclo-pedonali denominata "Vie Verdi del Ticino".
Il fiume Ticino nel Parco si estende da Sesto Calende (VA) al Ponte della Becca (PV).

Le Vie Verdi del Parco del Ticino sono una rete escursionistica di circa 700 km realizzata dal Parco del Ticino, da Sesto Calende fino a Pavia.
Il visitatore può visitare gli appositi spazi verdi mediante specifici itinerari guidati.

Puoi usufruire della rete sentieristica organizzando il tuo viaggio da solo utilizzando il sito interattivo web www.vieverditicino.it: lungo i percorsi incontrerai i segnali indicatori, bacheche con punti informativi dove apprendere notizie utili sui possibili itinerari e consultare la cartografia dell'area che stai visitando.

Addentrati nel Parco Pineta di Tradate,tra i suoi boschi, segui un sentiero senza nessun fine particolare se non quello di apprezzare ciò che ti circonda. Tutti i sentieri del Parco sono percorribili a piedi e bastano pochi accorgimenti per evitare che la nostra presenza sia di disturbo a Madre Natura.

Il Parco Pineta è un territorio perfetto per la mountain bike. Percorri solo i sentieri consentiti per questo sport e ricordati di rallentare ed usare cautela nell'avvicinare e sorpassare altri escursionisti: pedoni e cavalli potrebbero spaventarsi mettendo a repentaglio l'incolumità di entrambi.

La zona collinare varesina è prevalentemente composta dal Parco regionale Campo dei Fiori.

Le caratteristiche geologiche della zona geografica in cui sorge il Parco hanno permesso lo sviluppo di una flora molto variegata. In questo contesto naturalistico possiamo evidenziare all'interno del Parco alcune strutture quali il complesso del Sacro Monte (Patrimonio Unesco), il Grande Albergo, le ville Liberty, la Badia di Ganna e la Rocca di Orino diventate oramai patrimonio storico architettonico del Parco stesso.

Nel parco è possibile percorrere diversi itinerari sia a piedi che in mountain bike e raggiungere diversi punti di interesse comunitario (SIC) quali: grotte del Campo dei Fiori, estesi boschi di faggio e querce, il monte Martica e il Lago di Ganna.

Il Parco Rile Tenore Olona prende il nome dai tre torrenti che lo attraversano (Rile, Tenore e Olona). Si snoda da Gazzada a Lonate Ceppino passando per Castiglione Olona e il comprensorio Unesco di Castelseprio – Torba, sviluppandosi su 2.200 ettari di territorio.

Il Parco presenta più di 20 diversi itinerari percorribili a piedi e/o in mountain bike e propone per i più allenati un Gran Tour di circa 30 km alla scoperta delle bellezze artistiche, storiche e naturali del territorio in cui è inserito. 


Altri link

Ente Parco Naturale Regionale Campo dei Fiori
Parco Rile Tenore Olona
Portami qui: Parchi Naturali di Varese

Dello stesso tema

La raccolta delle castagne

Fra boschi, colline, punti panoramici e giochi di luce, alla ricerca del più iconico e saporito dei frutti dell’autunno
  • Active & Green
La raccolta delle castagne - Parco Regionale del Campo dei Fiori (VA)

Turismo sportivo Lombardia

I diversi paesaggi di quest'area della Lombardia consentono ad ogni sportivo di sperimentare diverse discipline
  • Active & Green
Turismo sportivo Lombardia, le nostre proposte

5 punti panoramici della Brianza

  • Active & Green
5 punti panoramici della Brianza

Alta Via della Valmalenco - 4 quarta tappa

Chiareggio (1612 m) - Rif. Longoni (2450 m) - A. Sasso nero (2304 m) - Rif. Lago Palù (1947 m)
  • Active & Green
Vista sul Lago Palù

Alla scoperta della Lombardia con Va' Sentiero lungo il Sentiero Italia

  • Active & Green
Ammirando la vista da Pizzo Scalino, Valtellina, Lombardia

Montagne di storia antica: la Valle Camonica

  • Active & Green
@inlombardia -  Valle Camonica

Giardini Lago di Como

Il lago di Como è famoso per le sue ville con fantastici giardini: scopriamoli insieme!
  • Active & Green
Giardini Lago di Como, Lombardia da visitare

Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

Breve percorso ad anello che consente di visitare gli antichi luoghi di estrazione e di lavorazione della celebre Pietra Ollare del Pirlo
  • Active & Green
Sentiero tematico - La civiltà della pietra ollare

Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Dai trekking di più giorni con sosta ai rifugi alle passeggiate più brevi e per tutti con il piccolo Lago d’Idro a fare da cornice sul fondo valle
  • Active & Green
@inlombardia - Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Ecomuseo delle Miniere di Gorno

  • Active & Green
Ecomuseo delle Miniere di Gorno

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.
  • Active & Green
Visita all’Oasi della Bruschera e i canneti del Lago Maggiore

Sci nordico fondo in Valmalenco

In Valmalenco si trovano 3 diversi anelli di fondo, adatti ad ogni esigenza.
  • Active & Green
Sci nordico in Valmalenco

I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Tra le pianeggianti terre del Lodigiano è possibile ammirare interessanti monumenti verdi.
  • Active & Green
I 10 alberi monumentali da scoprire nella Provincia di Lodi

Il Caloggio

Visitate l'Oasi WWF Il Caloggio in Comune di Bollate rimarrete stupiti dalla ricca e rara biodiversità presente.
  • Active & Green
Il Caloggio

Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

  • Active & Green
Passeggiata Teglio - San Martino - Murenken - Sant'Antonio

Pattinare sul ghiaccio in Lombardia

Ecco dov'è possibile volteggiare tra divertimento e qualche caduta.
  • Active & Green
Pattinaggio sul ghiaccio

Il parco delle Orobie

Un parco naturale ancora tutto da scoprire attraverso lunghi trekking o in sella a una mountain bike
  • Active & Green
Il parco delle Orobie

Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

Comune di Pezzaze (BS)
  • Active & Green
Inizia l'avventura alle Miniere Marzoli

L'oasi di spinadesco

  • Active & Green
L'oasi di spinadesco

Oasi di San Giuliano Milanese

Oasi urbana di San Giuliano Milanese: la dimostrazione del verde che vince in mezzo al cemento.
  • Active & Green
Oasi di San Giuliano Milanese