• Active & Green
    • Parchi
    • Cicloturismo

Parchi Naturali di Varese

Un colore predominante del territorio della provincia di Varese è il verde dei boschi, dei parchi e dei giardini...

Varese è un territorio immerso nel verde, grazie a un patrimonio paesaggistico che abbraccia laghi e monti, in un'area rimasta ecologicamente integra malgrado la notevole concentrazione di centri urbani e attività.

 

Il paesaggio qui è ricco di ecosistemi di qualsiasi genere: palustri, montani, fluviali, boschivi e lacustrie ospita molti parchi tra i più importanti della provincia di Varese: il Parco del Ticino, il Parco Pineta di Tradate, il Parco Campo dei Fiori e il Parco Rile Tenore Olona.

In ciascun di questi luoghi nascono e si snodano diversi sentieri percorribili sia a piedi che in bicicletta, con lo scopo di poter permettere a qualsiasi visitatore di poter ammirare gli elementi naturali del territorio, immergendosi nella natura e soprattutto di scoprire elementi storico architettonici di rilevante importanza.

Il Parco del Ticino si estende lungo il fiume omonimo.
Il Parco è un'area particolare e deliziosa, peculiarità del parco è l'elevata presenza di  biodiversità con corsi d'acqua, boschi, brughiere, zone umide, pianura agricola; condizioni uniche per la sopravvivenza di numerose specie di animali e vegetali.

Un contesto naturalistico che può essere apprezzato spostandosi lungo la rete di percorsi ciclo-pedonali denominata "Vie Verdi del Ticino".
Il fiume Ticino nel Parco si estende da Sesto Calende (VA) al Ponte della Becca (PV).

Le Vie Verdi del Parco del Ticino sono una rete escursionistica di circa 700 km realizzata dal Parco del Ticino, da Sesto Calende fino a Pavia.
Il visitatore può visitare gli appositi spazi verdi mediante specifici itinerari guidati.

Puoi usufruire della rete sentieristica organizzando il tuo viaggio da solo utilizzando il sito interattivo web www.vieverditicino.it: lungo i percorsi incontrerai i segnali indicatori, bacheche con punti informativi dove apprendere notizie utili sui possibili itinerari e consultare la cartografia dell'area che stai visitando.

Addentrati nel Parco Pineta di Tradate,tra i suoi boschi, segui un sentiero senza nessun fine particolare se non quello di apprezzare ciò che ti circonda. Tutti i sentieri del Parco sono percorribili a piedi e bastano pochi accorgimenti per evitare che la nostra presenza sia di disturbo a Madre Natura.

Il Parco Pineta è un territorio perfetto per la mountain bike. Percorri solo i sentieri consentiti per questo sport e ricordati di rallentare ed usare cautela nell'avvicinare e sorpassare altri escursionisti: pedoni e cavalli potrebbero spaventarsi mettendo a repentaglio l'incolumità di entrambi.

La zona collinare varesina è prevalentemente composta dal Parco regionale Campo dei Fiori.

Le caratteristiche geologiche della zona geografica in cui sorge il Parco hanno permesso lo sviluppo di una flora molto variegata. In questo contesto naturalistico possiamo evidenziare all'interno del Parco alcune strutture quali il complesso del Sacro Monte (Patrimonio Unesco), il Grande Albergo, le ville Liberty, la Badia di Ganna e la Rocca di Orino diventate oramai patrimonio storico architettonico del Parco stesso.

Nel parco è possibile percorrere diversi itinerari sia a piedi che in mountain bike e raggiungere diversi punti di interesse comunitario (SIC) quali: grotte del Campo dei Fiori, estesi boschi di faggio e querce, il monte Martica e il Lago di Ganna.

Il Parco Rile Tenore Olona prende il nome dai tre torrenti che lo attraversano (Rile, Tenore e Olona). Si snoda da Gazzada a Lonate Ceppino passando per Castiglione Olona e il comprensorio Unesco di Castelseprio – Torba, sviluppandosi su 2.200 ettari di territorio.

Il Parco presenta più di 20 diversi itinerari percorribili a piedi e/o in mountain bike e propone per i più allenati un Gran Tour di circa 30 km alla scoperta delle bellezze artistiche, storiche e naturali del territorio in cui è inserito. 


Altri link

Ente Parco Naturale Regionale Campo dei Fiori
Parco Rile Tenore Olona
Portami qui: Parchi Naturali di Varese

Dello stesso tema

Fly Fishing in Lombardia

  • Active & Green
Fly Fishing in Lombardia

Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Attività all’aria aperta e relax nella piccola Yosemite d’Europa. Montagne e vallate dove la natura domina e l’uomo che la vive rispetta la sua bellezza
  • Active & Green
Val Masino, cuore selvaggio delle Retiche

Quattro luoghi curiosi che incantano in Lombardia

Sorprenditi con luoghi autentici e singolari immersi in panorami da favola
  • Active & Green
Adobe stock Gaudi Grosio

Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

Albosaggia
  • Active & Green
Alpe Meriggio, Alpe Campo Cervé e Lago della Casera - In giro per Alpeggi

In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

  • Active & Green
In bicicletta da Col d'Anzana alla Val Fontana

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Active & Green
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Valle Intelvi: 4 escursioni nella terra tra i due laghi

Nel cuore delle Prealpi lombarde alla scoperta di una meta molto ambita dagli alpinisti rilassati in fuga dal caos cittadino
  • Active & Green
Valle Intelvi

10 luoghi immersi nella natura

Se volete passare una giornata a contatto con la natura vi consigliamo queste mete davvero particolari.
  • Active & Green
Scoprire la Lombardia attraverso la natura

Ponti di ferro, opere dell'uomo

I ponti di ferro, testimoni audaci del primo ’900 lombardo
  • Active & Green
Ponti di ferro, opere dell’uomo - in Lombardia

Valtellina Nascosta: terza puntata

Continuando il nostro viaggio alla scoperta della Valtellina Nascosta, ti presentiamo altre cinque destinazioni da non perdere.
  • Active & Green
Valtellina Nascosta: terza puntata

Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Funicolari lombarde: il mezzo di trasporto più romantico creato dall'uomo
  • Active & Green
Su e giù in funicolare: il panorama visto dal cielo

Tra lago e montagne: i 10 alberi più belli della Provincia di Como

Dalle ville neoclassiche ai boschi più selvaggi, i paesaggi lariani e gli alberi che custodiscono incantano per la loro varietà.
  • Active & Green
Tra lago e montagne: i 10 alberi più belli della Provincia di Como

Weekend del 25 aprile in Lombardia

Fai sbocciare la tua voglia di scoperta, organizza giornate indimenticabili scegliendo tra tante interessanti attività 
  • Active & Green
Weekend del 25 aprile in Lombardia

Fare sport a Varese

Dal canottaggio sul lago al volo a vela. Dal ciclismo al trekking. Dal golf all’equitazione. I consigli per fare sport a Varese
  • Active & Green
Fare sport a Varese

Quando il pic-nic diventa chic

Cinque idee per un pic-nic elegante in Lombardia, tra incantevoli paesaggi e raffinate esperienze enogastronomiche.
  • Active & Green
Quando il pic-nic diventa chic

Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Lontane dalle grandi rotte turistiche, ma vicine alla Valle Seriana si aprono tre piccole valli ancora tutte da scoprire con gite a piedi o in mountain bike
  • Active & Green
Bergamo tre piccoli gioielli naturali: Val Vertova, Val Sedornia e Val Sanguigno

Giardini Lago di Como

Il lago di Como è famoso per le sue ville con fantastici giardini: scopriamoli insieme!
  • Active & Green
Giardini Lago di Como, Lombardia da visitare

Po, fiume da vivere

Il fiume più lungo d'Italia ti aspetta per farti vivere momenti indimenticabili.
  • Active & Green
Gita fuori porta a Cremona lungo il Po

Castelveccana

Panorami mozzafiato e boschi verdeggianti contraddistinguono Castelveccana, ridente paese situato sulle rive del lago Maggiore.
  • Active & Green
Castelveccana e le sue frazioni, fra cicloturismo, storia e cultura

Greenway Voghera - Varzi

Una via verde verso l'Appennino
  • Active & Green
Greenway Voghera Varzi