• Active & Green

Giardini Bergamo

Un viaggio indimenticabile tra le meraviglie del paesaggio bergamasco

Giardini Bergamo, Lombardia da visitare insieme a noi. Tante informazioni utili sulle oasi verdi di Bergamo e dritte per organizzare gite in parchi e giardini.

 

La Lombardia è una regione perfetta per progettare una fuga nel verde. E chi sceglie Bergamo come meta di turismo, trova giardini dove riposare e imparare a conoscere piante e fiori.

Il più importante tra i giardini di Bergamo? L'Orto Botanico Lorenzo Rota, all'interno delle Mura Venete. Lo si raggiunge a piedi, dalla Scaletta di Colle Aperto: una volta arrivati, si ammira un'ampia varietà di specie vegetali, alcune rarissime.

Tra queste, la Osmunda regalis, una felce scomparsa dall'ecosistema bergamasco, reintrodotta dai botanici.

A Bergamo, il turismo nella natura ci porta nella Valle della Biodiversità, parte del compendio agricolo del Monastero di Astino, non lontano dal centro cittadino. Qui i protagonisti sono gli ortaggi e le collezioni botaniche.

Ma visitare giardini a Bergamo significa anche perdersi tra ville e antichi nuclei rurali, esplorando il Parco dei Colli di Bergamo, un'area protetta che comprende la città Alta, le colline intorno al capoluogo e vari comuni della Provincia. Si percorre in bicicletta, seguendo le piste ciclabili.

Visitare i giardini della Lombardia è sempre un'ottima idea!

Portami qui: Giardini Bergamo

Dello stesso tema

Settimana europea della mobilità

Dal 16 al 22 Settembre 2020
  • Active & Green
Settimana europea della mobilità

Turismo per famiglie Lombardia

La Lombardia... a misura anche di "bambino"
  • Active & Green
Turismo per famiglie Lombardia, qualche proposta

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Active & Green
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Andar per funghi in Lombardia

Tre mete infallibili per raccogliere il più prelibato, il porcino: Valtellina, Val Brembana e Val d’Intelvi
  • Active & Green
Andar per funghi in Lombardia

Valle Intelvi: 4 escursioni nella terra tra i due laghi

Nel cuore delle Prealpi lombarde alla scoperta di una meta molto ambita dagli alpinisti rilassati in fuga dal caos cittadino
  • Active & Green
Valle Intelvi

Boulder a Spriana

  • Active & Green
Boulder a Spriana

I sentieri dell'Oltrepo Pavese

A piedi, in bici o cavallo alla scoperta dell'alto Oltrepò
  • Active & Green
Comunità Montana Oltrepò Pavese

Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Stretta, selvaggia e dominata dalla cima del Legnone, la Valvarrone sembra fatta su misura per chi ama la montagna più aspra
  • Active & Green
Legnone, Pizzo Tre Signori e Valvarrone

Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Dai trekking di più giorni con sosta ai rifugi alle passeggiate più brevi e per tutti con il piccolo Lago d’Idro a fare da cornice sul fondo valle
  • Active & Green
@inlombardia - Brescia Natura, gusto e tradizioni: la Val Sabbia

Nasce "Beega"

Primo progetto di cicloturismo cremonese
  • Active & Green
Nasce

A spasso per la Valsassina

  • Active & Green
Valsassina -  Piano delle Betulle

Equitazione

  • Active & Green
Equitazione

Autunno in Valle d'Intelvi: una spa per l'anima

Alla scoperta delle meraviglie autunnali in valle d'Intelvi, dove ritrovare l’energia e il benessere
  • Active & Green
tramonto sighignola_ Ph@mauriziomoro

L'Oasi della Bruschera

Sulla sponda del Lago Maggiore, un piccolo paradiso, luogo di passaggio e nidificazione di varie specie di uccelli.
  • Active & Green
Visita all’Oasi della Bruschera e i canneti del Lago Maggiore

Castelveccana

Panorami mozzafiato e boschi verdeggianti contraddistinguono Castelveccana, ridente paese situato sulle rive del lago Maggiore.
  • Active & Green
Castelveccana e le sue frazioni, fra cicloturismo, storia e cultura

Gite in battello sui fiumi lombardi

I corsi d'acqua della Lombardia sono la via maestra per scoprire il verde cuore incontaminato della regione
  • Active & Green
Gite in battello sui fiumi lombardi - Navigli Milano

Acqua nell'Anima

Sulle tracce di Mantova Città d'acqua, 24 percorsi esperienziali tra natura, cultura, gusto e benessere
  • Active & Green
Fior di Loto - Lago Superiore - Mantova

Foliage in Lombardia

Dalla Via Francigena alla Val Masino. Scopri dove ammirare il foliage in Lombardia
  • Active & Green
Via Francigena Corte Sant'Andrea Lodi

In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

  • Active & Green
In bicicletta da Aprica alla Val Belviso

B-ICE & Heritage - Scopri di più

B-ICE&Heritage - oltrepassa i confini, reinterpretando in chiave attuale i rapporti che da sempre hanno unito la Valmalenco al Grigioni italiano.
  • Active & Green
B-ICE & Heritage - Scopri di più