• Montagne
    • Active & Green

Carona

Situata nel cuore delle Orobie, è da sempre considerata la perla dell'Alta Valle Brembana.

Carona è una piccola località nel cuore delle Alpi Orobie, circondata da vette incontaminate, molto nota agli appassionati di scialpinismo, è qui, infatti, nella zona del rifugio Fratelli Calvi, che da oltre cinquant'anni si tiene il trofeo Parravicini, un must per gli appassionati di questo sport che permette di vivere un contatto unico con la natura straordinaria della montagna.

 

A Carona si può vivere una piacevole vacanza invernale in tutte le sue sfaccettature perché le sue strutture recentemente rimodernate ne fanno una meta d'elezione per chi vuole godere delle possibilità della neve, con piste e tracciati di tutti i livelli di difficoltà.

Inserita nel comprensorio Brembo Ski insieme alle vicine Foppolo e San Simone, Carona dispone di un ottimo impianto di innevamento programmato grazie al quale è possibile sciare anche in condizioni di scarse precipitazioni nevose.

È inoltre dotata di un moderno impianto di risalita ai pendii della Valle di Carisole che sovrasta il paese: oltre al piacere delle discese con gli sci ai piedi è possibile godersi quello dello splendido panorama che si gode dalla seggiovia sull'abitato e sul suggestivo laghetto vicino.

Rimanendo a fondovalle, invece, proprio attorno al laghetto si snoda la pista da sci di fondo, costeggiata da una pista di pattinaggio, il tutto immersi nella natura.

Passeggiando nel piccolo centro di Carona vale la pena di fermarsi nella chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista che custodisce alcune opere di buona fattura di artisti locali del Seicento e Settecento, e nella più antica chiesetta dedicata al martirio di San Giovanni, al margine dell'abitato.

A una mezz'ora di cammino dal centro di Carona, in direzione del rifugio Fratelli Calvi, inoltre, si incontra l'antica frazione di Pagliari, detta "contrada di pietra", un pugno di case costruite con l'ardesia delle montagne che conserva la suggestiva atmosfera del passato, quando era un fiorente centro di allevamento e commerci. Dopo anni di abbandono, oggi molte delle antiche case rustiche sono state restaurate ed è un piacere passeggiare tra i suoi vicoli lastricati con pietre di fiume alla ricerca degli scorci più pittoreschi, fino alla piazzetta su cui si affaccia la piccola chiesa di San Gottardo.  

Portami qui: Carona

Dello stesso tema

Nel cuore delle Alpi: il paradiso degli sport all’aria aperta

Bike, Trekking ma anche relax ed emozioni ad alta quota con gli impianti che ti portano a 3.000 metri di quota.
  • Montagne
Nel Cuore Delle Alpi, Il Paradiso Degli Sport All’aria Aperta

Valpredina

Visita la riserva naturale Oasi WWF di Valpredina.
  • Montagne
Valpredina

Caspoggio

Un bellissimo balcone che si affaccia sul paesaggio del Bernina dominando tutta la Valmalenco.
  • Montagne
Caspoggio: puro divertimento in Valmalenco

Toccare il cielo con un dito

Suggerimenti per escursioni ad alta quota.
  • Montagne
Le cime più alte della Lombardia

Valsassina, natura da vivere

A pochi km dalle grandi città di Milano, Como e Bergamo, una montagna da scoprire e vivere!
  • Montagne
Valsassina, natura da vivere

Snow Tubing in Lombardia

Divertiti con i ciambelloni sulla neve! Un modo allegro per trascorrere qualche momento sulla neve senza gli sci.
  • Montagne
Snow Tubing

Val Venina

Piateda
  • Montagne
Val Venina

La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Le quattro stagioni nei Comuni di Valmalenco e Val Poschiavo
  • Montagne
La fioritura nei pascoli e negli alpeggi

Ghiacciai in Lombardia

9 ghiacciai in Lombardia da scoprire attraversando spettacolari sentieri glaciologici
  • Montagne
I ghiacciai in Lombardia

Livigno: magia invernale tra neve, storia e tradizioni

Visita Livigno per assaporare la sua magia
  • Montagne
Livigno: magia invernale tra neve, storia e tradizioni

Galleria fotografica Valtellina

Lasciati stupire dalla Valtellina guardando le immagini più belle di questo splendido territorio.
  • Montagne
La Valtellina dalla A alla Z

Cosa vedere sulle montagne lombarde

Cosa visitare in Lombardia: guida ai luoghi e alle località più importanti.
  • Montagne
Cosa vedere sulle montagne lombarde

Montecampione

Il cuore pulsante della bassa Valle Camonica, una terrazza panoramica sul lago d'Iseo.
  • Montagne
Montecampione

Carona

Situata nel cuore delle Orobie, è da sempre considerata la perla dell'Alta Valle Brembana.
  • Montagne
Carona

Tutti in pista in Valtellina!

Sci alpino, snowboard, fuoripista, sci di fondo, ciaspole e poi sleddog e snowkite: le discese della Valtellina sono pronte ad accogliervi per tutto l’inverno
  • Montagne
Tutti in pista in Valtellina!

Cosa fare sulle montagne lombarde

La Lombardia una meta perfetta per chi ama le vacanze in montagna davanti allo splendido scenario delle Alpi.
  • Montagne
Cosa fare sulle montagne lombarde

Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

Sport invernali e cime immacolate, la Valmalenco è tutta da scoprire
  • Montagne
Valmalenco: natura, sport e leggende tra le Alpi Retiche

6 impianti per sciare in provincia di Brescia

  • Montagne
6 impianti per sciare in provincia di Brescia

Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

Tra sentieri e mulattiere accompagnati dal dolce fruscio delle foglie
  • Montagne
Valle Imagna tra boschi, spiritualità e borghi

La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata

A pochi chilometri da Bergamo, nel cuore delle Prealpi Orobiche, si estende la Val Seriana, tra borghi antichi, estese pianure e alte vette dalle quali ammirare panorami mozzafiato.
  • Montagne
La Valle Seriana: tra borghi antichi e natura incontaminata