• Food & Wine
    • Montagne

Guida ai prodotti tipici della Valtellina

Con questa guida ai prodotti tipici della Valtellina, proponiamo una selezione dei sapori decisi della montagna lombarda.

 

La valle è ricchissima di prodotti tipici e il primo a cui pensiamo sono sempre i pizzoccheri, Ma ci sono molte altre specialità che la rendono meta del turismo enogastronomico.

In Lombardia, regione ricca di prelibatezze, potrete vivere un soggiorno all'insegna del gusto.

Iniziamo la nostra guida con i formaggi. La tradizione casearia della Lombardia è molto antica: sugli alpeggi, in estate, il latte viene trasformato nello squisito Bitto, mentre al ritorno della mandria in fondovalle è legato il Casera.

Per quanto riguarda il Bitto, la tradizione risale addirittura ai Celti, esperti pastori che, per conservarne le proprietà nel tempo, iniziarono a produrre formaggio a lunga conservazione. Anche il nome deriverebbe dalla lingua celtica (Bitu, ovvero eterno).

Che il vostro scopo sia il turismo o gli affari, non fatevi mancare uno spuntino con un tagliere di Bresaola. L'origine del nome si può ricercare nella voce germanica "brasa", brace. Per riscaldare e deumidificare l'aria nelle stanze dedicate alla stagionatura venivano infatti utilizzati dei bracieri, dai quali si sprigionava un fumo aromatico, ottenuto gettando bacche di ginepro e foglie di alloro su carboni ardenti di legno di abete.

Per accompagnare questi piatti occorre però scegliere i vini giusti. Quelli locali sono principalmente rossi, robusti e corposi come i 2 DOCG: Sforzato Valtellina Superiore.

La strada del vino è un itinerario enogastronomico perfetto che vi guiderà alla scoperta delle cantine della Lombardia.

A fine pasto, se non dovete mettervi alla guida, assaggiate una grappa alla frutta o provate il bràulio: un liquore dal gusto gradevolmente amaro e moderatamente alcolico (21 gradi) che prende il profumo da piante, frutti, radici ed erbe spontanee, raccolti sui monti che fanno corona a Bormio, nell'ambiente incontaminato del Parco Nazionale dello Stelvio.

Se amate il turismo enogastronomico continuate a leggere le pagine della sezione e trovate la guida adatta al vostro prossimo viaggio.

Portami qui: Guida ai prodotti tipici della Valtellina

Dello stesso tema

La schita dell’Oltrepò Pavese

Un tesoro della tradizione contadina
  • Food & Wine
La schita dell’Oltrepò Pavese

Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia

Le vigne e le cantine lombarde aspettano turisti e visitatori per vivere insieme le ultime fasi della vendemmia. 
  • Food & Wine
Calici alzati nei vigneti e nelle cantine della Lombardia - San Colombano

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Food & Wine
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Valcalepio vuol dire vino, ma anche verdi colline, bellissimi castelli, escursioni e, ovviamente, ottime pause ristoro.
  • Food & Wine
Val Calepio:in viaggio tra vini e sapori

Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Le acque calme e i paesaggi di monti. Le dimore storiche. Sul Lago di Garda, anche limonaie e olivi. Con un olio extravergine d’eccezione
  • Food & Wine
Lago di Garda, tra olivi e limonaie

Strada Vino e Sapori Valtellina

Una strada panoramica tra i vigneti terrazzati
  • Food & Wine
Strada vino e sapori Valtellina, percorriamola insieme

A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Dal più pregiato, il tartufo bianco, al nero estivo o Scorzone, al marzuolo, alla Trifola nera e il nero uncinato: anche in Lombardia si trovano tartufi prelibati, apprezzati nei ristoranti di tutto il mondo
  • Food & Wine
A caccia di tartufi, i diamanti della tavola lombarda

Ricetta della Torta Resegone

Il dolce che, insieme alla torta Grigna, rappresenta in tavola le due montagne per eccellenza di Lecco.
  • Food & Wine
Ricetta della Torta Resegone

Il dolce autunno lombardo

Arrivano i primi freddi e con loro il desiderio di trascorrere tranquilli pomeriggi casalinghi, riscaldati da un dolce che ci riporti i sapori tradizionali della nostra infanzia in Lombardia
  • Food & Wine
Il dolce autunno lombardo

Il Polentone di Retorbido

La bella festa primaverile dedicata al Saggio contadino Bertoldo
  • Food & Wine
Polentone di Retorbido

Andiamo a Tavola

33° edizione
  • Food & Wine
Andiamo a Tavola

Weekend per cantine in 7 tappe

7 imperdibili mete in Lombardia da scoprire con un calice di vino in mano
  • Food & Wine
Weekend per cantine in 7 tappe

Risotto e rane

Un piatto simbolo della tradizione lomellina
  • Food & Wine
Risotto e rane

I formaggi

Ben sei formaggi prodotti nel Cremonese hanno ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione di Origine Protetta): grana padano, provolone valpadana, taleggio, quartirolo lombardo, gorgonzola e salva cremasco.
  • Food & Wine
I formaggi

Cosa mangiare a Cremona e dintorni

I piatti tipici da provare nel Cremonese
  • Food & Wine
Cosa mangiare a Cremona e dintorni

Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

  • Food & Wine
Il Tartufo dell'Oltrepò Pavese

Mangiare a Como

Ecco alcuni suggerimenti su cosa mangiare a Como
  • Food & Wine
3 mondi di sapori, 5 ristoranti tipici dove mangiare a Como

Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”

Parco Lombardo della Valle del Ticino - Dove l'agricoltura vive in armonia con l'ambiente
  • Food & Wine
Il Marchio “Parco Ticino – Produzione Controllata”

Mangiare in Lombardia

La Lombardia dà sfoggio della sua eccellenza con i sapori unici e quelli tradizionali di ogni singolo territorio, ma è anche cucina internazionale
  • Food & Wine
Suggerimenti per mangiare in Lombardia: ristoranti, cucina internazionale e piatti tipici

La zucca mantovana

Dalla buccia ai semi, la zucca è un vero “jolly” in cucina
  • Food & Wine
La zucca mantovana, prodotti tipici lombardi