• Arte e Cultura

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!

Musei a Varese, cosa vedere? Varese è uno scrigno di cultura: il suo territorio, ricco di monumenti architettonici e religiosi, ospita numerose mostre e importanti musei.

A Varese, "città giardino", l'itinerario alla scoperta di musei incomincia da Villa Mirabello, sede dell'Archeologico: qui, tra manufatti preistorici e di origine romana, si osservano anche una rara piroga risalente al 60-600 d.C. e una mummia perfettamente conservata. 

Gli appassionati di musei storici proseguono il viaggio verso l'Isolino Virginia, dove, presso la Villetta del Ponti, si scopre un'esposizione permanente di reperti rinvenuti sull'isola. Mentre gli amanti della pittura, possono visitare altri musei, tra cui il Pogliaghi, situato al termine del Viale delle cappelle del Sacro Monte di Varese, con bozzetti e modellini di Bernini, Giambologna e Procaccini, o il Baroffio, di poco distante. 

I bei musei civici comprendono poi il Museo di Arte Moderna e Contemporanea, ospitato nelle sale del Castello di Masnago. Il percorso espositivo si snoda all'interno di suggestive stanze affrescate, che si valorizzano grazie alle opere in mostra di artisti lombardi, come Hayez, Balla e Pellizza da Volpedo.

E per scoprire altri musei a Varese, cosa vedere nella provincia? Tanti sarebbero i musei da consigliare; uno su tutti quello Internazionale del Design Ceramico a Cerro.

 

Portami qui: Musei Varese

Dello stesso tema

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

Marta e l'elefante

L’evento precede l’apertura della mostra dell’artista Stefano Bombardieri a Palazzo Fodri
  • Arte e Cultura
Marta e l'elefante

Musei Cremona

I musei della città di Cremona, un incontro con la cultura e con la storia cremonese
  • Arte e Cultura
Musei Cremona, Lombardia da visitare

Castelli in Valtellina

Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina
  • Arte e Cultura
Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
  • Arte e Cultura
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono

Sulle orme di Napoleone e della Campagna d'Italia

  • Arte e Cultura
Sulle orme di Napoleone - La battaglia di Castiglione

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Teatri Cremona

Cremona si distingue, oltre che per le sue bellezze monumentali, anche per la vivace attività culturale nei suoi teatri
  • Arte e Cultura
Teatri Cremona, Lombardia da visitare

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Arte e Cultura
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

Alla scoperta della sponda lecchese del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta dei comuni della sponda lecchese del Lago di Como

Podcast: "Altrove in Lombardia"

Bellezza senza confini
  • Arte e Cultura
@inLombardia_Adobestock

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Case Museo in Lombardia

Scopri dimore di personaggi illustri, atelier di artisti e abitazioni di collezionisti d'arte.
  • Arte e Cultura
Case Museo in Lombardia - Villa Manzoni, Lecco

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

Lomellina, che scoperta...

  • Arte e Cultura
Lomellina

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Musei Pavia

Capolavori dell'arte, tesori e tradizioni secolari nei musei di Pavia e dintorni
  • Arte e Cultura
@wikipedia

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese