• Arte e Cultura

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale

Monumenti a Como, cosa vedere? Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale.

Tra i più importanti monumenti a Como, situati nel cuore cittadino, figurano il Duomo e il Broletto, antica sede del Comune. Invece, se le Chiese di Sant'Abbondio e S. Fedele testimoniano il passato medievale della città, monumenti quali la Ex Casa del Fascio e il Novocomum sono un inno al razionalismo italiano di Giuseppe Terragni.

Attraversando Piazza Cavour si raggiunge uno degli altri interessanti monumenti, il Tempio Voltiano, museo dedicato all'inventore della prima pila, mentre passeggiando per il centro di Como si passa accanto alle mura di cinta medioevali, ben conservate e con grandi torri di vedetta, tra cui quella di Porta Torre. Molto bella è anche la passeggiata sul lungolago che porta alla settecentesca Villa Olmo.

Questi però non sono gli unici monumenti a Como, se si considera anche la provincia. Lo si può scoprire trascorrendo una vacanza sul lago, spostandosi in auto o in battello, per ammirare paesaggi, dimore storiche e monumenti appartenuti a famiglie aristocratiche, che hanno reso quest'angolo d'Italia ancora più prezioso.

Alcuni esempi? Villa Carlotta, Villa Serbelloni e del Balbianello. Non solo raffinati edifici e panorami sul lungolago, ma anche dipinti, sculture e splendidi giardini all'italiana.

Portami qui: Monumenti Como

Dello stesso tema

Castelli in Valtellina

Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina
  • Arte e Cultura
Un tuffo nel passato fra castelli e torri in Valtellina

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Un territorio dove agricoltura e tradizione culinaria si tramandano di generazione in generazione
  • Arte e Cultura
Cremasco e dintorni all’insegna del gusto

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Il Quartiere Arcobaleno

  • Arte e Cultura
Il Quartiere Arcobaleno

La pianura bergamasca

  • Arte e Cultura
La pianura bergamasca

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

  • Arte e Cultura
I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

Santo Stefano al Museo

Apertura straordinaria nella giornata del 26 Dicembre 2022
  • Arte e Cultura
Santo Stefano al Museo

Musei Como

Grande l'offerta museale a Como. Dalle prime comunità sul territorio ai musei tematici
  • Arte e Cultura
Musei Como, Lombardia da visitare

Cammino del Vescovado: vigne e borghi

Un percorso in 3 tappe alla scoperta delle Terre del Vescovado tra pittoreschi borghi, suggestivi colli e rinomate vigne
  • Arte e Cultura
Cammino del Vescovado: vigne e borghi - credits: terredelvescovado.it

I canti della Merla

La leggenda dietro i giorni più freddi dell'anno
  • Arte e Cultura
I canti della Merla

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

La finestra sul fiume Po

Un angolo romantico sul Grande Fiume
  • Arte e Cultura
La finestra sul fiume Po

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
  • Arte e Cultura
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

Il suono di Stradivari

Audizioni con strumenti delle Collezioni del Museo del Violino.
  • Arte e Cultura
Il suono di Stradivari

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino
  • Arte e Cultura
Scilironi

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano