• Arte e Cultura

Musei Bergamo

Bergamo è città che vuol farsi scoprire: ricca d'arte e cultura annovera tra le sue eccellenze importanti musei

Musei a Bergamo, cosa vedere? Bergamo, destinazione adatta a una vacanza culturale, vanta diversi luoghi d'interesse, tra cui spiccano importanti musei.

Bergamo ospita, infatti, la Pinacoteca dell'Accademia Carrara, che negli anni si è arricchita grazie ad acquisizioni e donazioni. Tra i maestri in mostra si ricordano Botticelli, Bellini, Mantegna, Raffaello, Tiepolo e Canaletto.

Gli appassionati di pittura non rimarranno delusi dalla visita di altri musei, come la GAMeC (Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea) che promuove gli artisti emergenti. In piazza della Cittadella, invece, s'incrociano due musei civici, quello delle Scienze Naturali e l'Archeologico. Il primo è spiccatamente didattico, il secondo è un viaggio nel tempo sulle tracce dei popoli Celti, Romani e Longobardi che hanno vissuto sul territorio bergamasco.

Nell'ambito dei più bei musei gestiti dal Comune di Bergamo, figura l'Orto Botanico, che studia il regno vegetale locale, mentre in memoria del grande Gaetano Donizetti, nel 1906 fu allestito un percorso espositivo nel Palazzo Opera Pia Misericordia Maggiore.

Scoprite nuovi musei a Bergamo. Cosa vedere nella provincia? Tra i numerosi musei, citiamo il MAT di Clusone, con rari esempi di orologi, quello sacro della Basilica di Gandino e del Presepio di Dalmine. Senza dimenticare la Casa di Arlecchino a S. Giovanni Bianco e il Parco Minerario a Schilpario.

Portami qui: Musei Bergamo

Dello stesso tema

Alla scoperta della sponda lecchese del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta dei comuni della sponda lecchese del Lago di Como

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

Castelli Sondrio

In montagna tra castelli e roccaforti che sfidano le vette della Valtellina
  • Arte e Cultura
Castelli Sondrio

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
  • Arte e Cultura
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra

Cammino del Vescovado: vigne e borghi

Un percorso in 3 tappe alla scoperta delle Terre del Vescovado tra pittoreschi borghi, suggestivi colli e rinomate vigne
  • Arte e Cultura
Cammino del Vescovado: vigne e borghi - credits: terredelvescovado.it

Monumenti in Lombardia

Turismo culturale e monumenti in Lombardia
  • Arte e Cultura
Monumenti in Lombardia: consigli

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

Turismo scolastico

Cremona val bene una gita (anche scolastica)
  • Arte e Cultura
Turismo scolastico

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo
  • Arte e Cultura
Musei in Lombardia: suggerimenti

Milano non dimentica: la Casa della Memoria

Uno spazio pubblico dove si intrecciano attività culturali e di ricerca, occasioni di formazione e dibattito
  • Arte e Cultura
Casa della Memoria, Musei Milano

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Porlezza, Claino con Osteno e Campione d'Italia
  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Itinerario: La Franciacorta

La meta ideale per chi ama il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Itinerario: La Franciacorta

Gita autunnale in ville e castelli

Un'avventura autunnale tra storia e bellezza: esplora l'incanto autunnale di ville e castelli lombardi.
  • Arte e Cultura
Gita autunnale in ville e castelli

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

4 settembre - 10 ottobre 2021
  • Arte e Cultura
XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

Straordinarie natività

Quattro affreschi varesini: luoghi d'incanto, fede, arte. Un percorso di viaggio che vi riempirà il cuore e gli occhi a Natale
  • Arte e Cultura
Straordinarie natività

Giancarlo Sangregorio: casa-atelier dello scultore

Sesto Calende: alla scoperta del raffinato artista milanese che scelse di vivere circondato da cave di pietra.
  • Arte e Cultura
Giancarlo Sangregorio: la splendida casa-atelier

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia