- Cicloturismo
- Active & Green
- Arte e Cultura
La Greenway dell’Oglio
La Greenway dell’Oglio è uno splendore di 279 chilometri suddivisi in cinque tappe che ti porteranno dalle Alpi Retiche al Lago d’Iseo per poi arrivare al fiume Po dopo aver seguito fedelmente il corso del fiume Oglio e del suo parco.
Non potrai esimerti dal visitare le incisioni rupestri della Valle Camonica e gustare il prodotto dei vigneti attraversati: resterai piacevolmente stupito!
I sapori delicati del lago d’Iseo
- Nel bottino dei pescatori trota, tinca, luccio, sarde. La tinca al forno con polenta unisce terra e acqua e riconforta il ciclista affaticato.
- Un maniero strategico sin dalla sua fondazione nel X secolo. Al Castello Sforzesco di Soncino sono state girate scene di “Ladyhawke” con Michelle Pfeiffer.
- Basta caricare la bici sul battello per visitare, nel Lago d’Iseo, Monte Isola. Con piccoli borghi di pescatori attorno ad un’altura.
- Le Tombe Morte di Genivolta, dove s’intersecano i tre grandi canali che alimentano la
fitta rete di rogge del Parco dell’Oglio Nord.
- Il castello tardo medievale di Paratico, tra
le colline e i vigneti allo sbocco dell’Oglio dal lago d’Iseo, breve deviazione prima di affrontare le strade di pianura.
Aria di montagna
- Nel Parco dell’Adamello, una boccata di aria alpina a 1.883 metri. Il Passo del Tonale è una delle salite/discese decisive nel Giro d’Italia.
- Sotto il loggiato liberty dell’Antica Fonte di Darfo Boario Terme, per riempire la borraccia dell’acqua ricca di sali minerali delle sorgenti naturali.
- Sulla sommità di una collina, tra vette alpine. Le mura, la torre e la chiesa del Castello di Breno sono un salto nel Medioevo lombardo.
- Patrimonio Unesco, le incisioni rupestri della Val Camonica, sono visitabili in otto parchi attrezzati sparsi nei comuni della valle.