Parchi
In parchi e giardini non si è mai soli. In quelli della Lombardia sono abbazie tra i pioppi, castagneti con essicatoi, sentieri e piccoli fiori nascosti da scoprire
PARCO NAZIONALE
PARCHI REGIONALI
VILLE CON GIARDINI
PARCHI DI RESIDENZE REALI
ORTI BOTANICI
RISERVE DELLA BIOSFERA
Un filo sottile unisce parchi, oasi naturali e grandi giardini, i luoghi dove la natura è allo stesso tempo ispiratrice, spettatrice e da sempre coautrice.
Ricchissima di parterre floreali e parchi regionali, con lo Stelvio che difende la causa dei grandi parchi nazionali, la Lombardia è un museo open air tutelato dall’uomo, ma creato dalla natura artista. Nei parchi, i profumi nutrono l’anima e le storie intrattengono davanti a un caminetto. Lo Stelvio racchiude alcune delle salite più ambite dai ciclisti e le praterie di montagna più amate dai camminatori. Il vento crea giochi di luce tra le colline moreniche e le torbiere frequentate dalle cicogne, lungo gli argini del Mincio, nell’omonimo parco.
Che si parli di Grigna, Adda, Alto Garda, Groane, Campo dei Fiori, Orobie Bergamasche, Valle del Ticino Lombardo o del Roseto della Villa di Monza, i parchi sono come le note di un pentagramma. Inanellati, diventano il fil rouge di viaggi slow, ecofriendly e sportivi, all’insegna del piacere diffuso. Un ponte tra memoria e olfatto.
Come le dimore di delizia sui laghi rese preziose dai giardini all’italiana: Villa Melzi d’Eril, Villa Carlotta, Villa del Balbianello. Oasi verdi che sono anche palcoscenico di concerti, dialoghi filosofici, installazioni d’arte e performance di danza.
- Esperienze in Lombardia
- Parchi
Momenti
I migliori rifugi in Lombardia
- Parchi

Alla scoperta della Valcuvia
- Parchi

Fuori porta nel Parco del Mincio
- Parchi

Trekking sulle Alpi Retiche
- Parchi

A cavallo in Lombardia
- Active & Green

Luoghi
Parco dell’Adamello
- Parchi

Parco dell’Adda Nord
- Parchi

Parco dell’Oglio Nord
- Parchi
